Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Come se le loro non si rompono mai!! Stanno sempre sul carro attrezzi e in officina!!
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Sono ancora convinto che questo olio non sia adatto a questo motore (questo è un errore che Stellantis ha fatto per il bene dell'ambiente) BMW aveva qualcosa di simile da molto tempo e se guidi con calma senza accelerazioni improvvise e senza raggiungere il carico massimo, quindi questo motore è in grado di raggiungere 200.000 o forse 300.000 km ma non appena ti trovi in situazioni estreme, rimorchio termico ad alta velocità, ecc. 0.W20 non è in grado di creare un film d'olio sufficientemente stabile tra i cuscinetti dell'albero motore (soprattutto per i cuscinetti della biella)
La penso esattamente come te
delicata?... diciamo che se fosse delicata con me non durerebbe 50.000 km!... detto ciò penso che la cosa migliore che puoi fare è venderla in fretta e dedicarti ad altri marchi, non si tiene un auto che non la si considera affidabile.
Ehhhhh Schumacher in pista tutti i giorni 🤦🤣🤣🤣ma per favore
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
@CONDORALFA75 il problema è che questa macchina mi piace da impazzire sotto ogni punto di vista, c'è solo un'altra auto che mi piace a tal punto, la Mx-5 ND. Purtroppo non è fattibile per ragioni di spazio. Io poi non sono uno che tira la macchina a morte, vado tranquillo, ma mi piace gustarmela tra le curve.
Probabilmente la mia essendo una ex NLT avrà avuto in quei 4 anni una manutenzione fatta a cavolo di cane.
Non mi resta che attendere la sostituzione della pompa olio, e il controllo delle bronzine.
Non mi fido molto col pezzo aftermarket anche io, ma volevo sapere se qualcuno lo ha messo e ha trovato un riscontro positivo.
Ipotizzo anche che questa macchina abbia fatto molto tragitto urbano, perché è impossibile che facendo 2/3 volte a settimana dei tragitti urbani dopo soli 10.000 km aveva l'EGR intasata.
Cambiare l'auto è davvero l'ultima spiaggia, inoltre la darei vinta a quei vaggari Dimm3rd4 che non fanno altro che dirmi che è un cesso e roba simile 🤬
se è un ex noleggio il rischio di una manutenzione non fatta correttamente è elevato, ma non ti fare troppi problemi di affidabilità questo motore va più che bene, fagli solo la giusta manutenzione e fallo girare tanto.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La penso esattamente come te

