Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ed ecco il circo a corredo con i rispettivi lavoranti…..
 
Infatti. Non si capisce cosa centri il 6 cilindri.
Nulla!… adesso come hai visto ha aggiunto dei particolari e l’insieme degli elementi inizia a creare due dubbi… il primo è che sia tutta una frottola e che non sapendo che fare si è inventato la solita storiella, il secondo che se il racconto è vero bisognerebbe toglierli la patente e soprattutto dalle mani un Alfa… sente una botta, gli si accende la spia e cosa fa?… porta l’auto dal concessionario!!!!! Invece che chiamare il carro attrezzi prosegue!!!
Allora se il racconto è vero il problema non è il motore, il gommino, la pompe e tutte le altre solite fantasiose considerazioni… il problema è non saper guidare!… nessuno con un minimo di intelligenza prosegue con la spia accesa, se lo si fa bisogna essere consapevoli che si sta volontariamente danneggiando il motore, e con questo comportamento danneggeresti anche il motore di un camion… altro che frottole!
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Nulla!… adesso come hai visto ha aggiunto dei particolari e l’insieme degli elementi inizia a creare due dubbi… il primo è che sia tutta una frottola e che non sapendo che fare si è inventato la solita storiella, il secondo che se il racconto è vero bisognerebbe toglierli la patente e soprattutto dalle mani un Alfa… sente una botta, gli si accende la spia e cosa fa?… porta l’auto dal concessionario!!!!! Invece che chiamare il carro attrezzi prosegue!!!
Allora se il racconto è vero il problema non è il motore, il gommino, la pompe e tutte le altre solite fantasiose considerazioni… il problema è non saper guidare!… nessuno con un minimo di intelligenza prosegue con la spia accesa, se lo si fa bisogna essere consapevoli che si sta volontariamente danneggiando il motore, e con questo comportamento danneggeresti anche il motore di un camion… altro che frottole!
Si... Da quel che si legge sul forum sembra che (stranamente) ci siano parecchie persone che pensano che le spie di allarme sulle auto le abbiano messe un po' così, più che altro per fare scena, invece è evidente che hanno una loro (notevole) importanza. Strano anche che manchino le minime ed elementari conoscenze tecniche, ma neanche tecniche direi logiche. Non si può sentire quanto scritto al post 1031: si accende la spia olio e tutti (quasi tutti o forse neppure quasi tutti in base a diversi post che si leggono qui sul forum) sanno che è la spia di allarme più pericolosa e che quando capita l'auto va fermata immediatamente e caricata sul carro attrezzi (credo sia la prima cosa che mio padre mi ha detto quando mi parlava delle auto, avrò avuto 10 anni se non meno) . Invece si controlla il livello dell'olio, che con la spia c'entra poco perché la spia indica una bassa pressione dell'olio cosa ben più grave di un basso livello e si continua a guidare. Poi si sente un colpo venire dal motore oltre a fumo che esce e si continua a guidare.... Non direi che l'auto si sia rotta, direi che è stata assassinata con impegno ed accanimento.
 
Si... Da quel che si legge sul forum sembra che (stranamente) ci siano parecchie persone che pensano che le spie di allarme sulle auto le abbiano messe un po' così, più che altro per fare scena, invece è evidente che hanno una loro (notevole) importanza. Strano anche che manchino le minime ed elementari conoscenze tecniche, ma neanche tecniche direi logiche. Non si può sentire quanto scritto al post 1031: si accende la spia olio e tutti (quasi tutti o forse neppure quasi tutti in base a diversi post che si leggono qui sul forum) sanno che è la spia di allarme più pericolosa e che quando capita l'auto va fermata immediatamente e caricata sul carro attrezzi (credo sia la prima cosa che mio padre mi ha detto quando mi parlava delle auto, avrò avuto 10 anni se non meno) . Invece si controlla il livello dell'olio, che con la spia c'entra poco perché la spia indica una bassa pressione dell'olio cosa ben più grave di un basso livello e si continua a guidare. Poi si sente un colpo venire dal motore oltre a fumo che esce e si continua a guidare.... Non direi che l'auto si sia rotta, direi che è stata assassinata con impegno ed accanimento.
difatti il problema è proprio quello... gente che se ne sbatte e poi si lamenta!
Vedi una cosa divertente è che il solito soggetto illuso ha pubblicato la carrellata di foto di Alfa rotte.... peccato che questa volta su una ho una certezza, quella stupenda Quadrifoglio ha viaggiato con la spia olio accesa e non solo, anche senza acqua nella vaschetta... quindi nel momento che c'è stata l'anomalia invece di fermarsi subito ha voluto proseguire... ha fatto quasi 100 km e poi si è spaccato tutto!...
Quasi tutte queste rotture derivano da incuria, non dalle frottole che si continuano a leggere... se prendi qualunque auto, anche le tanto decantate jtd (che oggi vengono elevate agli altari della perfezione mentre fino a ieri leggevi tante lamentele) e le fai viaggiare con la spia olio accesa il risultato è lo stesso....quindi altro che frottole sui progetti, gommini, pompe ecc. ecc.... l'unica realtà è la gente che non sa il minimo basilare di come si usa un auto!
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Finché “meccanici” da quattro soldi continuano a dire che l’elettronica è tutta schivo, e che i sensori non sono affidabili è normale che gli utenti si chiedano se non sia stato un detrito che ha fatto rumore e la spia che stia facendo il suo non lavoro.

