Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ad avere un'officina di cui fidarsi potrebbe essere anche da fare prendere uno di questi con motore da buttare. Alla fine con 20.000€ si ha un giulia/stelvio con meccanica a 0km.
Ad avere un'officina di cui fidarsi...
 
Ad avere un'officina di cui fidarsi potrebbe essere anche da fare prendere uno di questi con motore da buttare. Alla fine con 20.000€ si ha un giulia/stelvio con meccanica a 0km.
Ad avere un'officina di cui fidarsi...
Ed è quello che sto seriamente valutando, con una spesa modesta hai un mezzo perfetto
 
Buongiorno a tutti vorrei fare una considerazione.
Visto questi problemi di lubrificazione pompa olio, attuatore bassa/alta pressione, fusione bronzine, ecc.
Partendo dal presupposto che la pompa olio é la stessa per il 1.6,il 2.0 è il 2.2 jtdm e anche l'attuatore(questo ne sono certo)
Penso che il problema nasca all'olio utilizzato visto che il 1.6 è il 2.0 usavano fino all'euro 5 il 5w30 è problemi pochissimi.
Poi con i primi euro 6 0w30 e adesso 0w20 e i problemi sono andati aumentando, considerando anche il fatto che c'é poco olio in coppa.
Vi pongo questa domanda:
Che il problema sia dato da olio che non riesce a lubrificare bene e quindi consuma precocemente bronzine e pompa olio?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
In realtà le giulietta euro 6 usano lo 0/30… e le euro 6 con adblu che sono le ultimissime lo 0/20 mi sembra… ma non ho letto nulla a riguardo rotture su giulietta quindi molto probabilmente influisce ma non così tanto da aver problemi altrimenti ci sarebbero motori 1.6/2.0 rotti con gente che si lamentano ecc..
( io uso il 5/30 al posto del 0/30)!!
 
Il problema non é il tipo di olio o non soltanto quello...
Se faccio dei cambiamenti di tipo di olio per i più svariati motivi, un buon progettista fa modifiche anche sui componenti perché possano funzionare a dovere e sopratutto li testa per essere sicuro che non diano problemi...
Non é essere tifosi di un tipo di olio o l'altro...
Se progetto un impianto idraulico (lo dico per esperienza) devo tenere conto di tutti i fattori e poi scelgo le componenti e il tipo di fluido, non svuoto un impianto e metto un altro tipo di fluido e dopo speriamo bene...
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
io da quando ho tolto il fap, metto il OW30 e mai più vista la quinta tacca di temp olio, ma a parte questo ora metto 3.9litri di olio che corrisponde al max sullo schermo e 3/4 sull'astina, per arrivare al massimo sull'astina per me occorrono oltre 4 litri di olio, infatti ora voglio provare ad aggiungere altri 100ml, tanto non rigenerando più non ho problemi di innalzamento olio dovuto a mancate rigenerazioni. 3.6 litri di olio su un motore 2.2 sono veramente ridicoli, considerando che metto 3.7 litri sulla smart cdi che è 800cc, qui occorrevano come minimo 5-5,5litri
 
difatti il vero problema è proprio la modesta quantità d'olio e il relativo degrato. Hanno fatto un ottimo progetto, ma dovevano essere ben chiari nel precisare che l'olio va cambiato al massimo entro 10.000 km.
 
Occhio con livello alto perché dallo sfiato entra molto più olio e se ne va tanto auto va in autoalimentazione e può fare fuori giri spaccando tt.. per avere più quantità di olio bisognerebbe modificare la coppa olio…
 
difatti il vero problema è proprio la modesta quantità d'olio e il relativo degrato. Hanno fatto un ottimo progetto, ma dovevano essere ben chiari nel precisare che l'olio va cambiato al massimo entro 10.000 km.
Si ma per inquinamento non lo possono fare nemmeno se volessero!! Inoltre i clienti vedendo manutenzione così ravvicinati vedono costi che altri non hanno perché i cambi sono a 30/40 mila
Km.. e quindi possibili perdite di clientela.. poi che. Chi compra alfa magari dovrebbe fregarmene e sostituire olio se la casa dice 10 a 8!! Ma non ci sono più li alfisti di una volta che magiavano pane e motori…
 
X