Se veramente è così.... C'è da avere "paura" a tirare il collo al 2.2 !
Secondo te che segnali gli avrebbe dato prima di spaccarsi ?
il 2.2 è limitato dai problemi legati al FAP alla EGR e per chi ha anche il benedetto ADBLUE anche da quello. Non penso sia fragile anzi è dotato di sottobasamento, poi pistoni bielle e albero motore standard per le sollecitazioni che sopportano non vedo perché dovrebbero andare in crisi, nella scelta dei componenti in base ai carichi si individuano le sezioni resistenti.
L’ interasse tra i cilindri e’ stato aumentato a 7 mm rispetto a quello in ghisa, le canne sono in ghisa. Strutturalmente il motore non penso sia sottodimensionato rispetto ad altri motori simili.
Perciò non si può parlare di insufficienza strutturale o errori di progettazione.
Anche perché (non ho visto le statistiche) ma non mi sembra che ci siano tanti alberi motore spaccati o canne che hanno ceduto, qui sul forum c’è un caso di canna rotta, ma penso sia isolato.
La lega di alluminio per il basamento è una lega ad alte prestazioni AS7GT, utilizzano la pressofusione a bassa pressione con indurimento superficiale.
In definitiva il motore è potente, elastico ha una coppia notevole e superiore a motori analoghi,
le vibrazioni sono contenutissime. Con una pompa olio decente e magari un pescante solidale alla pompa non penso ci sarebbero problemi a raggiungere kilometraggi elevatissimi.
Non ho letto di consumo d’olio esagerato perciò fasce, valvole, canne sono al top ne di assi a camme che si usurano o sistemi di fasatura che non funzionano, perciò non è un motore che fa schifo tutt’altro. Poi i difetti di colata purtroppo statisticamente sono inevitabili.