Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ottimo e "giusto" uso per un diesel... ma se fai cambi olio prima di quanto prescritto vedrai che la sporcizia in aspirazione e la relativa pulizia arriverà molto più tardi di quanto pensi... Quindi meno rischio di morchie varie in giro per il motore e massima durata di tutta la meccanica !
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
Purtroppo i Diesel soffrono di accumulo di sporcizia, tutti gli amenicoli per l’inquinamento creano problemi di questo tipo.
Per il numero di giri sicuramente agli alti non hai il piacere del benzina ma non è male, diciamo che il mio motore arriva sovente alla linea rossa … difatti se avesse tutti i problemi che falsamente si racconta con il trattamento che gli riserbo non durerebbe 50.000 km
 
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
Sì, in autostrada a 120/130 la valvola egr sta aperta e me ne accorgo dalla temperatura del collettore aspirazione che arriva , in estate, a superare gli 80 gradi, con punte anche di 90. Se accelero la temperatura scende subito. Con la rigenerazione la temperatura sta dai 6 ai 9 gradi in piu' rispetto a quella esterna. E' un buon metodo per verificare il funzionamento della valvola.
 
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
Mah... Io ho detto di fare cambi olio prima di quanto pescritto.... E NON quando si accende la spia / segnalazioni di olio degradato etc. etc.
Per la duarata non so cosa dirti, a oggi ho per la prima volta una euro 6 con adblue e percorro maggiormente autostrada... Vi aggiornerò...
nel frattempo come ho sempre fatto con tutte le mie ex auto, i cambi olio max a 7 mila km.
Vedremo....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sì, in autostrada a 120/130 la valvola egr sta aperta e me ne accorgo dalla temperatura del collettore aspirazione che arriva , in estate, a superare gli 80 gradi, con punte anche di 90. Se accelero la temperatura scende subito. Con la rigenerazione la temperatura sta dai 6 ai 9 gradi in piu' rispetto a quella esterna. E' un buon metodo per verificare il funzionamento della valvola.
Molto interessante, io ho l'egr off solo da centralina senza lamierino ne altro, infatti le temperature nel collettore di aspirazione sono sempre sotto i 50 gradi in qualsiasi condizione di carico con temperatura esterna di 35 gradi, significa che l'egr è stata esclusa bene altrimenti ci sarebbero dei momenti dove la temperatura salirebbe molto
 
AGIORNAMENTO ... dopo circa 5 mesi finalmente sono riuscito a avviare procedura di riammissione in garanzia problematiche non risolte praticamente ho senza alcun dubbio fatto totale chiarezza su tutto ... praticamente dopo che in garanzia non hanno mai sostituito pompa dell'olio ma ci hanno solo girato intorno con gommino e sensori svariati cambi olio e tagliandi senza mai cambiarla adesso ho fatto sezionare il motore il risultato è che dopo aver marciato circa 7 mesi con pompa malfunzionante le bronzine sono andate allego foto.... fatte verifiche con strumentazioni su albero bielle e complesso tutto regolare e avviata richiesta di risarcimento danno in alfa attualmente ancora in officina da circa 10 giorni in via di rimontaggio e risoluzione .. dopo di che andrò ad'applicare giunzione tra pompa nuova e pescante al posto del gommino eliminazione adb egr dpf swirl con mappa con gestione dei range temperatura così da eliminare future problematiche speriamo
 

Allegati

  • 20240619_100408.jpg
    20240619_100408.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 84
  • Mi piace
Reazioni: danardi
X