anche io, ma considerato il consumo anomalo verificatosi una sola volta nel dubbio preferisco cambiarlo .... due orette di piacere e la tranquillità di avere comunque olio sempre fresco.io son convinto che a te ha ceduto il contralbero per un difetto di materiale
diciamo che non rientro in quelli che non hanno avuto problemi e quindi proprio per quel motivo preferisco fare i cambi ravvicinati. Per il resto concordo completamente.No, NON è una tua, forse errata tranquillità !
Fare i cambi a 20 mila km, NON è come a 10 mila km ... Sfido chiunque a provare il contrario !
Poi che molti tu compreso, non avete avuto problemi.... E' un'altra storia...
E visto i "problemi" del 2.2 cpme ho già detto se uno ci tiene perchè è di proprietà e la vuole tenere a lungo , il più possibile... Penso che non devo aggiungere altro ! Ne abbiamo stra stra parlato !![]()
In questo modo la pompa funziona a portata fissa?Buongiorno a tutti! Da qualche parte prima ho detto che sarebbe stato bene escludere questo idiota solenoide dal sistema della pompa dell'olio, che presumibilmente dovrebbe risparmiare 000000,2 g di carburante, quindi sono riuscito a farlo avendo un solenoide funzionante di riserva (dalla precedente pompa dell'olio), io è sufficiente inserirlo nel connettore e fissarlo con una fascetta in plastica non vi è alcun errore nel tubo antigeloVisualizza allegato 272656
Buongiorno a tutti! Da qualche parte prima ho detto che sarebbe stato bene escludere questo idiota solenoide dal sistema della pompa dell'olio, che presumibilmente dovrebbe risparmiare 000000,2 g di carburante, quindi sono riuscito a farlo avendo un solenoide funzionante di riserva (dalla precedente pompa dell'olio), io è sufficiente inserirlo nel connettore e fissarlo con una fascetta in plastica non vi è alcun errore nel tubo antigeloVisualizza allegato 272656
Non ti esce l’errore “pressione alta”?Buongiorno a tutti! Da qualche parte prima ho detto che sarebbe stato bene escludere questo idiota solenoide dal sistema della pompa dell'olio, che presumibilmente dovrebbe risparmiare 000000,2 g di carburante, quindi sono riuscito a farlo avendo un solenoide funzionante di riserva (dalla precedente pompa dell'olio), io è sufficiente inserirlo nel connettore e fissarlo con una fascetta in plastica non vi è alcun errore nel tubo antigeloVisualizza allegato 272656
Ciao puoi spiegarti meglio? Il solenoide che hai montato della vecchia pompa è stato modificato?Buongiorno a tutti! Da qualche parte prima ho detto che sarebbe stato bene escludere questo idiota solenoide dal sistema della pompa dell'olio, che presumibilmente dovrebbe risparmiare 000000,2 g di carburante, quindi sono riuscito a farlo avendo un solenoide funzionante di riserva (dalla precedente pompa dell'olio), io è sufficiente inserirlo nel connettore e fissarlo con una fascetta in plastica non vi è alcun errore nel tubo antigeloVisualizza allegato 272656
Ottimo, ero tentato di farlo anch'io, ma non volevo spendere dei soldi per un solenoide e poi avere la centralina che mi dava errore.Buongiorno a tutti! Da qualche parte prima ho detto che sarebbe stato bene escludere questo idiota solenoide dal sistema della pompa dell'olio, che presumibilmente dovrebbe risparmiare 000000,2 g di carburante, quindi sono riuscito a farlo avendo un solenoide funzionante di riserva (dalla precedente pompa dell'olio), io è sufficiente inserirlo nel connettore e fissarlo con una fascetta in plastica non vi è alcun errore nel tubo antigeloVisualizza allegato 272656
la pompa dell'olio lavora costantemente alla massima pressione, come nel buon vecchio 1.9...all'inizio avevo dei dubbi che la pressione fosse troppo alta, soprattutto nella stagione fredda, ma quando ho scoperto che il 2.2 parte SEMPRE al massimo pressione e dopo solo un minuto si accende il salenoide per risparmiare... ho capito che non c'è niente di sbagliato in questo; in casi estremi, funzionerà la valvola meccanica di riduzione della pressione incorporata nella pompa..In questo modo la pompa funziona a portata fissa?