Salve, non ho cambiato né le camicie né i pistoni, sono in perfette condizioni (penso che il gasolio di per sé sia un lubrificante e anche con pressione insufficiente i pistoni e le camicie non soffrono), cosa che non si può dire le fodere...Ciao , ma sulla Giulia è possibile sostituire solo le camicie? Non bisogna cambiare l’intero monoblocco? Ti si erano rigate le canne dei cilindri?
tutto è molto semplice,,,,Il blocco motore vede la posizione del pedale dell'acceleratore, i giri...ecc. che c'è un carico, quindi viene inviato un segnale al solenoide della pompa olio (o meglio la sua assenza) per aumentare la pressione dell'olio ed entro circa 3-5 secondi la centralina dovrebbe vedere (attraverso il sensore incorporato nel riscaldatore scambiatore) che la pressione dell'olio è effettivamente aumentata se ciò non avviene dopo 5 secondi segnala l'errore "bassa pressione olio"Che poi non capisco il nesso tra velocità e pressione olio![]()
Sono ancora convinto che questo olio non sia adatto a questo motore (questo è un errore che Stellantis ha fatto per il bene dell'ambiente) BMW aveva qualcosa di simile da molto tempo e se guidi con calma senza accelerazioni improvvise e senza raggiungere il carico massimo, quindi questo motore è in grado di raggiungere 200.000 o forse 300.000 km ma non appena ti trovi in situazioni estreme, rimorchio termico ad alta velocità, ecc. 0.W20 non è in grado di creare un film d'olio sufficientemente stabile tra i cuscinetti dell'albero motore (soprattutto per i cuscinetti della biella)Curiosando sul sito Petronas, notavo che motori AR (es. 2.2D 118kW rwd) cod. 55275156 & 46335692, con sistema SCR sia senza, raccomanda l'utilizzo di 2 tipi d’olio Selenia Eco2 0W20 & Selenia WR Forward 0W20.
Visualizza allegato 274529
Analizzando le schede tecniche noto differenze tra i due, secondo voi per quale motivo...?
Visualizza allegato 274527Visualizza allegato 274528
delicata?... diciamo che se fosse delicata con me non durerebbe 50.000 km!... detto ciò penso che la cosa migliore che puoi fare è venderla in fretta e dedicarti ad altri marchi, non si tiene un auto che non la si considera affidabile.A me per ora questa spia si è accesa solo a freddo con basse temperature e adesso che sto tenendo l'auto ferma per intere settimane, a quanto sembra i problemi veri escono quando si accende in marcia...
Comunque io una macchina così delicata non l'ho mai vista. Ho avuto in famiglia diverse auto, qualche piccolo problema c'è stato ogni tanto, ma niente di così grave, l'unica auto che mi ha dato così tanti problemi (a causa di cattiva manutenzione, ogni volta i meccanici mi dicevano che non serviva fare un determinato intervento al chilometraggio consigliato) è stata una Fiesta GPL che dopo i 100.000 km ha iniziato a rompersi un pezzo dopo l'altro.
Il pensiero di avere sotto al sedere una bomba ad orologeria che per un dannato gommino mi farà danni per oltre 10.000€ mi mette veramente l'ansia, ora farò fare quello che serve, spero di risolvere davvero. Anche perché in caso volessi cambiarla per un'altra auto non ce n'è nemmeno una che mi piace così come la Giulia.
Potrei cambiarla con una a benzina (Una delle ultime 200 cv prodotte, visto che ora sti geni hanno tolto pure quella) ma starei comunque sempre in ansia dopo questa esperienza...
Ho fatto un pensierino sulla serie 3 G20, 318i o 320i, ma siamo alle solite, chi ce l'ha dice che è affidabile, i meccanici mi dicono il contrario.
Personalmente ho fatto 217.000 km tirati al massimo e sempre con l'olio 0/20, erroneamente cambiato ogni 20.000 km quindi non posso concordare con te, la mia quando è calda la tiro tutto quello che c'è da tirare e l'unica cosa che ho imparato è che è meglio cambiare l'olio ogni 10.000 km, dopodichè come olio va benissimo e non trovo un riscontro oggettivo a modificare quanto progettato.Sono ancora convinto che questo olio non sia adatto a questo motore (questo è un errore che Stellantis ha fatto per il bene dell'ambiente) BMW aveva qualcosa di simile da molto tempo e se guidi con calma senza accelerazioni improvvise e senza raggiungere il carico massimo, quindi questo motore è in grado di raggiungere 200.000 o forse 300.000 km ma non appena ti trovi in situazioni estreme, rimorchio termico ad alta velocità, ecc. 0.W20 non è in grado di creare un film d'olio sufficientemente stabile tra i cuscinetti dell'albero motore (soprattutto per i cuscinetti della biella)
con la tua risposta confermi quanto ho detto 217.000, prova di ciò è che ci sono moltissime auto (la maggior parte) il cui chilometraggio ha superato da tempo i 350.000 e le navi sono ancora di fabbrica..Personalmente ho fatto 217.000 km tirati al massimo e sempre con l'olio 0/20, erroneamente cambiato ogni 20.000 km quindi non posso concordare con te, la mia quando è calda la tiro tutto quello che c'è da tirare e l'unica cosa che ho imparato è che è meglio cambiare l'olio ogni 10.000 km, dopodichè come olio va benissimo e non trovo un riscontro oggettivo a modificare quanto progettato.
Mai avuto il segnale di pressione olio e gommino originale.... e non ho la minima intenzione di sostituirlo con un pezzo la cui affidabilità non è minimamente provata..