Dipende anche da come il motore specifico stressa l’olio e eventualmente lo allunga con gasolio.Per rispondere a @danardi circa L ipotesi che cambiare olio ogni 10.000 sia meglio che a 20.000
E che abbiamo scelto la metà posso dire che a mio parere ma perché ho visto le analisi dell’olio, L’olio degrada già dopo circa 7000 km.
Potremmo anche scoprire che con il gioco della valvola di riduzione della pressione dell’olio l’olio si conserva molto più a lungo e i 3.6l in coppia senza interrompere le rigenerazioni reggono tranquillamente i 20mila da libretto.
E lo stile di guida? L’ideale è quello autostradale con cruiser attivo? La leggenda dice di si, ma per me no perché tenendolo d’occhio da obd2 in quelle condizioni sta costantemente con egr spalancata, probabilmente l’olio alla minima pressione, e turbo intorno al bar di boost (che non è pochissimo da tenere costante). Tanto che ho smesso di usare il cruiser e vado di piede con dai e togli più naturale.
Sarebbe fantastico. Ma ste analisi le potremmo fare anche noi poveracci?se volete mi impegno a farlo sul nostro motore, appena raggiungo i 6500 faccio le analisi poi ne prelevo un altro campione a 10.000 e vediamo le differenze e