Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io mi ripeto.....tutto deriva dal degrado olio dovuto al gasolio.....puoi avere qualsiasi olio ma se hai gasolio nel blocco, corrodi oring pescante e il film protettivo dell olio nn è più lo stesso qui di due eventi infausto, bassa pressione e olio che nn lubrifica. La soluzione è usare l auto diversamente o andare su altro tipo di auto nn si scappa. Anche dopo 5000km l olio si contamina. Io ho dentro un olio con quasi 20000 km e ci ho fatto in pieno sole a 40 gradi livorno Roma poi siena poi Roma di nuovo in 3 giorni e bello allegro.......avrei dovuto fondere le bronzinesecondo quello che scrivete
La mia esperienza è di cambi olio regolari ogni 20.000 km, percorrenza di circa 1.000 km a settimana, viaggi normali di 140 km andata e ritorno, quindi 280 km al giorno, giri sempre sopra i 2.500, velocità massima raggiunta 249 km/h, nessun aumento del volume d'olio in coppa, nessuna spia si è mai accesa e a 217.000 controalberi andati.
Fino a 217.000 km ero anche io convinto della bontà di fare i tagliandi ogni 20.000 km, oggi dopo la poco piacevole esperienza preferisco farli ogni 10.000, sempre con olio selenia come prescritto.
 
Io mi ripeto.....tutto deriva dal degrado olio dovuto al gasolio.....puoi avere qualsiasi olio ma se hai gasolio nel blocco, corrodi oring pescante e il film protettivo dell olio nn è più lo stesso qui di due eventi infausto, bassa pressione e olio che nn lubrifica. La soluzione è usare l auto diversamente o andare su altro tipo di auto nn si scappa. Anche dopo 5000km l olio si contamina. Io ho dentro un olio con quasi 20000 km e ci ho fatto in pieno sole a 40 gradi livorno Roma poi siena poi Roma di nuovo in 3 giorni e bello allegro.......avrei dovuto fondere le bronzinesecondo quello che scrivete
Si, giusto, concordo ! Si contamina si già a 5000 mila ma se fai spesso viaggi corti e magari con frequenti avviamenti e senza raggiunegere la temperatura d'esercizio.... L'olio ovviamente NON è più olio ! Per quanto m i riguarda non ho mai detto che uno fonde sicuro se fa i cambi a 20 mila.... Che io non farei! Ma anche il chilometraggio dei cambi olio imho dipende anche da quanto vogliamo o dobbiamo tenere l'auto...
Per me è scontato che usare un diesel per viaggi corti NON va bene ! Al giorno d'oggi lo sanno tutti ! E chi non lo sa.... Poi lo scoprirà a sue spese !
Per come la penso io che NON uso i diesel per viaggi corti, faccio comunque i tagliandi anche prima dei 10 mila km... Come ho detto è una mia mania - passione.... A ognuno le sue !
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Il motore diesel non è adatto a tratte brevi e nel traffico urbano, ma è da discutere se i moderni motori benzina delle vetture ibride che fanno avviamenti e fermate secondo le esigenze del traffico e della carica batteria siano in ambiente più favorevole.
Noto ad esempio che toyota ha uno olietto 0w16 dedicato ai soli motori ibridi, un olio che mi spaventa solo a nominarlo.
La scelta di un motore dovrebbe essere ponderata, ma non tutti posso permettersi di avere un parco macchine con una vettura dedicata solo all'acquisto delle sigarette.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
E perché no? È il solito discorso del cartello di divieto di fumo. Se tutti circolassero incuranti di tutte le minchiate propinate da bruxelles e dalle televisioni a quest'ora ci sarebbe un'economia forte e sana. Ci sarebbe non solo la macchina per le sigarette ma anche la macchina per il mare, quella per la domenica e quella del lunedì. Invece si assiste ad una massa sotto ipnosi televisiva incapaci di qualsiasi comprensione e analisi logica.
 
In realtà parlano i fatti quante auto ci sono in giro che usano il 5/30 e hanno fatto milioni di km… mentre da quando hanno messo gli 0/30-0/20 i motori hanno magicamente iniziato a mangiare un sacco di olio ovalizzavano i cilindri fondono ecc.. esempio il 1.3 mjt motore stra collaudato fino al 5/30 duravano 400 mila km dal 0/30 euro 6 hanno iniziato a fondere!! Stesso motore cambia esclusivamente gradazione!! Quindi non venitemi a dire che con lo 0/30-0/20 le auto sono più affidabili e durano uguale!!
 
Ho visto informazioni secondo cui a metà degli anni 2000 Castrol riuscì a ottenere prestazioni sintetiche con additivi sull'olio derivante dall'idrocracking convenzionale e iniziarono a scrivere olio sintetico al 100% sui loro contenitori (che era essenzialmente un normale olio minerale con un grande pacchetto di additivi ma a un prezzo più basso dei veri sintetici) Mobile fece domanda, li portarono in tribunale ma persero e da quel momento in poi tutti i produttori iniziarono a produrre sintetici utilizzando questa tecnologia (a base di olio minerale) senza esitazione a scrivere completamente sintetici sulle lattine... forse in nei primi chilometri tale olio si comporta come completamente sintetico, ma con il chilometraggio la base minerale non fornisce più una pellicola protettiva sufficiente...
 
X