Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io recupero circa 250 ml di olio, in 10mila km, dal Provent 200 . Naturalmente non lo rimetto dentro il motore.;)
 
Io recupero circa 250 ml di olio, in 10mila km, dal Provent 200 . Naturalmente non lo rimetto dentro il motore.;)
io ho lo stesso consumo tuo 250-300ml in 10milakm che sicuramente finisce in aspirazione mano mano, ma non ho il decanter. Logicamente non avendo il dpf quei 2-300ml devo rabboccarli verso i 9milakm per non fare gli ultimi mille con poco olio. L’ultimo tagliando ho messo 3.9litri come prescriveva il lum del 2016 invece dei 3.6 che consiglia ora e voglio vedere se l’olio in aspirazione aumenta o diminuisce, tanto non corro il rischio che mi si diluisca l’olio con il gasolio di qualche mancata rigenerazione
 
solo a me fa 20000 con lo 0w20 e nn consuma nulla? o meglio nn mi si accende la spia di livello se non a 23000km una volta quando ho tardato per motivi di lavoro il tagliando? e io pure la tiricchio come condor
 
solo a me fa 20000 con lo 0w20 e nn consuma nulla? o meglio nn mi si accende la spia di livello se non a 23000km una volta quando ho tardato per motivi di lavoro il tagliando? e io pure la tiricchio come condor
no, li faceva tranquillamente anche a me e non mi si è mai accesa la spia di livello, ma considerato quello che mi è successo preferisco cambiarlo ogni 10.000, però questo non vuol dire che sia un obbligo, semplicemente una mia, forse errata, tranquillità.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
no, li faceva tranquillamente anche a me e non mi si è mai accesa la spia di livello, ma considerato quello che mi è successo preferisco cambiarlo ogni 10.000, però questo non vuol dire che sia un obbligo, semplicemente una mia, forse errata, tranquillità.
No, NON è una tua, forse errata tranquillità !
Fare i cambi a 20 mila km, NON è come a 10 mila km ... Sfido chiunque a provare il contrario !
Poi che molti tu compreso, non avete avuto problemi.... E' un'altra storia...
E visto i "problemi" del 2.2 cpme ho già detto se uno ci tiene perchè è di proprietà e la vuole tenere a lungo , il più possibile... Penso che non devo aggiungere altro ! Ne abbiamo stra stra parlato ! ;)
 
Virtualmente con le canne in ghisa anche a elevato kilometraggi non dovrebbe consumare olio, chiaro che lo 0w20 si consuma molto più di un 5w30
Quindi il vostro consumo è perfettamente in linea,
Se si fanno cambi ravvicinati poi i depositi di carbonio nelle fasce sono minimi.
A me sto motore comunque piace un sacco
 
se non vogliamo depositi carboniosi eccessivi nel motore le soluzioni sono solo quelle di macinare km a caldo e magari spingendo un poco la vettura per tenere più chiuse possibile le egr.
Dobbiamo ricordare il concetto che l'accensione spontanea fatica a garantireuna combustione perfetta a freddo e quindi i motori sotto sforzo non avendo ancora raggiunto la giusta temperatura producono particolato ed intasano i dpf.
Raggiunta la temperatura di esercizio la spinta della turbina aiuta a tenere puliti i condotti di aspirazione e le combustioni quasi perfette tengono pulito il dpf.
Per il consumo di olio, lo 0w20 si consuma logicamente un pochino di più, ma comunque questo consumo non dovrebbe costringere a rabocchi se i cambi di olio sono ravvicinati.
Prima di fare il cambio dell'olio comunque sarebbe utile procedere ad una pulizia dei condotti di aspirazione con spray o con schiume, in questo modo le incrostazioni carboniose verranno trasferite in camera di scoppio ed eliminate.
Altro punto fondamentale la pulizia periodica di debimetro e map che in questo tipo di motori influenzano moltissimo il funzionamento del motore.
Ci sarebbe poi il gasolio hvo, che essendo ad elevato numero di cetano aiuta a tenere tutto più pulito e si dimostra particolarmente utile nei climi freddi.
Se non vi fidate dell'hvo potete usare il gasolio premium di esso che garantisce le migliori combustioni possibili, anche se con costi sicuramente più elevati, magari un pieno ogni tanto.
 
Ultima modifica:
Se usi auto decentemente e si fanno tagliandi regolari che la tiri o no non cambia quasi niente a livello di affidabilità.. i motori stradali sono fatti per durare abbastanza inoltre hanno limitatore e la centralina se temperatura o altro non li quadra cala le prestazioni da sola quindi se rispetti la meccanica con le temperature e tagliandi regolari generalmente difficile che si rompono i motori.. poi se cedono i materiali può capitare che si rompono ma sono casi abbastanza rari..
 
X