Senza senso come sempre
senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.
Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.
Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande