Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ancora con sta storia dello scambiatore di calore!! C’è da 20/25 anni come minimo lo usano moltissime auto che usano il 10/40 visto gli anni che hanno!! Non c’entra assolutamente niente olio più si scalda e più perde viscosità e fisica!! E sotto sforzo scalda parecchio la soluzione è un radiatore del olio ma poche auto lo hanno specialmente recenti!! Certamente c’è evoluzione sui motori ma non è certamente come anni fa quando si passo dai diesel a pompa meccanica al commonrail quella di è stata in evoluzione migliorativa per tt consumi emissioni prestazioni!! Ora importante e passare le omologazione del resto non interessa niente a nessuno!! Affidabilità e ultima cosa che guardano le case ora tanto basta che passa la garanzia dei 2 anni poi se si rompe tanto paga il cliente!! Dal 2010/2015 suoi motori c’è stata esclusivamente un involuzione altro che!! Altrimenti in officina staremmo a fare niente e solo manutenzione quando con le auto vecchie fai manutenzione e cambi quello che si usura con le recenti stai a cambiare motori turbine pompe ecc!! E auto con 40/60/100 mila km no 300/400!!😵‍💫😵‍💫
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Riguardo al 5/30 secondo me non sei proprio informato sul hthts. Questo è quello che uso io e dalle schede che ho confrontato dei vari lubrificanti è tra quelli con valore massimo . Tu poi dici che sono low hthts 🤔
Dal sito Pakelo:
È importantissimo evidenziare che motori che richiedono elevati valori di HTHS possono incorrere in usure e rotture precoci se vengono utilizzati oli Fuel Economy in quanto non è garantito un sufficiente film lubrificante protettivo. Al contrario, motori che richiedono oli a basso HTHS possono funzionare anche con oli ad alto HTHS. Raccomandiamo sempre di verificare le specifiche richieste dal manuale di uso e manutenzione del mezzo.
Schema_HTHS-4faf4ab3.jpg
Quindi in linea di massima uno 0w30 è quasi sicuramente low hths ed i 5w30 possono avere valori che li inseriscono nelle due categorie, ma gli acea c3 praticamente restano nella categoria low hths.
Chiaramente la scelta di un low hths non comporta la distruzione totale del motore, tutti i costruttori di motori attuali si pongono l'obiettivo di una economia del carburante che si riflette su minori emissioni di co2 e maggior gradimento della clientela., ma non possono permettersi un numero elevato di danni da lubrificazione inadeguata.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Dal sito Pakelo:
È importantissimo evidenziare che motori che richiedono elevati valori di HTHS possono incorrere in usure e rotture precoci se vengono utilizzati oli Fuel Economy in quanto non è garantito un sufficiente film lubrificante protettivo. Al contrario, motori che richiedono oli a basso HTHS possono funzionare anche con oli ad alto HTHS. Raccomandiamo sempre di verificare le specifiche richieste dal manuale di uso e manutenzione del mezzo.
Visualizza allegato 274301
Quindi in linea di massima uno 0w30 è quasi sicuramente low hths ed i 5w30 possono avere valori che li inseriscono nelle due categorie, ma gli acea c3 praticamente restano nella categoria low hths.
Chiaramente la scelta di un low hths non comporta la distruzione totale del motore, tutti i costruttori di motori attuali si pongono l'obiettivo di una economia del carburante che si riflette su minori emissioni di co2 e maggior gradimento della clientela., ma non possono permettersi un numero elevato di danni da lubrificazione inadeguata.
Quindi un valore di 3,5 lo consideri ancora low?
 
Sono i costruttori che sono daccordo nel considerarlo fuel economy, comunque i motori per autotrazione leggera puntano tutti all'utilizzo di olii con meno di 2.9 cP di viscosità HTHS, mentre per l'autotrazione pesante non ci pensano proprio al fuel economy, mica possono permettersi di restare al ciglio della strada con il camion.
La toyota sarebbe quella più lanciata verso olii a bassissimo indice HTHS e motori molto parsimoniosi adatti a questo tipo di olii.
Guarda caso invece sulla 500 abarth l'olio diventa un 10w50, tanto chi la compra sà bene che non si parla prorio di fuel economy.
La logica è che meno co2 emetto in omologazione e meno problemi mi crea l'europa, inoltre chi compra è contento perchè la macchina consuma poco, per la durata del motore si parla di compromessi. 😪 😪😪😪😪
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono i costruttori che sono daccordo nel considerarlo fuel economy, comunque i motori per autotrazione leggera puntano tutti all'utilizzo di olii con meno di 2.9 cP di viscosità HTHS, mentre per l'autotrazione pesante non ci pensano proprio al fuel economy, mica possono permettersi di restare al ciglio della strada con il camion.
La toyota sarebbe quella più lanciata verso olii a bassissimo indice HTHS e motori molto parsimoniosi adatti a questo tipo di olii.
Guarda caso invece sulla 500 abarth l'olio diventa un 10w50, tanto chi la compra sà bene che non si parla prorio di fuel economy.
La logica è che meno co2 emetto in omologazione e meno problemi mi crea l'europa, inoltre chi compra è contento perchè la macchina consuma poco, per la durata del motore si parla di compromessi. 😪 😪😪😪😪
Chiaro ✌️😁
 
Vi faccio notare che non è una sicurezza avere una viscosità HTHS alta, perchè indica solo un olio con minore additivazione evoluta; secondo i produttori di olii gli additivi di recente generazione sono in grado di determinare alle elevate velocità di scorrimento una sorta di allineamento delle molecole che riduce gli attriti e la viscosità cinematica.
Se il pacchetto di additivi magici fosse anche resistente nel tempo non ci sarebbe motivo per preferire un olio a più elevata HTHS e dotato di una formulazione più antica con meno additivi.
 
Vi faccio notare che non è una sicurezza avere una viscosità HTHS alta, perchè indica solo un olio con minore additivazione evoluta; secondo i produttori di olii gli additivi di recente generazione sono in grado di determinare alle elevate velocità di scorrimento una sorta di allineamento delle molecole che riduce gli attriti e la viscosità cinematica.
Se il pacchetto di additivi magici fosse anche resistente nel tempo non ci sarebbe motivo per preferire un olio a più elevata HTHS e dotato di una formulazione più antica con meno additivi.
Ma chi dice che un olio ad alto hthts sia poco additivo? Eppure sono oli per vetture moderne €6 .... Secondo me sta storia che gli 0/20 siamo ricchi di additivi miracolosi ... Mahhhh mi viene un forte dubbio
 
Tt oli hanno additivi poi se uno ne ha 10 e uno 100 li cambia sicuramente la qualità e la durata al degrado più roba c’è dentro e prima si deteriora…. Se cambio olio ogni 5000 km olio sarà sempre efficiente.. certo che se metto in 5/30 e lo cambio a 10/15 e altro ogni 5000 poi la spesa cambia..
 
X