Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

.....
una gradazione 5w30 non comporta grandi differenze rispetto allo 0w30
Beh, insomma... poi ricordiamoci che l'olio serve anche per far funzionare la fasatura variabile e cambiare la viscosità rispetto a quella di progetto non è detto che a lungo andare non comporti problemi.
 
Beh, insomma... poi ricordiamoci che l'olio serve anche per far funzionare la fasatura variabile e cambiare la viscosità rispetto a quella di progetto non è detto che a lungo andare non comporti problemi.
Si, ma a lungo andare quanti tengono l'auto? Qui nel forum come la maggior parte in italia non tiene una macchina per decenni e spende quello che è necessario per ripristinarla e manternerla in ordine... Appena si guasta o si rompe qualcosa se non conviene cambia auto !
Quindi la maggior parte di tutte le discussioni, parole, pareri in questo thread... Riguardo l'olio e i vari intervalli di sostituzione etc. Sono "inutili"...
Compresi i miei vari interventi come di altri , ripetitivi riguardo cambiare l'olio a 10 mila km, la provenienza come i leasing e/o noleggi , lo stile di guida etc.
Quello che non si è ancora capito con certezza del 2.2mjet... Da cosa dipende l'insufficiente pressione olio??
 
Ultima modifica:
Si, ma a lungo andare quanti tengono l'auto? Qui nel forum come la maggior parte in italia non tiene una macchina per decenni e spende quello che è necessario per ripristinarla e manternerla in ordine... Appena si guasta o si rompe qualcosa se non conviene cambia auto !
Quindi la maggior parte di tutte le discussioni, parole, pareri in questo thread... Riguardo l'olio e i vari intervalli di sostituzione etc. Sono "inutili"...
Compresi i miei vari interventi come di altri , ripetitivi riguardo cambiare l'olio a 10 mila km, la provenienza come i leasing e/o noleggi , lo stile di guida etc.
Quello che non si è ancora capito con certezza del 2.2mjet... Da cosa dipende l'insufficiente pressione olio??
Non terremo l'auto per decenni, ma chi più chi meno qui dentro tutti tengono a fare la migliore manutenzione e il cambio olio è la parte più importante della manutenzione. Anche io cambierei l'olio prescritto con un altro se avessi la certezza di far bene per il motore. Ma visto che non siamo gli ingegneri che hanno progettato il motore, tutto quello che diciamo qui in merito al cambio olio, pur avendo un qualche senso, sono solo congetture, perché la certezza che un olio diverso da quello prescritto non possa fare danni nel lungo periodo non la possiamo avere. Di sicuro ha poco significato il fatto che in un singolo caso in cui si è utilizzato un olio diverso, per 40/50.000 non si sono riscontrati problemi. Bisognerebbe acquistare almeno 100 Giulia (50 con l'olio prescritto e 50 con olio diverso) ed utilizzarle a fondo sfruttando il motore in modo intenso fino a quando questo cede per vedere se l'olio diverso da una maggiore protezione nella maggior parte delle auto testate. Che poi è un po' quello che fanno le case automobilistiche. Ricordo che anni fa mio padre (era concessionario autoricambi Lancia) in Lancia aveva visto un motore della Gamma sul banco. Lo testavano per capirne la durata (dopo la brutta esperienza della prima versione) ed erano circa 2 giorni che stava funzionando ininterrottamente al regime massimo di giri e gli avevano detto che anche loro si erano stupiti di una tale resistenza. Ovviamente se tenessi l'auto 100.000 km ragionerei in altro modo. Di sicuro non cambierei l'olio ogni 10.000 km e non cambierei l'olio del cambio. Ecco perché chi compra un auto usata con 80/90.000 km deve mettete in conto che acquista un'auto che avrà fatto una manutenzione molto approssimativa. Se poi si è sfortunati, si acquista un'auto come la Lancia Y di una mia conoscente che l'ha venduta a 100.000km e non aveva mai cambiato l'olio.
 
