Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Di tt le marche che usano 0/20 in nessuna ho sentito parlare che non mangia olio e che non hanno avuto problemi di rotture ecc.. una qualche correlazione sicuramente c’è!!
Allora per esperienza.... 500 gpl 1.2 con 0/20 🤦 purtroppo ancora in garanzia mangia un casino di olio.. C3 1.2 pourtech🤣 pure lei nuova e olio Total 0/20 rabbocchi frequenti🤦 quindi stiamo parlando di un olio di 💩
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Tu visto che ti fidi ti chi ha studiato intanto un motore l hai cambiato 😅 e non dire che l albero era difettoso..... Ma semplicemente si è grippato il cuscinetto e lui ha ceduto, grazie ovviamente all ottima lubrificazione dello 0/20 😅 Per chi dice il l olio sottile per il discorso tolleranza sono balle..... Il 3.0 Maserati / jeep gira con il 5/40 con 10 litri circa.... Ci lavoro quindi so quello che dico
il 3000 è un motore progettato alcuni anni orsono ed almeno su maserati ha subito un'elettrificazione per riuscire ad infilarlo in euro 6.
Il problema è sempre lo stesso alla fine dei test di omologazione devi stare basso con la co2 emessa, anche se sui marchi premium e sulle più pesanti, dopo aver stabilito un ampio margine di utile dalla vendita, compensi con le emissioni delle 100 panda che hai venduto ai comuni mortali.
 
il 3000 è un motore progettato alcuni anni orsono ed almeno su maserati ha subito un'elettrificazione per riuscire ad infilarlo in euro 6.
Il problema è sempre lo stesso alla fine dei test di omologazione devi stare basso con la co2 emessa, anche se sui marchi premium e sulle più pesanti, dopo aver stabilito un ampio margine di utile dalla vendita, compensi con le emissioni delle 100 panda che hai venduto ai comuni mortali.
Ma no ma nooo🤦🤦 ma quale elettrificazione 🤦 sto parlando del diesel e non tirarmi fuori che è un motore vecchio quindi ha tolleranza maggiori🤣 perché proprio no eh. Inventane un altra 😅
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ragazzi qui ognuno dice la sua... OK !
Io non rischierei di usare una gradazione di olio non raccomandata... Concordo che gli oli 0w20-30 sono usati principalmente per una questione di omologazioni e risparmio di carburante... Ma appunto, tutto il contorno come dpf,egr,adblue sono stati progettati per funzionare con lo 0w20-30...
Non sono un ingegnere del settore e quindi non ho le competenze per decidere quale olio sia meglio per il mio motore..
Rimango della mia opinione, cambiare l'olio massimo a 10 mila km o amche prima in base all'utilizzo, se per esempio uso gravoso etc.
Avessi soldi da "buttare" proverei ad usare un olio 5w30 al posto dello 0w20 raccomandato...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ragazzi qui ognuno dice la sua... OK !
Io non rischierei di usare una gradazione di olio non raccomandata... Concordo che gli oli 0w20-30 sono usati principalmente per una quesitone di omologazioni e risparmio di carburante... Ma appunto tutto il contorno come dpf,egr,adblue sono stati progettati per funzionare con lo 0w20-30...
Non sono un ingegnere del settore e quindi non ho le competenze per decidere quale olio sia meglio per il mio motore..
Rimango della mia opinione, cambiare l'olio massimo a 10 mila km o amche prima in base all'utilizzo, se uso gravoso etc.
Avessi soldi da "buttare" proverei ad usare un olio 5w30 al posto dello 0w20 raccomandato...
Il 5/30 lo uso da 2 anni sul 150
 
Di tt le marche che usano 0/20 in nessuna ho sentito parlare che non mangia olio e che non hanno avuto problemi di rotture ecc.. una qualche correlazione sicuramente c’è!!
A oggi con il mio stile di guida tranquillo, progressivo, massimo rispetto della meccanica a freddo ma anche a caldo, tra autostrada e urbano in 7000 mila km il livello è al massimo... E' anche vero che io non sono la massa nel senso che come stile di guida e attenzioni varie, sono appassionato e maniacale...
Tipo 1.6mjet 130cv con adblue...
Il 5/30 lo uso da 2 anni sul 150
Al posto dello 0w30?
Km percorsi ad oggi?? Cambi ogni quanti km?
 
