Alfa 146 1.6 Boxer Grigio Titanio

può essere il motore fuori fase...
 
Il motore non penso altrimenti batterebbe in testa e piegherebbe le valvole ,
se viene inettata benzina quando le valvole sono aperte il pistone in risalita
la potrebbe far trafilare nei coperchi dalle guide valvola .
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
......
per vedere com'è l'olio dovrei prima scaricarlo , in un pozzetto sul motore non si capisce
granche ....
Stasera ho provato ad attaccare l'interfaccia ed ho capito di aver buttato altri soldi .
Il software riconosce tutte le Motronic e le IAW ma delle Rochester non ne vuole sapere ,
esegue solamente le diagnosi di ABS ed Airbag che tra l'altro la mia non ha . :mad:
Per sfizio ho guardato anche le 155 nelle impostazioni , ci sono tutte meno la Q4 ....
E che cavolo !!!!!!
Togliendo i tappini sui carter delle cinghie distribuzione ho notato che la cinghia
della bancata di sinistra scopre la puleggia di quasi un cm .
Domani comincio a smontare ....
 
Finalmente oggi sono riuscito a trovare il tempo per metterci mano ed ho cominciato
a smontare .
Le ho smontato paraurti e parasassi sotto i parafanghi per lavorare meglio , ho scaricato
il liquido refrigerante prima di smontare il radiatore e non era sporco
WP_20171217_002[1].jpg

Dietro il parasassi lato destro ho trovato la famosa valvola dei vapori ( Evaporate solenoid valve) piazzata prima del filtro vapori sul ritorno del condotto carburante , immancabilmente smontandola si è spezzato uno
dei due innesti su cui si infilano i tubi .
Smontato il radiatore ed aperto i carter delle distribuzioni ....
La fase è a posto
WP_20171217_010[2].jpg

WP_20171217_011[1].jpg
WP_20171217_014[1].jpg

La cinghia di destra però raschia sul dado della pompa dell'acqua
WP_20171217_004[1].jpg


Le cinghie che avevo montato erano Gates e su di un altro forum ne ho sentito parlare piuttosto
male ragion per cui ne ho ordinate altre due della Continental , ho ordinato anche la valvola dei vapori
e per sicurezza anche il sensore di giri che funge anche da sensore di posizione albero motore per
la fase dell'accensione .
Per poter pulire tutto a fondo sto smontando praticamente tutto , ho rimosso anche i condotti di
aspirazione , corpo farfallato e collettori e dalle guarnizioni dei collettori si direbbe che sfiatassero
WP_20171217_005[1].jpg

WP_20171217_006[1].jpg

ed inoltre è evidente che sia passato olio nei condotti di aspirazione .
Il kit competo di guarnizioni lo avevo già preso quando le avevo fatto fare i bicchierini delle valvole ,
smontando tutto vedo di sistemare anche il cablaggio i cui fili sono in più punti scoperti .

La settimana prossima comincio le ferie ed avrò il tempo per continuare ;)
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ciao,
dalla foto la puleggia lato guidatore
sembra quasi un dente sfasata, ma se hai controllato dal vivo
sarà giusto un effetto ottico della foto presa un po inclinata.
A memoria, sui carterini frontali già smontati, dovrebbe esserci sopra
un foro di ispezione (con un tappino in gomma rimuovibile) con cui è
facile vedere se il segno di riferimento sulla puleggia è centrato.
 
Ultima modifica:
Ciao,
dalla foto la puleggia lato guidatore
sembra quasi un dente sfasata, ma se hai controllato dal vivo
sarà giusto un effetto ottico della foto presa un po inclinata.
A memoria, sui carterini frontali già smontati, dovrebbe esserci sopra
un foro di ispezione (con un tappino in gomma rimuovibile) con cui è
facile vedere se il segno di riferimento sulla puleggia è centrato.
Si , nella foto è un po sfasata perchè avevo fatto ruotare un po l'albero motore
tra una foto e l'atra ma con i riferimenti in verticale (che però non si vedono
dai fori di ispezione) in corrispondenza con le tacche , sul volano corrispondono
perfettamente col foro allineato alla tacca con la T contrassegnata .
Ci sono un paio di cose che mi domando , il fatto che una delle due cinghie
scivoli fino ad andare a toccare internamente può essere portato da un difetto
della stessa cinghia o si tratta esclusivamente di un non corretto allineamento
tra le puleggie ?
Pensavo poi di cambiare anche i tubi carburante che sono del tipo rigido in PVC ,
quel tipo di tubi si riescono a curvare scaldandoli (senza esagerare) con una pistola
ad aria calda ?
Quando mi ci rimetto comunque scarico anche l'olio motore e vado a cercare la
centralina sotto al tappetino lato passeggero , se ne vengo a capo con sto problema
all'iniezione continuo con il resto dei lavori da fare altrimenti la lascerò passare
a miglior vita . :(
1937-lapide.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: iddi

Discussioni simili

X