È un classico d’altronde che porti l’auto in officina con spie accese e la prima cosa che fanno sti ignoranti è cancellare l’errore e mandarti a casa
 
Finché “meccanici” da quattro soldi continuano a dire che l’elettronica è tutta schivo, e che i sensori non sono affidabili è normale che gli utenti si chiedano se non sia stato un detrito che ha fatto rumore e la spia che stia facendo il suo non lavoro.

È un classico d’altronde che porti l’auto in officina con spie accese e la prima cosa che fanno sti ignoranti è cancellare l’errore e mandarti a casa
il vero problema attuale è trovare un meccanico!...ormai sanno solo attaccare un computer... e fare danni!
 
Confermate che il messaggio di errore è "insufficiente pressione", non "insufficiente livello" dell'olio?

La mia 210 CV MY2017 ha ancora l'astina e la tengo...controllata visivamente (il livello nel display non è attendibile)

Poche settimane prima del tagliando ho visto che il livello era al minimo ed ho rabboccato con circa mezzo litro di 0-W30 (il livello nel display era rimasto una tacca sotto il max)

Per ora (sgrat!) 165 k km, niente messaggi di errore

Sostituito olio e filtro ogni 20 k km, distribuzione e filtro blow-by a 100 k

Tanti difetti di elettronica (alternatore, cablaggio, relè, condensatore del clima ecc...), ma (per ora, sgrat!) la meccanica non mi ha dato noie

Dimenticavo. Circa 5 k km dall'ultimo tagliando, il livello dell'olio non è calato (né cresciuto), appena sotto il max
 
Ultima modifica:
Finché “meccanici” da quattro soldi continuano a dire che l’elettronica è tutta schivo, e che i sensori non sono affidabili è normale che gli utenti si chiedano se non sia stato un detrito che ha fatto rumore e la spia che stia facendo il suo non lavoro.

È un classico d’altronde che porti l’auto in officina con spie accese e la prima cosa che fanno sti ignoranti è cancellare l’errore e mandarti a casa
Infatti un problema sono anche i meccanici. E direi che più che un problema di scarsa capacità è un problema di pressapochismo e superficialità: se si è accesa una spia approfondisci cosa è successo, non cancellare l'errore e via, perché non ne hai voglia. È un po' come se tu andassi dal dottore con la febbre e lui ti dicesse che non è niente e che sarà sicuramente il termometro difettoso. Poi ci sono ovviamente anche i meccanici bravi e scrupolosi ma sembra che non sia così facile trovarli
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Si... Da quel che si legge sul forum sembra che (stranamente) ci siano parecchie persone che pensano che le spie di allarme sulle auto le abbiano messe un po' così, più che altro per fare scena, invece è evidente che hanno una loro (notevole) importanza. Strano anche che manchino le minime ed elementari conoscenze tecniche, ma neanche tecniche direi logiche. Non si può sentire quanto scritto al post 1031: si accende la spia olio e tutti (quasi tutti o forse neppure quasi tutti in base a diversi post che si leggono qui sul forum) sanno che è la spia di allarme più pericolosa e che quando capita l'auto va fermata immediatamente e caricata sul carro attrezzi (credo sia la prima cosa che mio padre mi ha detto quando mi parlava delle auto, avrò avuto 10 anni se non meno) . Invece si controlla il livello dell'olio, che con la spia c'entra poco perché la spia indica una bassa pressione dell'olio cosa ben più grave di un basso livello e si continua a guidare. Poi si sente un colpo venire dal motore oltre a fumo che esce e si continua a guidare.... Non direi che l'auto si sia rotta, direi che è stata assassinata con impegno ed accanimento.
Guarda io ho zero conoscenze tecniche, senza aver letto sul forum non avrei probabilmente capito la gravità di questa insufficiente pressione dell'olio. Ma a prescindere dalle conoscenze tecniche, leggere il libretto di un oggetto, soprattutto se molto complesso come un'auto, è la base: la spia di insufficiente pressione olio è rossa e rossa vuol dire "ferma subito l'auto".

Tra l'altro anche non leggendo il lum, se uno vede una spia rossa dovrebbe capire da solo che la situazione è molto grave (chi guida ha per forza avuto esperienze di spie gialle - capita a tutti prima o poi - che sono meno gravi, dunque per esclusione - oltre che per intensità di colore - quelle rosse sono più gravi. Basta un minimo di logica)
 
X