Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

La spia si è accesa una volta sola, a freddo. Mai più tornata in questa settimana che ho avuto la macchina. E' Q4 sì.
L'officina da cui andrei ha detto che se non mi cambiano tutto quello che vogliono loro non mi fanno il lavoro perché non si prendono le responsabilità di un'eventuale problema non risolto.... quindi deduco che fatto il tutto come da loro preventivo qualora qualcosa non andasse bene me lo sistemino.
Purtroppo niente storico manutenzione... l ho presa ad un prezzo veramente buono rispetto alle altre in vendita ma ora capisco il perché.
Quando si accende a freddo in genere è il
gommino, ma visto che l hai presa usata chi lo sa da quanto andava avanti questo problema, quando stanno li a cambiare la pompa digli di controllare anche le bronzine visto che tolgono la coppa olio. Il preventivo è buono come prezzo
 
Ciao ragazzi... sfortunato possessore di Stelvio anche io.. in particolare 2.2 diesel b tech 210 cv 12/2019.
Comprata da un privato e dopo due giorni mi è uscita la spia "pressione olio insufficiente"...era ferma dal giorno prima, durata pochissimi minuti e mai più ricomparsa. Ormai è passata una settimana, mai più uscita.
Non mi sento comunque tranquillo avendo letto di molti che hanno fuso il motore. Chiesto preventivo alla mia officina di fiducia autorizzata Fiat e mi è appena arrivato , 2.250€ iva inclusa.
Dicono di averne già sistemate parecchie con questo problema. mi hanno preventivato cambio pompa olio, pompa acqua, nuova distirubuzione nonostante abbia solo 73 mila km , olio nuovo e via dicendo.
Vi sembra un prezzo onesto?
leggevo in giro di gene che ha cambiato solo il famoso gommino, chi solo l'elettrovalvola ecc....
Il lavoro lo dovrei fare tra una decina di giorni, il meccanico mi fa di stare tranquillo fino a quando non va proprio in protezione il motore (con velocità ridotta ecc)...
visto che si è accesa la spia (sperando che non sia questo il motivo per cui l'hai comprata a poco prezzo) sicuramente conviene intervenire, dopodichè considerati gli anni dell'auto è indiscutibile che bisogna fare anche la cinghia e quindi un lavoro completo...
 
  • Like
Reactions: James115
fai fare tutto il lavoro a loro, non conosco il numero di parte del gommino della coppa, e non sono in grado di dire se sia nella tua lista
La spia si è accesa una volta sola, a freddo. Mai più tornata in questa settimana che ho avuto la macchina. E' Q4 sì.
L'officina da cui andrei ha detto che se non mi cambiano tutto quello che vogliono loro non mi fanno il lavoro perché non si prendono le responsabilità di un'eventuale problema non risolto.... quindi deduco che fatto il tutto come da loro preventivo qualora qualcosa non andasse bene me lo sistemino.
Purtroppo niente storico manutenzione... l ho presa ad un prezzo veramente buono rispetto alle altre in vendita ma ora capisco il perché.
Fai fare tutto il lavoro a loro, non conosco il numero di parte del gommino della coppa, e non sono in grado di dire se sia nella tua lista percio accertati che ti cambino anche quello, ma se non erro ora non cambiano piu solo il gommino ma tutta la coppa che è uguale a quella delle non Q4, sta attento a questo particolare, non vorreri che poi devono rifare tutto, loro di certo lo sapranno, pero come dicevano altri se lo fa a freddo potrebbe essere il gommino del pescante della pompa. ti lascio il video cheparla del gommino e la foto del pescante con il gommino

