la discussione per come la vedo io resta di estremo interesse, a patto però di non voler trasformare la discussione in una bagarre da stadio o voler imporre la propria tesi come portatrice di verità assoluta. Non credo sia questo lo spirito del 3D.
Resta da capire quali siano le cause di queste rotture che, è bene specificarlo, sembrano, dico sembrano, riguardare auto con chilometraggi abbastanza sostanziosi, e dunque potremmo anche parlare di rotture per usura e non necessariamente da sforzo (e dunque di un componente mal dimensionato in sede di progettazione!). Nel primo caso dunque basterebbe un intervento di sostituzione dei braccetti a titolo preventivo...nel secondo mi piacerebbe analizzare più a fondo la componentistica di primo equipaggiamento, capirne i difetti e soprattutto a questo punto dove andare a parare per risolvere il problema.
Un abbraccio a tutti e lunga vita ai nostri braccetti !