Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Dopo 2000 post sull'argomento poni questa domanda?? Vedi un po' tu...
perche i nuovi non fanno nemmeno la fatica di guardare se l'argomento e' stato gia trattato....
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Non lo potete sapere perchè non l'ho scritto...Ovviamente la macchina non la sto usando!Ho solo portato l'auto dal meccanico per fare una diagnosi.
Auto presa da privato.
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
Clicca per espandere...
Innanzi tutto, da come scrivi ci stai andando in giro per cui stai facendo dei danni al motore, bronzine andate come minimo, se poi continui così butterai l'intero motore a breve. L'hai presa da poco ma da un privato? Altrimenti vai dal concessionario dove l'hai presa visto che avrai una garanzia. Comunque nella situazione che descrivi c'è da cambiare la pompa olio per intero, non è il gommino

Non lo potete sapere perchè non l'ho scritto...Ovviamente la macchina non la sto usando!Ho solo portato l'auto dal meccanico per fare una diagnosi.
Auto presa da privato.
 
Bisogna smontare coppa e controllare le
Bronzine se sono ok si può pensare di sostituire la pompa.. comunque le spese sono ingenti 1500/2000 euro fai presto a spenderli per pompa olio ecc..
 
Non lo potete sapere perchè non l'ho scritto...Ovviamente la macchina non la sto usando!Ho solo portato l'auto dal meccanico per fare una diagnosi.
Auto presa da privato.

Innanzi tutto, da come scrivi ci stai andando in giro per cui stai facendo dei danni al motore, bronzine andate come minimo, se poi continui così butterai l'intero motore a breve. L'hai presa da poco ma da un privato? Altrimenti vai dal concessionario dove l'hai presa visto che avrai una garanzia. Comunque nella situazione che descrivi c'è da cambiare la pompa olio per intero, non è il gommino

Non lo potete sapere perchè non l'ho scritto...Ovviamente la macchina non la sto usando!Ho solo portato l'auto dal meccanico per fare una diagnosi.
Auto presa da privato.
allora visto che l'hai presa da privato non puoi far altro che cambiarti la pompa olio a spese tue e far controllare le bronzine. Sicuramente il problema ce lo aveva anche il vecchio proprietario, ma ormai non puoi fargli nulla se non dirgli che è uno scorretto
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
Nel tuo caso l'anello in gomma che collega la pompa dell'olio al galleggiante è integro, visto che la mattina quando avvii il motore con olio denso non ci sono errori, ho capito bene?? se questo è il caso allora hai la seconda opzione (più costosa) devi sostituire le camicie dell'albero motore (non cambierei la pompa dell'olio, basta aprirla e controllare l'usura) contemporaneamente puoi cambiare la fasatura cinghia e poi cambiare l'olio almeno ogni 10.000 km..
 
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
 
Buongiorno, non so nemmeno da dove incominciare.
Innanzitutto mi piacerebbe fare una cernita delle diverse esperienze di voi utenti del forum riguardo l'errore P06DD.
Leggendovi ho appurato che a qualcuno capita si accenda la spia pressione olio insufficiente a freddo, ad altri in pendenza (quando sono in strade di montagna) e ad altri come me sopra i 2000/2500.
Vi spiego meglio: se uso la macchina rispettando i limiti cioè senza accelerazioni brusche e accelerando con un filo di gas la spia non si accende mai.Se invece vado in autostrada e supero i 2500 giri anche costante mi si accende la spia pressione olio motore e spia gialla motore.
Stessa cosa se accelero bruscamente chiedendo potenza al motore..Si accendono subito le sopracitate spie, poi quando rilascio l'acceleratore si spegne subito la spia pressione olio ma rimane accesa la spia gialla motore.
Purtroppo ho preso da poco una Stelvio 2.2 fine 2018 con 180 cv che ha presentato da subito questa anomalia e non so davvero cosa fare e come comportarmi.
Quindi ricapitolando, siccome il post ha più di 200 pagine si potrebbero catalogare i diversi sintomi che presentano le auto e catalogarli con le relative soluzioni?
Grazie mille a tutti
VEDI QUA
 
Si avevo già visto grazie!Ma ho visto talmente tanti video che mi sono rinco...!!!!
Aggiungo delle info:
La macchina ha 139000 km
la cinghia del motore e pompa acqua con relativa pompa olio tutti oliii filtri ecc sono stati sostituiti un anno e mezzo fa a 107000 km.
l'ultimo cambio olio e filtro olio è stato fatto a 127000 km ovviamente sempre in officina Alfa Romeo.
Ho solo la spia gialla del motore accesa sul cruscotto null'altro!
Sto impazzendo
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso l'anello in gomma che collega la pompa dell'olio al galleggiante è integro, visto che la mattina quando avvii il motore con olio denso non ci sono errori, ho capito bene?? se questo è il caso allora hai la seconda opzione (più costosa) devi sostituire le camicie dell'albero motore (non cambierei la pompa dell'olio, basta aprirla e controllare l'usura) contemporaneamente puoi cambiare la fasatura cinghia e poi cambiare l'olio almeno ogni 10.000 km..
Ma che stai dicendo? 🤦 Sostituire le camice di che ? Aprire la pompa e controllare l usura ? 🤣🤣🤣 No va beh mi sembra di sognare 😂😂😂
 
Si avevo già visto grazie!Ma ho visto talmente tanti video che mi sono rinco...!!!!
Aggiungo delle info:
La macchina ha 139000 km
la cinghia del motore e pompa acqua con relativa pompa olio tutti oliii filtri ecc sono stati sostituiti un anno e mezzo fa a 107000 km.
l'ultimo cambio olio e filtro olio è stato fatto a 127000 km ovviamente sempre in officina Alfa Romeo.
Ho solo la spia gialla del motore accesa sul cruscotto null'altro!
Sto impazzendo
hai l'olio con 12mila km è ora di cambiarlo con relativo filtro, fattelo fare in un officina non alfa dove puoi vedere che cambiano olio e filtro realmente con un bel flush, se non risolvi così devi per forza cambiare la pompa olio
 
  • Mi piace
Reazioni: Augustopn
X