Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

L'impianto di lubrificazione di Giulia-Stelvio ha una serie di criticità progettuali-costruttive che prima o poi emergono e causano problemi.
I problemi sono più d'uno ed anche per questo è difficile dire da quale di essi dipendano le rotture, se da uno solo o dalla combinazione di alcuni. Sta di fatto che problemi e rotture a carico dell'impianto di lubrificazione sono purtroppo frequenti e si può dire che di fatto nessuno ne sia esente. Consiglio: fate misurare la pressione del circuito ad ogni tagliando se la macchina ha raggiunto gli 80-100mila km.
Stranamente, il tanto criticato accoppiamento baciato fra pescante e pompa è identico nel motore del Ducato e lì non dà problemi nonostante le condizioni di impiego tipiche di un Ducato siano ben più gravose di quelle di una Giulia o Stelvio.
Pare che le palette della pompa invece si consumino, ma anche qui solo su Giulia e Stelvio mentre la stessa pompa dura tutta la vita in altri motori.
Ho visto pochi giorni fa il basamento crepato di una Stelvio che è andata avanti per 30-40mila km cambiando olio ogni 5-6mila perchè le si accendeva ogni tanto la spia e il meccanico "risolveva" sostituendo olio e filtro ogni volta. Risultato: crepa nel basamento e sostituzione basamento + monoblocco cilindri (devono essere accoppiati fin dalla produzione, pare) per una buona quindicina di mila-euro.
Purtroppo, è vero: da Alfa Romeo - Stellantis nessuna informazione ufficiale alle officine, per cui ogni meccanico fa un po' come meglio crede e in base a cosa ci ha capito e in base alla sua buona fede.
Ho chiesto se nelle normali condizioni di esercizio il famigerato gommino lavora sempre immerso nell'olio o se sta fuori, per capire se l'aspirazione cronica di aria, con conseguente cavitazione sulle palette della pompa e conseguente usura anomala di queste, possa dipendere da questa causa. Non mi hanno saputo rispondere.
 
Come ho già detto, non ho problemi di pressione. L'auto ha 106K km. Per questo motivo ho messo la flangia modificata per evitare almeno futuri problemi con essa. Se succede qualcosa in futuro, saprò che il problema è la pompa o il regolatore. Per il regolatore è diventato chiaro che se l'olio è pulito e cambiato spesso, non ci sono problemi. Per quanto riguarda la pompa, se ci sono bulloni allentati è un problema, ma cosa ne pensi dell'uso preventivo di Bardahl Anti Wear sull'usura delle palette e dei cuscinetti, soprattutto nelle partenze a freddo?
 
Non ho esperienza di additivi per l'olio e tendenzialmente sarei per non usarli. Viceversa, sempre della Bardahl uso il Top Diesel per tenere puliti gli iniettori e in generale il circuito di alimentazione.
Controlla la pressione ad ogni tagliando, così almeno sarai in tempo per fare gli interventi minimi necessari senza aspettare i danni al motore.
La mia idea in merito alle palette della pompa, comunque, è che se effettivamente c'è una più o meno cronica aspirazione d'aria, contro l'usura da cavitazione non c'è additivo che tenga. La cavitazione distrugge qualsiasi cosa: dalle palette di una pompa dell'olio alla girante di una turbina per generazione idroelettrica, all'elica di un motoscafo...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
L'impianto di lubrificazione di Giulia-Stelvio ha una serie di criticità progettuali-costruttive che prima o poi emergono e causano problemi.
I problemi sono più d'uno ed anche per questo è difficile dire da quale di essi dipendano le rotture, se da uno solo o dalla combinazione di alcuni. Sta di fatto che problemi e rotture a carico dell'impianto di lubrificazione sono purtroppo frequenti e si può dire che di fatto nessuno ne sia esente. Consiglio: fate misurare la pressione del circuito ad ogni tagliando se la macchina ha raggiunto gli 80-100mila km.
Stranamente, il tanto criticato accoppiamento baciato fra pescante e pompa è identico nel motore del Ducato e lì non dà problemi nonostante le condizioni di impiego tipiche di un Ducato siano ben più gravose di quelle di una Giulia o Stelvio.
Pare che le palette della pompa invece si consumino, ma anche qui solo su Giulia e Stelvio mentre la stessa pompa dura tutta la vita in altri motori.
Ho visto pochi giorni fa il basamento crepato di una Stelvio che è andata avanti per 30-40mila km cambiando olio ogni 5-6mila perchè le si accendeva ogni tanto la spia e il meccanico "risolveva" sostituendo olio e filtro ogni volta. Risultato: crepa nel basamento e sostituzione basamento + monoblocco cilindri (devono essere accoppiati fin dalla produzione, pare) per una buona quindicina di mila-euro.
Purtroppo, è vero: da Alfa Romeo - Stellantis nessuna informazione ufficiale alle officine, per cui ogni meccanico fa un po' come meglio crede e in base a cosa ci ha capito e in base alla sua buona fede.
Ho chiesto se nelle normali condizioni di esercizio il famigerato gommino lavora sempre immerso nell'olio o se sta fuori, per capire se l'aspirazione cronica di aria, con conseguente cavitazione sulle palette della pompa e conseguente usura anomala di queste, possa dipendere da questa causa. Non mi hanno saputo rispondere.
premesso l'aspirazione croniche è semplicemente un frottola perchè se fosse cronica il problema lo avrebbero tutte mentre nella realtà sono ben poche (peraltro per la maggior parte derivanti da cattiva manutenzione) e oltretutto a me non si è mai accesa la spia, quindi di cronico non c'è un bel nulla, nella tua spiegazione vi è la risposta più importante alla frottola delle criticità progettuali.... il Ducato è fatto nella stessa maniera, quindi il problema deriva semplicemente da quello che come giustamente ha evidenziato un mio amico, modesto meccanico e non illuminato ingegnere o scienziato, il quale ha semplicemente constato come queste tipologie di rottura derivano dal troppo poco olio e dal degrado dello stesso. Il Ducato, oltre ad usare un olio diverso ne ha in coppa 8 litri...la Giulia ne ha dai 3,7 ai 4,2.
 
