Buongiorno a tutti,
Sto perfezionando l'acquisto di un'Alfa Romeo GT 2000 Veloce del 1972, la versione per adulti del mio sogno da neopatentato. Quassù dove mi trovo io, a Oslo nella gelida Norvegia, le auto così si tengono in garage d'inverno e si tirano fuori per la bella stagione. Questa è saltata fuori qualche mese fa, e quando è sfumato l'acquisto di una Spider (sempre del '72) che costava la metà di quello che chiede il proprietario della GT, mi sono animato e ho contattato il venditore.
Ho fatto una prova su strada: il motore è fantastico, anche se devo dire che col proprietario affianco non ho osato spingere più di tanto. Tra l'altro le multe qua sono tanto salate che in città è meglio non fare gli idioti. Però superati i 2500 giri si sveglia questo vecchio 2000 uno capisce che la GT non è solo la carrozzeria di Giugiaro, ma anche e soprattutto il cuore Alfa.
Il venditore ha da subito confermato qualche preoccupazione: una macchina d'epoca non sempre è perfetta, ma questa ha una storia torbida dietro una faccia splendida. Secondo l'attuale proprietario, l'auto ha avuto un precedente proprietario in Svezia, che ha fatto il restauro, oltre a due in Germania e uno accertato in Italia (fu venduta a Marino nel '72, secondo il centro documentazione). Purtroppo i documenti originali sono introvabili. La vernice è del 2006/2008, nell'originale beige chiaro. Non ho notato bolle né altri segni evidenti di ruggine, e probabilmente il lavoro è stato fatto bene, con carteggio a lamiera prima della verniciatura. Non ho ancora controllato passaruota e fondi, ma non c'è ruggine nei canali. A detta del venditore c'è un po' di ruggine superficiale, non perforante, nel vano motore e nel bagagliaio, dove sta la ruota di scorta.
Il contachilometri segna 72000 km, sicuramente ne sono stati fatti almeno 170 se non 270, ma il motore va molto bene e non suda olio, e l'auto ha sempre passato la revisione senza problemi. Ho notato che il volante ha un po' di gioco (almeno 5-10 gradi in ogni direzione) e che l'auto si siede un po' quando entra in curva, ma poi si assesta ed è precisa. In altre parole l'innesto non è superpreciso come nelle auto di oggi, ma sculetta un po'. Ho notato che il cambio ha grattato un paio di volte innestando la prima, nessun problema in seconda e terza. Non ci sono altri difetti conosciuti, a parte che a detta del proprietario lo spinterogeno potrebbe essere da controllare.
Gli interni sembrano ben messi, non ho notato crepe né altri difetti evidenti. Unica pecca è che i sedili sono in pelle o similpelle beige piuttosto che tex nero originale. Però li trovo più belli e in linea con l'immagine originale così come sono. Non ho provato tutte le varie spie, lucine, interruttori etc. ma sono preparato perché so che l'impianto elettrico di queste auto potrebbe comunque avere bisogno di lavori.
Ho proposto un test della compressione e un'analisi della carrozzeria e dei fondi in officina, ma il venditore dice che se dobbiamo avere un accordo "aperto", con clausola di recesso a mio favore in caso di controllo non positivo, allora lui vuole essere libero di farla vedere anche ad altri, cosa che comporta un rischio di perderla... È sceso dai 17000 che chiedeva a 15500 euro, per me è una spesa grossa ma affrontabile.
Che ne pensate? C'è qualcosa a cui devo stare più attento o mi butto?
Un saluto,
Raffaele
Oslo
PS: Eccola, che ve ne pare?




















Sto perfezionando l'acquisto di un'Alfa Romeo GT 2000 Veloce del 1972, la versione per adulti del mio sogno da neopatentato. Quassù dove mi trovo io, a Oslo nella gelida Norvegia, le auto così si tengono in garage d'inverno e si tirano fuori per la bella stagione. Questa è saltata fuori qualche mese fa, e quando è sfumato l'acquisto di una Spider (sempre del '72) che costava la metà di quello che chiede il proprietario della GT, mi sono animato e ho contattato il venditore.
Ho fatto una prova su strada: il motore è fantastico, anche se devo dire che col proprietario affianco non ho osato spingere più di tanto. Tra l'altro le multe qua sono tanto salate che in città è meglio non fare gli idioti. Però superati i 2500 giri si sveglia questo vecchio 2000 uno capisce che la GT non è solo la carrozzeria di Giugiaro, ma anche e soprattutto il cuore Alfa.
Il venditore ha da subito confermato qualche preoccupazione: una macchina d'epoca non sempre è perfetta, ma questa ha una storia torbida dietro una faccia splendida. Secondo l'attuale proprietario, l'auto ha avuto un precedente proprietario in Svezia, che ha fatto il restauro, oltre a due in Germania e uno accertato in Italia (fu venduta a Marino nel '72, secondo il centro documentazione). Purtroppo i documenti originali sono introvabili. La vernice è del 2006/2008, nell'originale beige chiaro. Non ho notato bolle né altri segni evidenti di ruggine, e probabilmente il lavoro è stato fatto bene, con carteggio a lamiera prima della verniciatura. Non ho ancora controllato passaruota e fondi, ma non c'è ruggine nei canali. A detta del venditore c'è un po' di ruggine superficiale, non perforante, nel vano motore e nel bagagliaio, dove sta la ruota di scorta.
Il contachilometri segna 72000 km, sicuramente ne sono stati fatti almeno 170 se non 270, ma il motore va molto bene e non suda olio, e l'auto ha sempre passato la revisione senza problemi. Ho notato che il volante ha un po' di gioco (almeno 5-10 gradi in ogni direzione) e che l'auto si siede un po' quando entra in curva, ma poi si assesta ed è precisa. In altre parole l'innesto non è superpreciso come nelle auto di oggi, ma sculetta un po'. Ho notato che il cambio ha grattato un paio di volte innestando la prima, nessun problema in seconda e terza. Non ci sono altri difetti conosciuti, a parte che a detta del proprietario lo spinterogeno potrebbe essere da controllare.
Gli interni sembrano ben messi, non ho notato crepe né altri difetti evidenti. Unica pecca è che i sedili sono in pelle o similpelle beige piuttosto che tex nero originale. Però li trovo più belli e in linea con l'immagine originale così come sono. Non ho provato tutte le varie spie, lucine, interruttori etc. ma sono preparato perché so che l'impianto elettrico di queste auto potrebbe comunque avere bisogno di lavori.
Ho proposto un test della compressione e un'analisi della carrozzeria e dei fondi in officina, ma il venditore dice che se dobbiamo avere un accordo "aperto", con clausola di recesso a mio favore in caso di controllo non positivo, allora lui vuole essere libero di farla vedere anche ad altri, cosa che comporta un rischio di perderla... È sceso dai 17000 che chiedeva a 15500 euro, per me è una spesa grossa ma affrontabile.
Che ne pensate? C'è qualcosa a cui devo stare più attento o mi butto?
Un saluto,
Raffaele
Oslo
PS: Eccola, che ve ne pare?



















