Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

per cui, se la coppa sembrerebbe essere troppo piccola e quindi contenere troppo poco olio, una soluzione quantomeno preventiva quale dovrebbe essere? Tenere sempre l'olio al max?
due sono le soluzioni, la prima tenere l'olio al massimo e non commettere l'errore di tenerlo sotto per "compensare" l'incremento delle mancate rigenerazioni, molto meglio la segnalazione e conseguente sostituzione dell'olio che mantenere in coppa un olio troppo diluito, la seconda è sostituire l'olio ogni 10.000 km.
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Sembra che sulla pressione di questo impianto, nelle varie fasi, ci sia una grande confusione , anzi una grandissima confusione e sembra che nessuno sappia con esattezza quale debba essere. Credo di essere stato l'unico nel forum ad avere installato in pianta stabile un manometro pressione olio in abitacolo con bulbo montato, in primo momento nella parte alta del motore, e precisamente, mediante un raccordo
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
 
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Ma sono del Manuale Giulia? tipo 5000giri non ha senso sul motore diesel originale sei praticamente fuori giri e chi ci arriva
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Se ti riferisci a questo
Screenshot 2024-04-30 alle 22.49.24.png


è il benzina.

Purtroppo non ho l'equivalente del diesel
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
I valori di pressione da manuale d'officina sono
HP (alta pressione) - 3,6 bar + 0,4 a 5000 giri carico motore >50% - temperatura 90° (Elettrovalvola
OFF)
LP (bassa pressione) - 1,3 bar + 0,25 bar a 2000 giri carico motore> 20% - temperatura
(Elettrovalvola ON)

quindi valori differenti da questi parametri debbono far comprendere che qualcosa non funziona.... logicamente prove con valori differenti di temperatura e giri motore devono essere proporzionate.

Considerato quanto segnalato da Rosso_620 chiederò il motivo delle differenze.
Sono i dati del benzina. Per il diesel sono regimi diversi e pressioni diverse. Inoltre, le misurazioni con manometro vengono fatte con la macchina ferma sul ponte, giusto per capire se sono in linea con i valori previsti oppure no.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Sembra che sulla pressione di questo impianto, nelle varie fasi, ci sia una grande confusione , anzi una grandissima confusione e sembra che nessuno sappia con esattezza quale debba essere. Credo di essere stato l'unico nel forum ad avere installato in pianta stabile un manometro pressione olio in abitacolo con bulbo montato, in primo momento nella parte alta del motore, e precisamente, mediante un raccordo
I valori di riferimento riportati sui manuali d'officina sono relativi a particolari condizioni di prova ed è normale che nel normale utilizzo siano in qualche misura differenti. L'importante è che comunque essi si mantengano entro valori di sicurezza.
 
Sembra che sulla pressione di questo impianto, nelle varie fasi, ci sia una grande confusione , anzi una grandissima confusione e sembra che nessuno sappia con esattezza quale debba essere. Credo di essere stato l'unico nel forum ad avere installato in pianta stabile un manometro pressione olio in abitacolo con bulbo montato, in primo momento nella parte alta del motore e precisamente, mediante un raccordo, nel punto in cui parte il tubo che porta olio alla turbina e successivamente spostato sul corpo scambiatore, esattamente al posto del valvolino che teoricamente al cambio olio dovrebbe servire per drenare l'olio presente nello scambiatore. Di seguito riporto i dati. 1) Con bulbo montato nella parte alta del motore. Al primo avvio a freddo la pressione sale in qualche secondo a circa 4 bar per poi scendere dopo circa un minuto a 1,2 bar, con giri motore minimi. In marcia inizialmente la pressione, a seconda del carico, oscilla fra 1,2 e 4 bar circa, poi man mano che la temperatura sale fino a raggiungere quella ottimale, la pressione scende e oscilla, sempre a seconda del carico, fra 0,7/0,8 e scarsi 3 bar. 2) Con bulbo montato sul corpo scambiatore. Al primo avvio a freddo la pressione in qualche secondo sale a circa 5,9 bar per poi scendere dopo circa un minuto a 1,9 bar. In marcia, a seconda del carico, la pressione inizialmente oscilla fra 1,9 e 5,9 bar, raggiunta la temperatura ottimale oscilla fra 1,3 e 4,5 bar circa. Sono andato a rileggere alcune copie tratte da un manuale di officina e riporto il testo in materia di pressioni del 2.2.
Valore massimo di pressione con EV off 5,5 ± 05 bar a 4000 ± 100 giri/min Valore minimo di pressione con EV on 1,7 + 03 bar a 2000 ± 100 giri/min Provato a 2000 giri a freddo la pressione è circa 2 bar mentre a caldo è 1,5 bar, il manometro è stato comparato con un manometro professionale e quindi abbastanza preciso. Sapendo che fra freddo e caldo c'è una differenza di poco più 0,5 bar, come mai il manuale dice che la pressione minima con EV on dovrebbe essere 1,7 + 03 bar? Potrebbe essere 1,7 ± 03 bar? Inoltre faccio presente che a oggi con temperature ambientali più alte, al primo avvio a freddo, il sistema non si predispone per la porta massima, ma parte con 1,9 bar di pressione e poi per il resto tutto uguale. Spero di essere stato comprensibile e di non avere aggiunto confusione alla confusione.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
In uno slancio di saggezza fca ha pensato bene di montare subito sopra lo scambiatore dell'olio una doppia sonda a trasduttore lineare per latemperatura e pressione dell'olio, tutte e due afferiscono direttamente alla ecu motore. Un netto salto di qualità rispetto al sensore pressione on off presente ad esempio su giulietta e gli altri multijet precedenti.
Quindi, se il programmatore di bosch non è un emerito incompetente, la ecu motore ha la possibilità di comparare in tempo reale i dati forniti dal doppio sensore olio con la sua mappa di riferimento ed effettuare gli interventi necessari in caso di parametri fuori dalla norma.
Evidentemente questo è stato studiato per evitare di aprire la stupida elettrovalvola di riduzione della portata della pompa olio e poi non avere una pressione adeguata nell'impianto di lubrificazione.
In definitiva il tutto a rigor di logica dovrebbe essere abbastanza sicuro e consentire alla ecu motore di riconoscere precocemente i crolli della portata della pompa dell'olio dovuti a qualsiasi causa.
A riconferma si narra di alcuni che hanno risolto la segnalazione pressione olio anche solo con un cambio olio e filtro, probabilmente un filtraccio commerciale messo lì per risparmiare qualche euro,
Non hanno alcun significato le segnalazioni del Solito riguardo danni motore delle ex nlt, perchè i "conducenti temporanei" sicuramente non avranno prestato alcuna attenzione all'allarme sul cruscotto, magari solo la mattina in avviamento, non essendo la corretta gestione di una vettura altrui un loro problema.
Come già detto meglio caricare l'olio in coppa in quantità adeguate per accendere tutta la barra olio versando la quantità prevista dal lum e cambiare spesso l'olio motore. 100cv/litro su un diesel non sono facili da ottenere, qualche attenzione sarà opportuna se non si vuole finire come le nlt del korm.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: undy e CONDORALFA75
X