Ultima modifica:
A oggi con il mio stile di guida tranquillo, progressivo, massimo rispetto della meccanica a freddo ma anche a caldo, tra autostrada e urbano in 7000 mila km il livello è al massimo... E' anche vero che io non sono la massa nel senso che come stile di guida e attenzioni varie, sono appassionato e maniacale...
Tipo 1.6mjet 130cv con adblue...

Al posto dello 0w30?
Km percorsi ad oggi?? Cambi ogni quanti km?
30.000 circa e ogni 12/13 Mila km
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Tu visto che ti fidi ti chi ha studiato intanto un motore l hai cambiato 😅 e non dire che l albero era difettoso..... Ma semplicemente si è grippato il cuscinetto e lui ha ceduto, grazie ovviamente all ottima lubrificazione dello 0/20 😅 Per chi dice il l olio sottile per il discorso tolleranza sono balle..... Il 3.0 Maserati / jeep gira con il 5/40 con 10 litri circa.... Ci lavoro quindi so quello che dico
perfetto, quindi se ci lavori saprai che il 3.0 maserati è semplicemente un Vm modificato con uno sviluppo iniziato nel 2009 su una base precedente, basamento in ghisa e testata in alluminio... diciamo che se sei cosi esperto lo avrai smontato, smonta anche un motore della Giulia e calcola le tolleranze e i condotti... dopodiche vediamo le balle!... personalmente nella tua Giulia puoi mettere anche il 10/40 (o se vuoi anche il 10/50 che metto domani nel mio 850 T5) ma se il tuo "punto di forza" è il paragone con il bellissimo Vm direi che è meglio che continuo a fidarmi di chi ha studiato!!... con chi ha studiato il mio motore è durato 217.000 km, con chi fa paragoni simpatici e consiglia olio a cazzum non ho la certezza di farne la metà...
 
Io credo che il succo di tutto quanto sia che i km non sono tutti uguali ; se i tuoi percorsi sono per il 90 % autostradali allora l’olio puoi tenerlo su di più perché le rigenerazioni saranno meno frequenti. Discorso opposto se fai tanta città . In ogni caso ogni anno va cambiato. Poi è chiaro che per omologare la Giulia siano dovuti scendere a qualche compromesso per il discorso ambientale. In ogni caso penso che l’olio consigliato sia il miglior compromesso tra ambiente e uso medio dell’auto. Poi certo se abiti nel Sahara o in Groenlandia il discorso cambia. Apprezzo chi si mette lì a studiare tabelle e caratteristiche chimiche ma non credo che poi alla fine il discorso si esaurisca in maniera soddisfacente . Solo i km percorsi possono dire se alla fine si è scelto l’olio giusto o meno. Credo che gli unici fattori determinanti VERAMENTE per la durata dell auto siano la provenienza , in caso di usato e avere un qualcosa che segnali le rigenerazioni. É ormai chiaro per esperienza vissuta che le NLT per i primi 100k km praticamente non hanno manutenzione o poco ci manca e questo è di gran lunga più grave che la gradazione dell olio usato. Lasciatemi dire un ultima cosa un po’ OT: qui si fa un gran parlare delle auto elettriche, dei problemi ecc ma ormai è chiaro che con le normative euro X , le rigenerazioni , le cp4 , le pompe olio e via andare , il diesel ormai conviene solo a chi fa 40k km l’anno , la tiene massimo 4 anni poi la da via . In fondo con l’elettrico hai solo il problema di dove ricaricare e niente altro
 
  • Mi piace
Reazioni: tcpma e danardi
per essere conveniente il diesel basta sfondare i 15000km anno, poi se l'uso è prevalentemente urbano aspettatevi dei problemi.
Per l'olio il problema è solo l'algoritmo di fca che consiglia di cambiare l'olio a 25000 30000km e qualcuno gli crede perchè sembra economicamente vantaggioso.
una gradazione 5w30 non comporta grandi differenze rispetto allo 0w30, semplicemente tiene meglio il progressivo degrado normale dell'olio su un motore diesel.
Ammesso che si riesca a trovare un 10w40 garantirebbe forse un minor degrado dell'olio, ma nessuno ha sperimentato l'effetto di un olio simile sul motore 2.2 e penso che pochi sarebbero disposti a metterlo nella propria auto.
Sul 2.2 ghisa mi è capitato di girare con un 5w40 piuttosto che il 5w30 previsto da fca e non mi è sembrato che esplodesse il motore, ma neppure che il motore rinascesse improvvisamente per l'olio più denso a caldo.
La soluzione resta quella di cambiare l'olio quando comincia a degradare seriamente, circa 10000km nella maggior parte dei casi.
 
X