Consiglio olio mito 1.4 16V del 2010

Anche Motul non commercializza solo prodotti di alta qualità , una grossa azienda cerca di accontentare
tante richieste quindi anche quelle che si accontentano della mediocrità .
Un Motul da 8€ al kg non è sicuramente il top della loro produzione ma nella media e molta gente
che sceglie tra la qualità media risica anche su 10€ in un cambio olio .


mi permettete una domanda.

Prendendo in considerazione il prezzo dell'olio al litro.
Come fa ad avere mercato un total 10w40 che costa 5 6 euro al litro, che lascia molta sporcizia nel motore, quando con 2 euro in più si può avere un Motul della stessa gradazione.

In sostanza capisco, che non tutti vogliamo comprare un olio da €15 al litro, ma non capisco come mai vi siano grosse differenze tra un olio medio e un buon olio, quando vi sono soltanto €2 di differenza nel prezzo.

Non voglio creare una guerra attenzione Voglio solo togliermi questa curiosità


l'aumento del prezzo è causato dalla speculazione dei rivenditori...

In Italia presso i distributori-rivenditori ufficiali Motul, 1 litro costa 28 euro a barattolo....

lo trovate a 6 euro solo dalla Germania con tasse agevolate e su un bidone da 5l
 
l'aumento del prezzo è causato dalla speculazione dei rivenditori...

In Italia presso i distributori-rivenditori ufficiali Motul, 1 litro costa 28 euro a barattolo....

lo trovate a 6 euro solo dalla Germania con tasse agevolate e su un bidone da 5l
Beh , il Motul sport che ho fatto arrivare io dalla Germania l'ho pagato 54 € per un fustino da 5 kg
quindi poco meno di 11 € al kg ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ragazzi Vorrei solo aggiornarvi sul fatto che stamattina ho controllato l'olio e ho notato due cose.

Uno che dopo 3000 km l'olio è dello stesso colore di quando è nuovo Non è scurito per niente, e due che è sempre allo stesso livello non é evaporato nulla
 
Ho messo anche io il Motul ma il 5W50 e ne sono rimasto in po deluso ,
pensavo che facesse picchiare meno le punterie a freddo ma non ho
trovato una gran differenza dal Selenia Racing ;
col Selenia picchiavano più forte in avviamento ma dopo 2/3 secondi
smetteva ed il motore girava bene anche dopo una tirata con alte temperature ,
col Motul in avviamento picchiettano meno forte ma ci mette una decina di
secondi a stabilizzarsi e non gira rotondo come col Selenia quindi da parte mia ,
bocciato pure il Motul .
Tornerò a Bardahl e Pakelo e la smetto di fare esperimenti ;)
30 € in più per un cambio olio una volta all'anno sono più che accettabili per
avere un prodotto di qualità .
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Posso chiederti due cose. Che motul hai messo?

Come si capisce che picchiano le punterie.?
Il rumore è tipo questo:
È tipo un ticchettio.
L olio che ha usato è il motul sport 5w50.
Inoltre per quanto riguarda il bardahl ti dico che il prezzo che ha è un po troppo alto e non è l acqua santa che risolve tutto. Per esempio nel mio caso 5 litri di 0w30 motul stanno 50 euro; di bardahl invece 98. Il doppio e non 20/30 euro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Grazie sempre nicola, ma per sentirlo devi proprio essere vicino. Dall abitacolo non si sente.

Ho visto le prove sul selenia racing ė sembrano ottime ma ė 10w50. Troppo alta la viscosità per una città che arriva a 35 gradi in estate. O no?
 
Grazie sempre nicola, ma per sentirlo devi proprio essere vicino. Dall abitacolo non si sente.

Ho visto le prove sul selenia racing ė sembrano ottime ma ė 10w50. Troppo alta la viscosità per una città che arriva a 35 gradi in estate. O no?
Il fire è un motore solido e gira tranquillamente anche con u n 15w50.
Più dell estate dove la gradazione da te scelta va benissimo il problema è l inverno dove è un po troppo "pesante".
 

Discussioni simili

X