Di cavi ci voglio i suoi, per il 75 T.S. perché le candele son più piccole di diametro di quelle degli altri bialbero (la D finale della sigla vuol dir quello). ).
Per "anima" della candela intendo il pezzo metallico centrale rivestito di ceramica detto anche semplicisticamente "elettrodo".
La parte filettata dove si connette il cavo AT è uguale per tutte e due le candele. Del resto si parlava di cavi sostitutivi, non di smontaggio.... .:blink:.
sono in possesso di 4 cavi originali usati montati precedentemente su una 75 ts come la mia prima serie.
i Cavi sono quelli originali, in quanto sono numerati tramite il numero del cilindro, con una fascettina piccola bianca, presumo io siano originali... Il problema è questo, montandoli sulle mie candele lodge non incastrano, entrano, fanno una resistenza minima ma non bloccano, mi paiono almeno a me solo appoggiati. Ho provato a montare il pirulotto sulle candele, quello che si avvita ma nada, non entra manco a spingere ripetutamente... ora può essere che montavano gli attacchi delle lodge che erano particolari? devo stringere il robo dentro alla pipetta? li metto su così tanto è uguale?
Nella 75 T.S. Il "pirolo" sulle candele mi pare non ci vada. Le candele hanno tutte la stessa forma, se sono della forma compatibile con quel motore.
Per il resto a distanza non ho capito, ma se non fanno contatto bene fai solo casino: ci passa alta tensione, la scintilla deve scoccare tra gli elettrodi non tra pipetta e candela!
se mi dici così fai conto che sono già stati montati, poi ti faccio sapere come va... grazie!!!
p.s. ho controllato il ts prima serie da dove ho preso i cavi, e effettivamente manca il pirulo sopra la candela.. quindi...
se i cavi sono originali, non ocorre montare il pirulino, se invece si osserva qaltri tipi di cavi il foro che aggancia la candela col pirulino è più grande e varia anche la forma del capuccio......