Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Per rispondere a @danardi circa L ipotesi che cambiare olio ogni 10.000 sia meglio che a 20.000
E che abbiamo scelto la metà posso dire che a mio parere ma perché ho visto le analisi dell’olio, L’olio degrada già dopo circa 7000 km.
Dipende anche da come il motore specifico stressa l’olio e eventualmente lo allunga con gasolio.
Potremmo anche scoprire che con il gioco della valvola di riduzione della pressione dell’olio l’olio si conserva molto più a lungo e i 3.6l in coppia senza interrompere le rigenerazioni reggono tranquillamente i 20mila da libretto.
E lo stile di guida? L’ideale è quello autostradale con cruiser attivo? La leggenda dice di si, ma per me no perché tenendolo d’occhio da obd2 in quelle condizioni sta costantemente con egr spalancata, probabilmente l’olio alla minima pressione, e turbo intorno al bar di boost (che non è pochissimo da tenere costante). Tanto che ho smesso di usare il cruiser e vado di piede con dai e togli più naturale.
se volete mi impegno a farlo sul nostro motore, appena raggiungo i 6500 faccio le analisi poi ne prelevo un altro campione a 10.000 e vediamo le differenze e
Sarebbe fantastico. Ma ste analisi le potremmo fare anche noi poveracci?
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
sarebbe sicuramente interessante vedere i risultati di degrado ai vari chilometraggi!... personalmente con il nuovo motore ho deciso di fare il cambio olio ogni 10.000 km nella consapevolezza che con l'uso gravoso a cui lo sottopongo il rischio di degrado è maggiore, forse sarà un eccesso di cautela e forse alla fine allo stesso chilometraggio dovrò cambiare un altro motore... vedremo.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e James115
@danardi credimi: 20.000 km sono troppi per qualsiasi motore, in questo poi la diluizione la scarsa quantità, la doppia Egr peggiorano la situazione, per me è accettabile 10.000 km
Ora ho su con L’olio nuovo 2600 km a 5000 faccio un prelievo, poi uno a 7500, uno a 10.000
E vediamo che succede, mando tutto ad analizzare in un unica volta e chiedo la classica tabella comparativa. Nel frattempo starò attentissimo alle rigenerazioni, l’ uso che ne faccio e’ misto cittadino superstrada ma non tiro mai le marce
Nel seno non lo spremo, e già potremo avere un idea di che tipo di degrado abbiamo in queste condizioni. Si le analisi può farle chiunque: unica cosa va aspirato l olio con una pompa per tagliandi oppure va smontata la protezione sotto scocca per prelevare, ma io lo faccio agevolmente in officina, ne bastano 10 ml.
Questa va già bene
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ma l’asta del livello non è su tutte vero? La mia la ha
Pensando ad alta voce e meglio prelevare i campioni consecutivamente dello stesso olio o cambiare ogni volta e prelevare ai vari kilometraggi?
 
ma l’asta del livello non è su tutte vero? La mia la ha
Pensando ad alta voce e meglio prelevare i campioni consecutivamente dello stesso olio o cambiare ogni volta e prelevare ai vari kilometraggi?
dopo qualche anno le hanno tolte.
a 5k, 7k, 9k, se possibile a 11k.
 
X