premesso l'aspirazione croniche è semplicemente un frottola perchè se fosse cronica il problema lo avrebbero tutte mentre nella realtà sono ben poche (peraltro per la maggior parte derivanti da cattiva manutenzione) e oltretutto a me non si è mai accesa la spia, quindi di cronico non c'è un bel nulla, nella tua spiegazione vi è la risposta più importante alla frottola delle criticità progettuali.... il Ducato è fatto nella stessa maniera, quindi il problema deriva semplicemente da quello che come giustamente ha evidenziato un mio amico, modesto meccanico e non illuminato ingegnere o scienziato, il quale ha semplicemente constato come queste tipologie di rottura derivano dal troppo poco olio e dal degrado dello stesso. Il Ducato, oltre ad usare un olio diverso ne ha in coppa 8 litri...la Giulia ne ha dai 3,7 ai 4,2.
Premesso che sei una persona molto pesante da sopportare, la tua statistica basata su te stesso è semplicemente ridicola.
Ad ogni modo, anche la quantità d'olio è un dato di progetto tanto quanto gli altri. Per cui, se hanno cannato capacità della coppa e quantità d'olio è u problema anche quello che non si risolve certo cambiando l'olio più spesso.
 
Si inserisce un manometro in un innesto possibilmente nella parte alta del motore e si legge la pressione ai vari regimi, alla partenza, ecc.
Il meccanico sa comunque come fare.
sì ma... certe volte è meglio farsi spiegare cosa viene fatto e confrontarlo con quanto viene consigliato da altri possessori che hanno avuto esperienze 😅
Grazie
 
Premesso che sei una persona molto pesante da sopportare, la tua statistica basata su te stesso è semplicemente ridicola.
Ad ogni modo, anche la quantità d'olio è un dato di progetto tanto quanto gli altri. Per cui, se hanno cannato capacità della coppa e quantità d'olio è u problema anche quello che non si risolve certo cambiando l'olio più spesso.
capisco di essere pesante, che vuoi farci purtroppo avendo il grosso difetto di essere un Alfista sopporto poco chi denigra l'Alfa Romeo.
Detto ciò che possano aver cannato la quantità di olio è sicuramente un elemento di valutazione sensato, che non si risolve cambiandolo più spesso mi lascia perplesso, quindi secondo il tuo ragionamento se avessi una coppa da 20 litri potrei tenere l'olio anche per 50.000 km!
Il vero problema è che la statistica basata su me stesso è semplicemente qualcosa di reale, dove preciso cosa è successo e approfondisco la realtà degli eventi, cercando di capire il vero motivo e non le ipotesi di qualche modello rotto o di affermazioni la cui fondatezza non è provata.
Quando falsamente affermi che tutte hanno un problema di aspirazione aria diventi tu pesante, perchè non corrisponde al vero, quindi per un Alifista diventa "pesante" leggere delle falsità create ad arte per denigrare il Marchio.
Io posso essere pesante, ma almeno non invento frottole e non denigro chi ha fatto un prodotto senza un minimo di analisi oggettiva.... e il Ducato ti dimostra in maniera chiara che l'errore progettuale del gommino e della pompa sono frottole!
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
X