Ehhhhh Schumacher in pista tutti i giorni 🤦🤣🤣🤣ma per favore
no, semplicemente la guido come guido quella da corsa, quindi scalate e accelerazioni decise (la mia è un manuale).... l'unica cosa su cui dire "ma per favore" sono le frottole di olio diverso da quello prescritto e le modifiche fatte alla mio cuggggino.... ma lasciate perdere le frottole!!!! sono allo stesso livello delle frottole degli olii sportivi, tutte frottole.... su quella da corsa un bel eni 10/40.... 12 anni di corse e mai un rialzo di motore, altro che oli da competizione e frottole varie!!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
tra un olio pensato per le competizioni ed un olio low hths c'è un'enorme differenza.
Magari fca avesse pensato a mettere nei motori un olio finalizzato a farli durare, si sono messi lì con il bilancino pensando al compromesso tra durata del motore e risparmio di carburante per ridurre le emissioni. Che poi abbiano scelto come end time per il compromesso di durata proprio la scadenza della garanzia biennale di legge, questo è del tutto casuale.
Leggo che qualcuno per evitare l'allarme diluizione olio motore è sceso a 3,5 kg di olio in coppa e non posso non segnalare che meno olio è presente nel motore più lo stesso degrada rapidamente,
Sulla mia euro 6dtemp Q4, il cambio olio prevede 4 kg in officina, verifica livello per due o tre giorni e poi integrazione con 100cc di olio, altri due o tre giorni ed altri 100cc e così via fino a vedere accendersi stabilmente l'ultimo segmento livello olio sul display.
In questo modo si raggiunge la vera capacità massima della coppa senza strafare con il rischio che le diluizioni da rigenerazione facciano il guaio; il margine prima dell'allarme diluizione in questo modo resta tra i 200cc e 300cc, e non andrei mai in giro con 200-300cc di gasolio nei 4,2 kg di olio motore disponibile.
Per l'olio io scelgo lo 0w30 è troppo? è poco? si potrebbe fare meglio? ci mettiamo anche il c60? lo cambiamo spesso? sono scelte personali, un mio conoscente sostiene che l'olio migliore è quello della regina vittoria che ancora mette nella royal enfield classic.
Quello che deve essere chiaro è che lo 0w30 e 0w20 nascono per risparmiare carburante e consentire delle omologazioni altrimenti impossibili, per la durata del motore nessuno si è mai impegnato seriamente.
I signori Jaguar LR che per primi hanno combinato seri guai con questi olii low hths, non hanno mai trovato un fornitore (shell compresa) che mettesse in campo un olio low hths in grado di reggere il degrado dei 20000km senza rompere il motore.
Alla fine, dopo aver creato degli standard tutti loro che probabilmente sono più rigorosi della concorrenza (stjlr 03.5004 e 03.5007), sono finiti a consigliare ai clienti di cambiare olio ogni 15000km. Questo perchè ancora si vergognano a dire cambiatelo ad 8000km e starete tranquilli anche con questi motoracci ex inglesi che vi abbiamo venduto a caro prezzo.
Sottolineo che in jaguar avrebbero pagato qualsiasi prezzo per trovare un olio con capacità lubrificanti adeguate fino a 20000km, anche perchè le loro vetture non sono le panda e non sono riusciti a trovarlo neppure pescando tra fornitori ultrablasonati che come tecnologia non sono rimasti all'olio blitz.
 
Ultima modifica:
no, semplicemente la guido come guido quella da corsa, quindi scalate e accelerazioni decise (la mia è un manuale).... l'unica cosa su cui dire "ma per favore" sono le frottole di olio diverso da quello prescritto e le modifiche fatte alla mio cuggggino.... ma lasciate perdere le frottole!!!! sono allo stesso livello delle frottole degli olii sportivi, tutte frottole.... su quella da corsa un bel eni 10/40.... 12 anni di corse e mai un rialzo di motore, altro che oli da competizione e frottole varie!!!!
Bravo 🤣🤣🤣
 
OK ma le giulia stelvio sono tutta un'altra storia, sul libretto di circolazione è inserita una omologazione euro 6 e questo comporta delle limitazioni allo sportivo puro che è in ogni alfista.
Quando ero bimbo la Alfetta emetteva dallo scarico un simpatico fumo azzurrino che avvertiva tutti che lì si consumava benzina senza guardare in faccia a nessuno.
 
Ultima modifica:
no, semplicemente la guido come guido quella da corsa, quindi scalate e accelerazioni decise (la mia è un manuale).... l'unica cosa su cui dire "ma per favore" sono le frottole di olio diverso da quello prescritto e le modifiche fatte alla mio cuggggino.... ma lasciate perdere le frottole!!!! sono allo stesso livello delle frottole degli olii sportivi, tutte frottole.... su quella da corsa un bel eni 10/40.... 12 anni di corse e mai un rialzo di motore, altro che oli da competizione e frottole varie!!!!
Tu visto che ti fidi ti chi ha studiato intanto un motore l hai cambiato 😅 e non dire che l albero era difettoso..... Ma semplicemente si è grippato il cuscinetto e lui ha ceduto, grazie ovviamente all ottima lubrificazione dello 0/20 😅 Per chi dice il l olio sottile per il discorso tolleranza sono balle..... Il 3.0 Maserati / jeep gira con il 5/40 con 10 litri circa.... Ci lavoro quindi so quello che dico
 
Di tt le marche che usano 0/20 in nessuna ho sentito parlare che non mangia olio e che non hanno avuto problemi di rotture ecc.. una qualche correlazione sicuramente c’è!!
 
X