Non terremo l'auto per decenni, ma chi più chi meno qui dentro tutti tengono a fare la migliore manutenzione e il cambio olio è la parte più importante della manutenzione. Anche io cambierei l'olio prescritto con un altro se avessi la certezza di far bene per il motore. Ma visto che non siamo gli ingegneri che hanno progettato il motore, tutto quello che diciamo qui in merito al cambio olio, pur avendo un qualche senso, sono solo congetture, perché la certezza che un olio diverso da quello prescritto non possa fare danni nel lungo periodo non la possiamo avere. Di sicuro ha poco significato il fatto che in un singolo caso in cui si è utilizzato un olio diverso, per 40/50.000 non si sono riscontrati problemi. Bisognerebbe acquistare almeno 100 Giulia (50 con l'olio prescritto e 50 con olio diverso) ed utilizzarle a fondo sfruttando il motore in modo intenso fino a quando questo cede per vedere se l'olio diverso da una maggiore protezione nella maggior parte delle auto testate. Che poi è un po' quello che fanno le case automobilistiche. Ricordo che anni fa mio padre (era concessionario autoricambi Lancia) in Lancia aveva visto un motore della Gamma sul banco. Lo testavano per capirne la durata (dopo la brutta esperienza della prima versione) ed erano circa 2 giorni che stava funzionando ininterrottamente al regime massimo di giri e gli avevano detto che anche loro si erano stupiti di una tale resistenza. Ovviamente se tenessi l'auto 100.000 km ragionerei in altro modo. Di sicuro non cambierei l'olio ogni 10.000 km e non cambierei l'olio del cambio. Ecco perché chi compra un auto usata con 80/90.000 km deve mettete in conto che acquista un'auto che avrà fatto una manutenzione molto approssimativa. Se poi si è sfortunati, si acquista un'auto come la Lancia Y di una mia conoscente che l'ha venduta a 100.000km e non aveva mai cambiato l'olio.
Concordo, ma purtroppo il primo proprietario, quello che la la cambia dopo 2,3,4 anni NON fa una manutenzione da appassionato / amatore giustamente... Così come per lo stile di guida della maggior parte oggi... E il secondo proprietario Imho in linea di massima non fa un gran affare..
Riguardo i cambi olio, pure io anni fa ne ho conosciuti più di uno che non aveva mai cambiato l'olio nei primi 100 mila km ma solo rabbocchi su motori a benzina aspirati... Ricordo un tipo molto benestante che con una 164 twin spark aveva raggiunto oltre 100 mila km senza mai cambiare l'olio... All'interno era nuova, la teneva semrpe pulita in garage, aveva ancora il cellophane... Un "affare" !!
L'usato è sempre stato un problema, oggi ancora di più... Riguardo me, ho acquistato un 1.6mjet nuovo e non lo cambierò fino a che venderanno il diesel o mi bloccheranno per le emissioni... Riguardo la manutenzione sempre prima di quanto previsto, come ho sempre fatto.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Dillo a me che sta macchina la amo a tal punto che la mia fidanzata è gelosa... Non la tiro mai se la temperatura dell'olio non sta a pieno regime, ho tremila accortezze.
Dopo che cambierò la pompa dell'olio starò ancora più attento, se potessi me la terrei a vita, soprattutto vedendo le auto che stanno uscendo, ormai sempre più sgraziate, brutte veramente.
 
Dillo a me che sta macchina la amo a tal punto che la mia fidanzata è gelosa... Non la tiro mai se la temperatura dell'olio non sta a pieno regime, ho tremila accortezze.
Dopo che cambierò la pompa dell'olio starò ancora più attento, se potessi me la terrei a vita, soprattutto vedendo le auto che stanno uscendo, ormai sempre più sgraziate, brutte veramente.
Non ti sarà permesso di tenerlo per tutta la vita (purtroppo) in primo luogo, non è vantaggioso per le banche che finanziano Stelantis e, in secondo luogo, contraddice l'agenda verde (che in realtà non ha nulla a che fare con l'ambiente)
 
la stragrande maggioranza l'auto la considera solo un oggetto per spostarsi...
eccezione per quei pochi in via di estinzione per la quale è passione
è anche sulla base di questo ragionamento, che a noi non piace, che dobbiamo ragionare quando parliamo di nuove vetture con poca anima: non dimentichiamoci che le Case devono vendere ai clienti che si ritrovano. In questo periodo storico va così
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Ormai stanno facendo delle macchine sempre più orrende, ho visto proprio ieri un articolo su quella che sarà l'erede della mazda 6 su una base di un modello cinese, uno pensa "Finalmente una berlina" e ti fanno questo pachiderma dalle proporzioni sgraziate al posteriore, con quella coda cortissima stile suv-coupé... Elettrica, interni col tablet in stile tesla...
Poi parlano di green, stanno uscendo modelli ibridi che non arrivano a fare i 15 km con un litro...
Gli unici modelli che davvero trovo davvero belli sono la Giulia, la bmw G20 pre-restyling, la Classe C e la Lexus IS che non viene più importata in europa.
Le berline ormai sono solo con queste proporzioni da tesla model 3, o peggio ancora fanno i Suv-Coupé, come fanno ad essere green dei pachidermi da 2 tonnellate con motori 1000 3 cilindri che non vanno oltre i 100.000 km (o peggio ancora elettrici, con le batterie che dopo alcuni anni iniziano a cedere) che andranno cambiati dopo pochi anni? Il vero green non sarebbe piuttosto avere auto affidabili e riparabili fino a 15/20 anni e 500.000 km?
 
Appunto quello che hai detto hanno già fatto parecchi test ecc e le auto a batteria durano molto specialmente la batteria.. inoltre le spese nel tempo sono minori per chi le compra e possiede rispetto a un termico.. poi può piacere o no ma queste caratteristiche tra un termico e elettrico sono conclamate da tempo.. poi ovviamente non potrà andare bene per tutti ma per la maggior parte delle persone si.. e sicuramente avranno speso meno.. poi se vogliamo consumare meno e avere auto più efficienti basta non comprare suv che sono tt il contrario di efficenza inquinamento ecc.. poi ormai è tt consumismo sfrenato quindi la gente continua a sostituire auto sempre prima le auto cercano di venderle esclusivamente con finanziamenti ecc.. il settore sta diventando veramente uno schifo e purtroppo per me ci lavoro anche ma in tempo si faceva per passione e si avevano grandi soddisfazioni ora le soddisfazioni sono quasi a zero!! Quando vedi come vanno le cose e come sta evolvendo im peggiorando sempre di più!!
 
X