Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Leggere che le auto una volta non si rompevano è una frottola colossale, la maggior parte dei motori all'epoca quando arrivavano a 100.000 km iniziavano a dare problemi
All’epoca degli odometri analogici a volte neanche erano previste le centinaia di milakm 😅, ricordo che al 126 facemmo la festa quando superò i 99.999km e tornò giovane.
Anche dei tanto esaltati 1.9jtd non ne sono arrivati poi così tanti ai 400.000km sul totale circolante.

Il “si stava meglio quando si stava peggio” andrebbe smentito un po’ più spesso.
 
Si per carità ma allora 40 anni di esperienza e progressi tecnologici non servono a nulla, ad ogni modo non è solo un problema di manutenzione, la mia opinione è che la maggior parte dei problemi e rotture sono unicamente da attribuirsi alle insensate norme Euro 6.
Soluzioni tecnologiche nuove comportano ripartire da zero con l’esperienza. É abbastanza naturale.
“Insensate norme” io non ho strumenti per giudicarlo. Ma da ignorante a star dietro ad un vecchio euro4 o euro6 te ne accorgi subito di quanto beneficio ci sia.
 
Io che ho fatto ragazzino di bottega in in officina meccanica ricordo tanti spinterogeni, tante guarnizioni bruciate, tante rettifiche di testate fatte male e testate in alluminio crepate, tante auto scarburate e tante auto che a freddo non partivano.
Diciamoci la verità era molto peggio e le riparazioni erano ugualmente costose: per la guarnizione della testata e fasce 1 milione di lire chiedeva il mio titolare
 
“Insensate norme” io non ho strumenti per giudicarlo
non si giudica... si vede a vista dei problemi che comportano
Io che ho fatto ragazzino di bottega in in officina meccanica ricordo tanti spinterogeni, tante guarnizioni bruciate, tante rettifiche di testate fatte male e testate in alluminio crepate, tante auto scarburate e tante auto che a freddo non partivano.
Diciamoci la verità era molto peggio e le riparazioni erano ugualmente costose: per la guarnizione della testata e fasce 1 milione di lire chiedeva il mio titolare
appunto.

Qualcuno ricorda che quando si bagnava lo spinterogeno dovuto a pioggia e pozze d'acqua, si spegneva il motore e rimanevi a piedi.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Con la precisione costruttiva a cui siamo arrivati se non vi fossero tutti i limiti e l'elettronica avremmo motori decisamente migliori e con minori rotture, ma di contro le limitazioni imposte creano problemi, d'altronde sono limitazioni imposte per l'inquinamento e quindi da un lato positive.
Per capire la bontà dei motori basta fare un piccolo esperimento, si prende un motore di 30/40 anni fa e uno recente, ed entrambi li si elabora.... con quelli vecchi hai tanto "spazio di miglioramento" con quelli attuali no, basta semplicemente rimuovere le limitazioni e hai già un motore ai massimi livelli, perchè la precisione costruttiva è decisamente elevata
 
non si giudica... si vede a vista dei problemi che comportano
Anche dover chiudere finestrini e attivare il ricircolo in coda ad un ducato di 30 anni fa è un modo di vedere i problemi non risolti ma molto attenuati.
Solo io ricordo il nero che si depositava sui cornicioni delle finestre e sui monumenti per l’inquinamento del traffico?
Io sono molto soddisfatto del mio filtro antiparticolato, è una gran cosa poter affondare il pedale senza veder scomparire quelli dietro me in una nuvola nera.
 
20 anni fa Mercedes/ bmw / Audi lavoravano già con tolleranze di lavorazione minime, contesto però alcune scelte costruttive degli anni in cui i monoblocchi in alluminio hanno soppiantato ( e meno male ) quelli in ghisa, anni fino alla generazione precedente di motori con i monoblocchi open deck più economici.
Attualmente i motori in se sono meglio ingegnerizzati non fosse altro che per la più accurata elaborazione dei modelli agli elementi finiti, però appunto le norme troppo restrittive fanno sì che ciò che è il massimo avanzamento possibile venga buttato alle ortiche.
Come ho detto più volte questo 2.2 mi piace molto dal punto di vista strutturale del monoblocco e della testata, purtroppo sono un feticista dell’ ingegneria strutturale meccanica e so di ciò che parlo. E anche vero però che ci sono stati vari monoblocchi crepati penso per difetti di pressofusione a bassa pressione.
 
Per rispondere a @danardi circa L ipotesi che cambiare olio ogni 10.000 sia meglio che a 20.000
E che abbiamo scelto la metà posso dire che a mio parere ma perché ho visto le analisi dell’olio, L’olio degrada già dopo circa 7000 km.
Poi per comodità e per non essere ossessivi e non spendere un patrimonio certamente va bene anche un cambio a 10.000, bisognerebbe confrontare le analisi a vari km e se volete mi impegno a farlo sul nostro motore, appena raggiungo i 6500 faccio le analisi poi ne prelevo un altro campione a 10.000 e vediamo le differenze e
 
X