Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io dopo averla portata 2 volte in alfa e aver cambiato praticante tutto dai filtri al gommino tranne la pompa dell'olio che comunque 2 volte mi è stato assicurato che funzionasse fino a fine garanzia tutte le volte hanno dovuto smembrare mezza auto per fare queste sostituzioni e nulla di fatto cmq la pressione degli indicatori pressione olio interna la da sempre in partenza a 1.9 e max 3.5 ma si accende sempre la spia pressione minima vorrei fare l'ultima prova cambiando pompa e von gommino modificato così da essere sicuro. Problema non riesco a trovare un'officina seria che mi faccia il lavoro e le dovute verifiche senza svenarmi in rete ufficiale solo per il cambio della pompa dell'olio mi hanno sparato 1760€ se persiste il problema tolgo la vettura non mi rimane gran che da fare
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Togliertela dai piedi è l'unica scelta saggia che avresti già dovuto fare sin dal principio. Mai vista nell'era fiat e nella storia dell'automobile in generale una porcheria del genere.
 
  • Mi piace
Reazioni: Caprone64
Togliertela dai piedi è l'unica scelta saggia che avresti già dovuto fare sin dal principio. Mai vista nell'era fiat e nella storia dell'automobile in generale una porcheria del genere.
Non tutto è così semplice! Julia è il miglior telaio della sua categoria. l'isolamento acustico è migliore rispetto all'F30 quando le catene volavano sulla stessa N47 per qualche motivo nessuno ha detto che fosse spazzatura .. e continuano a essere cambiate fino ad oggi .. il problema è 2.2 in una quantità molto piccola di olio e secondo le norme ambientali lì viene versata acqua 0w20 più intervalli i cambi sono molto lunghi, sempre per il rispetto dell'ambiente secondo me versateci 5v 30 o meglio ancora 5v 40 e cambiate l'olio almeno una volta ogni 10.000 km e questo motore durerà a lungo..
 
Sono tutte scelte che dovevano essere ponderate in fase di progetto. Intanto non è ammissibile il fatto che a 8 anni dalla Produzione in stellantis continuino a fregarsene altamente e beatamente.
menomale che doveva essere la vettura avrebbe dovuto risollevare il marchio.

 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io dopo averla portata 2 volte in alfa e aver cambiato praticante tutto dai filtri al gommino tranne la pompa dell'olio che comunque 2 volte mi è stato assicurato che funzionasse fino a fine garanzia tutte le volte hanno dovuto smembrare mezza auto per fare queste sostituzioni e nulla di fatto cmq la pressione degli indicatori pressione olio interna la da sempre in partenza a 1.9 e max 3.5 ma si accende sempre la spia pressione minima vorrei fare l'ultima prova cambiando pompa e von gommino modificato così da essere sicuro. Problema non riesco a trovare un'officina seria che mi faccia il lavoro e le dovute verifiche senza svenarmi in rete ufficiale solo per il cambio della pompa dell'olio mi hanno sparato 1760€ se persiste il problema tolgo la vettura non mi rimane gran che da fare
3.5 di massimo sono pochi
 
Sono tutte scelte che dovevano essere ponderate in fase di progetto. Intanto non è ammissibile il fatto che a 8 anni dalla Produzione in stellantis continuino a fregarsene altamente e beatamente.
menomale che doveva essere la vettura avrebbe dovuto risollevare il marchio.

Visualizza allegato 269268
Parole sante!! E per fortuna non ha fatto vedere niente dei motori altrimenti c’è altrettanto da dire e come detto nessuno si salva!!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
ancora con sta storia... visto che alla fine qui sopra, da quello che ho sempre letto, l'unico che ha cambiato il motore (a 217.000 km.... non a 50.000) sono io direi che le continue critiche al motore fanno solo sorridere. La pompa, il gommino, le frottole, l'olio che deve essere il 10/40 che metto nella mia bellissima 75, la marca d'olio che non va bene ecc. ecc..
Allora visto che il mio motore si è rotto e in 217.000 km non si è mai accesa (e ripeto mai accesa) la spia dell'olio continuare con la balla del gommino vuol dire semplicemente che non si vuole affrontare il problema. Gli unici momenti di saggezza sono quelli che criticano, correttamente, il cambio dell'olio troppo lungo, la quantità è minima e il degrado è eccessivo, quindi la soluzione vera è di fare tagliandi ravvicinati.
Il gommino si può indurire? certo, ma questo può dipendere da due fattori, un errore di produzione (non di progetto) o un uso sbagliato del mezzo, vorrei ricordare che un diesel si compra per fare km non per risparmiare sul costo del carburante, perchè un diesel a livello di manutenzione e problemi è molto più complicato di un benzina, quindi quei quattro soldi che si risparmiano nel carburante li si butta in manutenzione, se uno compra un diesel per fare cinque km al giorno non deve criticare il motore, deve criticare se stesso.
Sostituire i pezzi alla come capita è un classico dei meccanici moderni, non capendo un bel nulla sostituiscono... tanto paga il cliente... quindi se il problema è il gommino lo si sostituisce, ma non si sostituisce mezza macchina.
Un vero meccanico non monta un gommino senza controllare il resto, quindi tanto che il tutto è smontato si controlla bene e si sostituisce quello che serve, non si sostituisce una pompa che funziona come non si sostituisce un gommino se non ci sono problemi, si cerca il vero motivo per cui si accende la spia.
Dopodichè se vi volete far fregare da una modifica che non risolve un bel nulla fate serenamente, metteteci il supporto studiato da mio cugggggino e quando romperete sarete punto e a capo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Cris1
Sono tutte scelte che dovevano essere ponderate in fase di progetto. Intanto non è ammissibile il fatto che a 8 anni dalla Produzione in stellantis continuino a fregarsene altamente e beatamente.
menomale che doveva essere la vettura avrebbe dovuto risollevare il marchio.

Visualizza allegato 269268
grazie per aver pubblicato il video del l'imbe di turno, sentire criticare la Giulia (peraltro da uno che non capisce un bel nulla perchè gli interni della mia Giulia sono ancora perfetti a 270.000 km) facendo vedere una stupenda 75 rovinata dimostra ulteriormente che questo dovrebbe stare zitto.
Una stupenda 75 in mano ad un imbe..... le schifezze alla tedesca di cambiare colore e di togliere le indicazioni posteriori vanno bene solo per i pezzenti che comprano auto tedesche da quattro soldi cercando di spacciarle per i modelli superiori, la 75 deve essere perfetta!
 
grazie per aver pubblicato il video del l'imbe di turno, sentire criticare la Giulia (peraltro da uno che non capisce un bel nulla perchè gli interni della mia Giulia sono ancora perfetti a 270.000 km) facendo vedere una stupenda 75 rovinata dimostra ulteriormente che questo dovrebbe stare zitto.
Una stupenda 75 in mano ad un imbe..... le schifezze alla tedesca di cambiare colore e di togliere le indicazioni posteriori vanno bene solo per i pezzenti che comprano auto tedesche da quattro soldi cercando di spacciarle per i modelli superiori, la 75 deve essere perfetta!
Su questo ti do ragione
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X