Confronto con nuova BMW serie 3

in effetti però è molto strano, anche vista la "vicinanza" al mondo FCA ed AR in particolare, derivante dalla sua lunga carriera come progettista.
Ricordo che molti anni fa, ai tempi dell'uscita del 2.4 JTD 5 cilindri, ho assistito ad un seminario molto interessante, che lui tenne assieme ad altri colleghi, in qualità di partecipanti al progetto della 166.....


Tutto molto interessante, ora capisco perché spesso non riesco neanche a capirlo... ma non è che faccia molti video però, almeno io ne ho visti 4/5 in tutto...
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19
Tutto molto interessante, ora capisco perché spesso non riesco neanche a capirlo... ma non è che faccia molti video però, almeno io ne ho visti 4/5 in tutto...
Pur essendo divenuto un "divulgatore", rimane pur sempre un tecnico di grande esperienza e giustamente porta le sue competenze anche nelle recensioni ed negli interventi che fa, ritagliandosi uno spazio mediatico, ed un target di pubblico, diversi dagli altri. Per fare un'analogia, è un pò come la differenza tra un articolo di 4R ed uno di Autotecnica.....
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Da bravo appassionato seguo sempre i video dei vari masterpilot/galebordons/giuliano ecc che trovo innanzitutto simpatici e garbati e, dovendo riassumere, le conclusioni sul confronto Giulia-Serie3 sono le solite: Giulia ancora superiore per piacere di guida quindi davanti nella meccanica, Bmw davanti per tecnologia.
Pur essendo anni che scrivo su questo forum non ho mai nascosto la mia simpatia, oltre che per Alfa, anche per BMW (all'epoca scelsi Giulietta ma fui molto vicino alla serie1 che poi scartai per design orribile, quello pre-restyling) ma oggi sceglierei Giulia. Esteticamente, secondo me, si equivalgono, lo dicevo anche della generazione precedente. Si tratta di sfumature, si può preferire l'una o l'altra senza gridare allo scandalo. Gli interni, a livello di design, preferisco quelli di Giulia, gli altri sono troppo pasticciati, troppi materiali diversi e design più pesante. Materiali usati ed accoppiamenti non credo ci sia un abisso. Infotainment bavarese un altro mondo ma quante cose realmente utili? Vedi le gesture per attivare i comandi, meglio la classica rotellina o il touch (vedi recensione Galeazzi/Bordons che agitando le mani, senza volerlo gli si alza il volume). Invidio i fari LED matrix che però credo costino quanto una quadrifoglio :confused:. In conclusione sono due ottime auto, Serie3 più completa nel senso che è da 9 sotto tutti gli aspetti. Giulia probabilmente è da 7 (o 8,fate voi) in un paio di "punti" ma è da 10 in guida, caratteristica non proprio secondaria in un'auto anche se, al giorno d'oggi, l'utente medio guarda altro e da questo nascono, ahimè, i dolori di Alfa.
 
al giorno d'oggi, l'utente medio guarda altro e da questo nascono, ahimè, i dolori di Alfa.

Ottima analisi nel complesso, ma credo che i dolori di Alfa nascano anche e forse soprattutto da altri fattori: mancanza di una gamma completa (motori e carrozzeria, modelli) lentezza pachidermica, dubbi sul fatto che FCA ci creda veramente al rilancio di Alfa ed abbia la volontà di perseverare per anni con gli investimenti (sapendo che occorrono anni per cambiare l'immagine che ha il marchio)
 
Da bravo appassionato seguo sempre i video dei vari masterpilot/galebordons/giuliano ecc che trovo innanzitutto simpatici e garbati e, dovendo riassumere, le conclusioni sul confronto Giulia-Serie3 sono le solite: Giulia ancora superiore per piacere di guida quindi davanti nella meccanica, Bmw davanti per tecnologia.
Pur essendo anni che scrivo su questo forum non ho mai nascosto la mia simpatia, oltre che per Alfa, anche per BMW (all'epoca scelsi Giulietta ma fui molto vicino alla serie1 che poi scartai per design orribile, quello pre-restyling) ma oggi sceglierei Giulia. Esteticamente, secondo me, si equivalgono, lo dicevo anche della generazione precedente. Si tratta di sfumature, si può preferire l'una o l'altra senza gridare allo scandalo. Gli interni, a livello di design, preferisco quelli di Giulia, gli altri sono troppo pasticciati, troppi materiali diversi e design più pesante. Materiali usati ed accoppiamenti non credo ci sia un abisso. Infotainment bavarese un altro mondo ma quante cose realmente utili? Vedi le gesture per attivare i comandi, meglio la classica rotellina o il touch (vedi recensione Galeazzi/Bordons che agitando le mani, senza volerlo gli si alza il volume). Invidio i fari LED matrix che però credo costino quanto una quadrifoglio :confused:. In conclusione sono due ottime auto, Serie3 più completa nel senso che è da 9 sotto tutti gli aspetti. Giulia probabilmente è da 7 (o 8,fate voi) in un paio di "punti" ma è da 10 in guida, caratteristica non proprio secondaria in un'auto anche se, al giorno d'oggi, l'utente medio guarda altro e da questo nascono, ahimè, i dolori di Alfa.

Io invece esteticamente preferisco Giulia .. in foto forse si equivalgono, ma dal vivo secondo me non c’è storia, più bella Giulia. Anche per gli interni preferisco la pulizia del design di Giulia.

Invidi i Led Matrix, ma non li ha nemmeno BMW.

Nel caso di BMW è stata adottata una tecnologia meno sofisticata dei Matrix e si è fatto dunque utilizzo dí abbaglianti adattivi che spostano semplicemente il fascio di luce abbagliante fino a spegnerlo quando chi viene abbagliato si trova molto vicino. I Matrix invece spengono porzioni della matrice di led per non abbagliare e tenendo sempre accesi i led degli abbaglianti che non abbagliano gli altri.

Per quanto concerne la tecnologia dovrebbe essere superiore quella della serie 3, ma poi manca Android Auto .. un infotainment non integrato con lo smartphone al giorno d’oggi per me non ha senso.
 
Ultima modifica:
Io invece esteticamente preferisco Giulia .. in foto forse si equivalgono, ma dal vivo secondo me non c’è storia, più bella Giulia. Anche per gli interni preferisco la pulizia del design di Giulia.

Invidi i Led Matrix, ma non li ha nemmeno BMW.

Nel caso di BMW è stata adottata una tecnologia meno sofisticata dei Matrix e si è fatto dunque utilizzo dí abbaglianti adattivi che spostano semplicemente il fascio di luce abbagliante fino a spegnerlo quando chi viene abbagliato si trova molto vicino. I Matrix invece spengono porzioni della matrice di led per non abbagliare e tenendo sempre accesi i led degli abbaglianti che non abbagliano gli altri.

Per quanto concerne la tecnologia dovrebbe essere superiore quella della serie 3, ma poi manca Android Auto .. un infotainment non integrato con lo smartphone al giorno d’oggi per me non ha senso.
La BMW ha uno step superiore però .... I fari laser..... Informarsi prima di dare giudizi [emoji6]
 
La BMW ha uno step superiore però .... I fari laser..... Informarsi prima di dare giudizi [emoji6]

Bravo mi hai anticipato. È passata da bi-led adattativi a laser led.

Su un progetto nuovo non aveva senso proporre la tecnologia matrix led ormai obsoleta.

Peccato che in Alfa Romeo non abbiano ragionato così nel 2016.
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19

Discussioni simili

X