Eccessiva temperatura olio cambio

Federico love Arese

Alfista principiante
1 Marzo 2021
34
35
20
Regione
Lombardia
Alfa
156 Sw
L'opener parla di temperatura dell'olio del cambio, non del motore.



Premetto che personalmente sono contrario alle mappature, principalmente per una questione di responsabilità in caso di incidente, ma devo precisare che quello che dici, pur essendo corretto in linea di principio, non vale per Giulia, dato che i diesel 150, 180 e 210 CV sono identici, tranne piccole differenze che non sto qui a dire dato che ci sono vari post in proposito. Quindi il 150 e il 180 sono sostanzialmente dei 210 Cv depotenziati, così come il benzina 200 cv è un 280 cv depotenziato. Ecco perchè tutte le rimappature fatte su Giulia "tirano fuori" una quantità di cavalli esagerata (ma ovviamente non sul diesel 210 cv e benzina 280 cv), rimanendo (si spera) entro ragionevoli margini di sicurezza
Be non conosco il 2.2 diesel della Giulia e Stelvio, non lo mai visto o studiato.
Non dubito di quello che dici, ma se non erro il 180 e il 210 CV hanno 2 scarichi posteriori rispetto al 150cv, a prescindere dall'allestimento super, business o veloce.

Ma secondo me andando a vedere le varie parti almeno il 210 avrà qualche parte diversa, quanto meno radiatore, intercooler, tubazioni collettori... sono pur sempre 60cv in più.
Onestamente se mi dici che sono solo un può di parametri diversi di una scheda elettronica a giustificare 10.000 euro in più, ci rimango un pò male...

Mi sarei aspettato che la Veloce avesse un impianto frenante diverso, scarichj, turbina, e meccaniche maggiorate oltre che ovviamente a sedili in pelle, e qualche diavoleria elettronica tipo frenata assistita e infotaiment con schermo più grande.
 

dariofac

Super Alfista
11 Maggio 2019
781
437
119
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTD 160 CV
Be non conosco il 2.2 diesel della Giulia e Stelvio, non lo mai visto o studiato.
Non dubito di quello che dici, ma se non erro il 180 e il 210 CV hanno 2 scarichi posteriori rispetto al 150cv, a prescindere dall'allestimento super, business o veloce.

Ma secondo me andando a vedere le varie parti almeno il 210 avrà qualche parte diversa, quanto meno radiatore, intercooler, tubazioni collettori... sono pur sempre 60cv in più.
Onestamente se mi dici che sono solo un può di parametri diversi di una scheda elettronica a giustificare 10.000 euro in più, ci rimango un pò male...

Mi sarei aspettato che la Veloce avesse un impianto frenante diverso, scarichj, turbina, e meccaniche maggiorate oltre che ovviamente a sedili in pelle, e qualche diavoleria elettronica tipo frenata assistita e infotaiment con schermo più grande.
Esteticamente la veloce ha il doppio scarico "sportivo" (in pratica è solo l'estrattore con i fori a donare un look più aggressivo), il paraurti frontale più sportivo, i sedili sportivi e le finiture interne in alluminio (tutte prerogative della sola Veloce).
Sulla parte motoristica mi astengo. Ha inoltre l'impianto frenante maggiorato (disponibile come optional anche per le sorelle "minori"). E ovviamente il Q4 che fa lievitare il costo.
Appurato che i 150/190 sono identici in tutto e per tutto, passare da 190 a 210 è un 10%, meno del classico "aumento del 30%" che si spaccia per tutti i turbo
 

SuperMario86

Super Alfista
9 Ottobre 2020
784
658
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0
Ma davvero scoprite l'acqua calda che i modelli piu' in alto hanno maggiore margine rispetto ai base, anche se cambiano solo di elettronica?
Gli conviene poi avere meno parti diverse tra i motori, meno ricambi e complessitá. Quindi piu' che giusto sviluppare il motore da 280 e poi venderlo identico con 200 cv tagliati solo elettronicamente.
 
  • Like
Reactions: dariofac

mefistofele

Super Alfista
17 Gennaio 2017
1,515
1,449
164
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet 210cv AT8 veloce
Altre Auto
Mini Cooper d F56 116 cv
Mi sarei aspettato che la Veloce avesse un impianto frenante diverso, scarichj, turbina, e meccaniche maggiorate
dischi anteriori 330 mm (305 mm versioni TP)
dischi posteriori 320 mm (292 mm versioni TP)

sistema raffreddamento sdoppiato
 

Allegati

  • 2019 8 16 circuito raffr.alta.temp.png
    2019 8 16 circuito raffr.alta.temp.png
    1,010.9 KB · Visualizzazioni: 120
  • 2019 8 16 circuito raffr.bassa.temp.png
    2019 8 16 circuito raffr.bassa.temp.png
    1.1 MB · Visualizzazioni: 105
  • Like
Reactions: romassi e kormrider

Ruvido

Alfista principiante
25 Febbraio 2021
69
32
20
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Be non conosco il 2.2 diesel della Giulia e Stelvio, non lo mai visto o studiato.
Non dubito di quello che dici, ma se non erro il 180 e il 210 CV hanno 2 scarichi posteriori rispetto al 150cv, a prescindere dall'allestimento super, business o veloce.

Ma secondo me andando a vedere le varie parti almeno il 210 avrà qualche parte diversa, quanto meno radiatore, intercooler, tubazioni collettori... sono pur sempre 60cv in più.
Onestamente se mi dici che sono solo un può di parametri diversi di una scheda elettronica a giustificare 10.000 euro in più, ci rimango un pò male...

Mi sarei aspettato che la Veloce avesse un impianto frenante diverso, scarichj, turbina, e meccaniche maggiorate oltre che ovviamente a sedili in pelle, e qualche diavoleria elettronica tipo frenata assistita e infotaiment con schermo più grande.
Le differenze sono intercooler, raffreddamento turbina. Fine
 

Jack Ryan

Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,321
4,962
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
A parte che a mio giudizio sei a un motore cambi la testata è praticamente come cambiare il motore, sembra che oltre alla testata diversa, del vecchio chrysler resti ben poco:
Motori benzina Giula
Anche i turbocompressori dovrebbero essere gli stessi per 200 e 280: un unico turbo twin scroll. Ti risulta diversamente?
Potrebbe essere ma di sicuro il basamento ed albero motore sono quelli Chrysler.
 

mefistofele

Super Alfista
17 Gennaio 2017
1,515
1,449
164
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet 210cv AT8 veloce
Altre Auto
Mini Cooper d F56 116 cv
Potrebbe essere ma di sicuro il basamento ed albero motore sono quelli Chrysler.
L'albero motore del mjet è in polimeri di fibra di carbonio.

Sicuro che quello delle motorizzazioni a benzina sia di derivazione Chrysler?
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,479
1
8,448
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Potrebbe essere ma di sicuro il basamento ed albero motore sono quelli Chrysler.
Sì, Il basamento è lo stesso questo l'ho letto anche io. Poca roba direi, tant'è che il Chrysler rispetto al motore Alfa ha dati di targa molto diversi non solo per quanto riguarda la potenza ma, cosa ancora più importante per poter dire che nella pratica si tratta di un motore diverso, per la coppia
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
ADVERTISEMENT

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,479
1
8,448
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
L'albero motore del mjet è in polimeri di fibra di carbonio.

Sicuro che quello delle motorizzazioni a benzina sia di derivazione Chrysler?
Non so se sia di derivazione Chrysler, ma di sicuro anche i modelli a benzina montano l'albero in carbonio
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT