Cambio TCT - Spia far controllare cambio e marce dispari non innestabili

E se fosse proprio un problema di pressione del circuito non corretto e bassa di quel poco...? Lo penso perché te lo fa a freddo e quando la macchina si scalda non ti dà problemi. Io indagherei su questo.
In più ho trovato un'altra discussione qui, che non ricordavo, con un poblema simile al tuo: Problema cambio tct - ClubAlfa.it Forum
Devo verificare se scendendo dalla macchina, chiudendola (immagino mettendo l'antifurto) e riaprendola il problema si risolve..comunque ho letto che alla fine a lui una perdita di olio gli ha imbrattato le frizioni e ha dovuto effettuare una riparazione bella grande..
 
  • Mi piace
Reazioni: ARSteve
Avendo letto un bel po' su diversi forum, soprattutto esteri, di problemi al TCT concordo sul fatto che si tenda a pensare che sia un problema di messa in pressione del fluido attuatori, verificandosi a freddo. Rirordo però che in quel tipo di avarie l'auto rimaneva in N, non si poteva innestare alcuna marcia. Qui si verifica sempre una modalità limp-home solo marce pari....quindi viene esclusa la frizione dispari, forse a causa di un attuatore difettoso (o del suo sensore posizione innesto 1a/3a) o gli si sono appunto imbrattate le frizioni.

Una volta che l'auto si scalda puoi girare senza problemi, anche con la spia motore accesa?

Io a questo punto do per assodato che le scansioni le lanci in maniera corretta, nonostante l'assenza di errori registrati sulla TCU.....portati dietro l'OBD e lancia la scansione mentre la spia avaria cambio (ingranaggio rosso) è attiva...non può non registrarti nulla in quel caso!

Comunque se i problemi sono a livello dell'attuatore o dell'imbrattamento...progressivamente la spia dovrebbe apparire sempre più spesso fino a rendere l'auto non più marciabile.
 
Avendo letto un bel po' su diversi forum, soprattutto esteri, di problemi al TCT concordo sul fatto che si tenda a pensare che sia un problema di messa in pressione del fluido attuatori, verificandosi a freddo. Rirordo però che in quel tipo di avarie l'auto rimaneva in N, non si poteva innestare alcuna marcia. Qui si verifica sempre una modalità limp-home solo marce pari....quindi viene esclusa la frizione dispari, forse a causa di un attuatore difettoso (o del suo sensore posizione innesto 1a/3a) o gli si sono appunto imbrattate le frizioni.

Una volta che l'auto si scalda puoi girare senza problemi, anche con la spia motore accesa?

Io a questo punto do per assodato che le scansioni le lanci in maniera corretta, nonostante l'assenza di errori registrati sulla TCU.....portati dietro l'OBD e lancia la scansione mentre la spia avaria cambio (ingranaggio rosso) è attiva...non può non registrarti nulla in quel caso!

Comunque se i problemi sono a livello dell'attuatore o dell'imbrattamento...progressivamente la spia dovrebbe apparire sempre più spesso fino a rendere l'auto non più marciabile.
Con la spia motore accesa a parte la segnalazione dello s&s non attivabile (che comunque mi si attiva/disattiva lo stesso) la macchina va senza problemi.
La prossima volta che la spia del cambio esce faccio una scansione con l'ODB.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao a tutti, ho un problema simile anche io con la mia, 72.000 km. Me l’ha fatto la prima volta l’inverno scorso, una volta soltanto. Si è ripresentato in questi giorni di primi freddi, un paio di volte nel giro di due settimane. Parto, sento la macchina un po’ legata e il rumore leggero come di un fischio, sembra (perdonate l’esempio) il rumore che emettono i muletti elettrici mentre vanno. Il cambio non va oltre la seconda marcia, arrivando a limitatore se non si decelera. Spengo, riaccendo il quadro ma la macchina non va più in moto. Lascio tutto spento un minuto, la macchina riparte ma continua il problema; faccio così 2/3 volte e poi tutto torna a funzionare come niente fosse, il tutto senza nessuna spia. Ho pensato alla batteria, ce l’ho su da almeno 5 anni e la macchina la uso pochissimo, spesso resta ferma per giorni sotto ad una tettoia, non è in strada ma non è un garage. È una 2014. Pareri? Grazie
 
Ciao a tutti, ho un problema simile anche io con la mia, 72.000 km. Me l’ha fatto la prima volta l’inverno scorso, una volta soltanto. Si è ripresentato in questi giorni di primi freddi, un paio di volte nel giro di due settimane. Parto, sento la macchina un po’ legata e il rumore leggero come di un fischio, sembra (perdonate l’esempio) il rumore che emettono i muletti elettrici mentre vanno. Il cambio non va oltre la seconda marcia, arrivando a limitatore se non si decelera. Spengo, riaccendo il quadro ma la macchina non va più in moto. Lascio tutto spento un minuto, la macchina riparte ma continua il problema; faccio così 2/3 volte e poi tutto torna a funzionare come niente fosse, il tutto senza nessuna spia. Ho pensato alla batteria, ce l’ho su da almeno 5 anni e la macchina la uso pochissimo, spesso resta ferma per giorni sotto ad una tettoia, non è in strada ma non è un garage. È una 2014. Pareri? Grazie
Ciao, mi ritrovo con il problema identico io. Volevo chiederti se alla fine hai capito di cosa si tratta. Un meccanico dice che potrebbe essere da sostituire l’attuatore. Tu hai risolto?
Grazie
 
Ciao, mi ritrovo con il problema identico io. Volevo chiederti se alla fine hai capito di cosa si tratta. Un meccanico dice che potrebbe essere da sostituire l’attuatore. Tu hai risolto?
Grazie
Guarda alla fine di luglio mi è capitata una offerta nel dare dentro la vettura e con meno di 12000 euro prendere una km0 elettrica ferma in concessionaria da 22 mesi del valore di oltre 44000 euro e ne ho approfittato. Con un meccanico a cui si rivolge l'azienda dove lavoro mi aveva detto di procedere ad effettuare l'innesto di tutte le marce sul selettore prima di spegnere la vettura e in effetti facendo cosi ho fatto praticamente gli ultimi 8 mesi senza avere piu problemi..però non saprei dirti il nesso tra questa cosa e il problema..