Immagine.jpg
 
Alla mia 3,5 a caldo in accelerazione
si sotto carico intendevo anche in accelerazione, in realtà dovrebbero essere 5.5-6 bar misurati dal bulbo , quindi in quel punto si perdono quasi 2 bar di pressione. Forse te lo avevo già chiesto ma per caso anche la tua quando entra in coppia sopra i 2000giri diventa molto più rumorosa e ruggente? La mia sotto i 2000 è silenziosissima poi diventa più cupa tipo motocicletta, ho controllato i prigionieri tutti ok, non ho fischi o sibili dalla turbina, è solo che aumenta il rombo quasi eccessivo per un diesel
 
alla turbina arriva a 3.5 max 4 solo appena accesa per qualche secondo e con motore sotto carico. Altrimenti come hanno confermato molti sta a 1.2 al minimo
Alla mia 3,5 a caldo in accele
si sotto carico intendevo anche in accelerazione, in realtà dovrebbero essere 5.5-6 bar misurati dal bulbo , quindi in quel punto si perdono quasi 2 bar di pressione. Forse te lo avevo già chiesto ma per caso anche la tua quando entra in coppia sopra i 2000giri diventa molto più rumorosa e ruggente? La mia sotto i 2000 è silenziosissima poi diventa più cupa tipo motocicletta, ho controllato i prigionieri tutti ok, non ho fischi o sibili dalla turbina, è solo che aumenta il rombo quasi eccessivo per un diesel
Si si diventa più trattorino 😅 ormai ce l'ho dal 2017 e purtroppo è così 🤦
 
si sotto carico intendevo anche in accelerazione, in realtà dovrebbero essere 5.5-6 bar misurati dal bulbo , quindi in quel punto si perdono quasi 2 bar di pressione. Forse te lo avevo già chiesto ma per caso anche la tua quando entra in coppia sopra i 2000giri diventa molto più rumorosa e ruggente? La mia sotto i 2000 è silenziosissima poi diventa più cupa tipo motocicletta, ho controllato i prigionieri tutti ok, non ho fischi o sibili dalla turbina, è solo che aumenta il rombo quasi eccessivo per un diesel
Se ti può essere d’aiuto, ci ho fatto caso proprio per risponderti, La mia super silenziosa a ogni regime ma la mia è la 180 senza adblue
Alla mia 3,5 a caldo in accelerazione
Appena riesco a misurarla vi dico, grazie
 
Se ti può essere d’aiuto, ci ho fatto caso proprio per risponderti, La mia super silenziosa a ogni regime ma la mia è la 180 senza adblue

Appena riesco a misurarla vi dico, grazie
La mia è una Giulia 150cv 2018, la tua è Stelvio se non sbaglio forse è più insonorizzata, la mia fino a 2000 sembra spenta anche di 8 ottava a 150 superati i 2000 il suono diventa molto più invasivo tra i 2000 e 3000 dove ha il picco di coppia forse dai 3000 ai 4000 cala un pò il rombo, olio e filtri nuovi con 2000km cambiati da me, bo non ho provato altre Giulia
 
  • Like
Reactions: James115
La mia è una Giulia 150cv 2018, la tua è Stelvio se non sbaglio forse è più insonorizzata, la mia fino a 2000 sembra spenta anche di 8 ottava a 150 superati i 2000 il suono diventa molto più invasivo tra i 2000 e 3000 dove ha il picco di coppia forse dai 3000 ai 4000 cala un pò il rombo, olio e filtri nuovi con 2000km cambiati da me, bo non ho provato altre Giulia
In generale è una macchina che non tendo a tirare, perché è pur sempre un piccolo 4 cilindri, tutto tappato, e se inizi a tirarli aumenta esponenzialmente la probabilità di rottura, per non parlare del fatto che appunto aumenta molto la rumorosità, poi la mia almeno è pesantuccia per quanto 150 kg in meno di altri Suv analoghi.
Quando avevo i 3.0 M57 BMW e Audi v6 li solllecitavo un po’ di più ma euro 4/5 e 3.0, eppure all inizio dell epoca dei SUV ci si chiedeva se quei 3.0 avrebbero mostrato cedimenti più frequenti proprio dato il peso dei SUV
 
  • Like
Reactions: kormrider
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non conosco per niente il motore alfa Romeo 2.2, ma già il fatto che abbia la cinghia la dice lunga sulle doti sportive del propulsore. Già se fai il paragone tra alcuni motori racing (parlo dei benzina) che hanno la doppia catena o catena di ingranaggi e i motori a singola catena anche blasonati, quando spingi con questi ultimi e pensi a come sono costruiti ci pensi due volte.
Per non parlare delle doppie molle valvole etc.
I motori commerciali sono fatti per un uso moderato.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider
X