Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Quel caso d'olio cosi importante in 3000 km piu di un kg se non sbaglio era una spia che qualcosa non andava.
Subito l’ho pensato anche io… poi dopo 5.000 km con controlli ogni 500 e nessun calo l’ho sottovalutato come segnale..
 
  • Like
Reactions: James115
Subito l’ho pensato anche io… poi dopo 5.000 km con controlli ogni 500 e nessun calo l’ho sottovalutato come segnale..
e normale uno spera sempre che sia un caso o un motivo banale, anche io lo faccio sempre. La prima cosa che avrei pensato sarebbe stata la turbina per uno o due giorni poi avrei detto ma no… ma poi cosa puoi fare smontare a pezzi il motore? Finché non si rompe che puoi fare?
 
e normale uno spera sempre che sia un caso o un motivo banale, anche io lo faccio sempre. La prima cosa che avrei pensato sarebbe stata la turbina per uno o due giorni poi avrei detto ma no… ma poi cosa puoi fare smontare a pezzi il motore? Finché non si rompe che puoi fare?
Assolutamente nulla!… si presenta un segnale di potenziale problema, lo monitori e sparisce, non hai cali di potenza, spie o rumori strani… a quel punto il dubbio che assale è che forse nel precedente tagliano si è sbagliata la quantità … d’altronde se fosse un problema di fasce, di turbina ecc ecc il consumo si deve presentare nuovamente… e invece nulla!… quindi ho sottovalutato il segnale, ma non c’era un reale motivo che facesse pensare ad un problema
 
Da quello che ho visto nei vari cambi non ho riscontrato presenza di gasolio, peraltro il cambio così ravvicinato fa uscire un olio decisamente più limpido di quando lo cambiavo sulle altre.
Purtroppo ho iniziato a fare il cambio dopo che ho sostituito il motore, quindi cosa uscisse nel vecchi non lo so, dopodiché considera che la mia viaggia sempre dai 2,5/3000 giri per tratti da 150/200 km, quindi ha pochi problemi di rigenerazione.
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
 
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.
Mi spiego altrimenti compaio più cxxxxxne di quel che sono: la presenza di gasolio in coppa è con ogni probabilità la causa principe del deterioramento del “gommino di tenuta” del pescante (originale o modificato che sia), quindi mi preoccupavo di quanto fosse un problema reale in uso autostradale.

Tutto sommato se non cen’è traccia si potrebbe cambiare olio con meno ansia di chi fa città. È “solo” questione di degrado degli additivi, non di diluizione
 
  • Like
Reactions: James115
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
Ottimo e "giusto" uso per un diesel... ma se fai cambi olio prima di quanto prescritto vedrai che la sporcizia in aspirazione e la relativa pulizia arriverà molto più tardi di quanto pensi... Quindi meno rischio di morchie varie in giro per il motore e massima durata di tutta la meccanica !
 
Ultima modifica:
Ottimo e "giusto" uso per un diesel... ma se fai cambi olio prima di quanto prescritto vedrai che la sporcizia in aspirazione e la relativa pulizia arriverà molto più tardi di quanto pensi... Quindi meno rischio di morchie varie in giro per il motore e massima durata di tutta la meccanica !
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
 
  • Like
Reactions: James115
Mai avuto problemi di rigenerazione neanche io.
Mi chiedevo quanto fosse reale il percolanento in coppa attendibile comunque sia in funzionamento normale che in rigenerazione.

Io viaggio decisamente più basso. Trai 1800 ed i 2500. Arrivo ai 3000 raramente proprio quando tiro il collo.
I diesel (come pure bicilindrici motociclistici) mi piace sentirli in piena coppia, salire in campo di lavoro per loro “innaturali” non mi piace.

Spero non me ne voglia il mio 2.2.
C’è da dire che viaggiando molto sopra i 2500 la egr sta molto più chiusa. Ma la sporcizia in aspirazione non mi terrorizza, ormai ho messo in conto che prima o poi arriverà.
Purtroppo i Diesel soffrono di accumulo di sporcizia, tutti gli amenicoli per l’inquinamento creano problemi di questo tipo.
Per il numero di giri sicuramente agli alti non hai il piacere del benzina ma non è male, diciamo che il mio motore arriva sovente alla linea rossa … difatti se avesse tutti i problemi che falsamente si racconta con il trattamento che gli riserbo non durerebbe 50.000 km
 
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
Sì, in autostrada a 120/130 la valvola egr sta aperta e me ne accorgo dalla temperatura del collettore aspirazione che arriva , in estate, a superare gli 80 gradi, con punte anche di 90. Se accelero la temperatura scende subito. Con la rigenerazione la temperatura sta dai 6 ai 9 gradi in piu' rispetto a quella esterna. E' un buon metodo per verificare il funzionamento della valvola.
 
  • Like
Reactions: James115 e Gian1978
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non credo. Anzi: tenendo il circuito olio più pulito il filtro centrifugo blowby non si intasa e farà sempre passare quel filo d’olio d’ordinanza. Se invece cambi olio quando si accende la spia si intasa, la coppa si pressurizza, e si stappa o dall’astina o dai tappi dei contralberi, ma mantieni l’asportazione più pulita 🤣

Ironia a parte, i percorsi autostradali (sui classici 120-130 che consente il flusso) non credo facciano bene all’aspirazione: motore sempre in tiro quindi effetto blowby costante e egr sempre aperta quindi ricircolo vapori sul map.
I cicli extraurbani sono l’ideale secondo me: carico medio con accelerate e rilasci continui, poco blowby, egr tanto chiusa, temperature sempre basse, turbo usato solo a tratti.. un motore usato così è il classico che dura un milione di km
Mah... Io ho detto di fare cambi olio prima di quanto pescritto.... E NON quando si accende la spia / segnalazioni di olio degradato etc. etc.
Per la duarata non so cosa dirti, a oggi ho per la prima volta una euro 6 con adblue e percorro maggiormente autostrada... Vi aggiornerò...
nel frattempo come ho sempre fatto con tutte le mie ex auto, i cambi olio max a 7 mila km.
Vedremo....
 
X