Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ma il frena filetto dove c’è olio motore non fa la stessa funzione che dove non c’è olio è molto probabile che olio degrada il blocca filetto si contamina pure.. nella meccanica il blocca filetto si usa molto poco salvo rarissime casi e sicuramente non dove c’è olio motore inoltre se il produttore non lo mette avrà i suoi motivi… non per niente si usano dadi autobloccanti ecc..
Complimenti bravissimo, quanto ci hai impiegato in termini di ore? La coppia di serraggio delle viti dove l'hai trovata?
Ci vogliono 2/3 giorni avendo tutto il necessario, come attrezzi, e lavorando con calma, le coppie di serraggio le ho avute dal rivenditore autorizzato.
 
  • Like
Reactions: CristianZio77
Ma il frena filetto dove c’è olio motore non fa la stessa funzione che dove non c’è olio è molto probabile che olio degrada il blocca filetto si contamina pure.. nella meccanica il blocca filetto si usa molto poco salvo rarissime casi e sicuramente non dove c’è olio motore inoltre se il produttore non lo mette avrà i suoi motivi… non per niente si usano dadi autobloccanti ecc..
Basta usare qualche ovvia accortezza, hai mai avuto delle pompe olio in mano? Sai il motivo per il quale si allentano le viti della flangia?

Ci sono molti manuali di servizio che indicano il frena filetti dentro il motore.

Trovando lo stesso problema su altre stelvio e Giulia penso che il produttore dovrebbe stare più attento al tipo di viti che applica e alle soluzioni che adotta perché l'allentamento della pompa olio è un problema molto comune e non è causato né da gradazioni olio sbagliate ne tantomeno da rigenerazioni interrotte.

Poi giustamente ognuno è libero di agire, sotto propria responsabilità, come vuole
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CristianZio77
La pompa olio e la stessa identica dei precedenti motori 1.6 e 2.0 mjt.. e li problemi non ne ha dati se non a km elevati sopra i 200 mila almeno.. puoi usare tt le accortezze che vuoi ma il blocca filetto andrà in qualsiasi caso a contatto con olio motore.. se ho visto pompe olio.. qualcuna si visto che ci lavoro con le auto e motori da qualche annetto 1998… e per almeno 8 ore al giorno..
 
- Informazione Pubblicitaria -
La pompa olio e la stessa identica dei precedenti motori 1.6 e 2.0 mjt.. e li problemi non ne ha dati se non a km elevati sopra i 200 mila almeno.. puoi usare tt le accortezze che vuoi ma il blocca filetto andrà in qualsiasi caso a contatto con olio motore.. se ho visto pompe olio.. qualcuna si visto che ci lavoro con le auto e motori da qualche annetto 1998… e per almeno 8 ore al giorno..
Che vuoi che ti dica? Visto e considerato che la pompa non è in immersione e dentro il filetto delle viti ancora serrate non c'era la minima traccia di olio, Io da umile meccanico/appassionato ho risolto così.
 
Senza senso come sempre
che cosa succede mettendo un olio più "denso" a livello di pressione
senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
 
Ultima modifica:
Interessante la conclusione. In poche parole dice che se un meccanico ti consiglia un olio più denso rispetto allo 0W20 semplicemente consiglia di cambiare meccanico perché questo è rimasto agli oli e ai motori di trent'anni fa.
Assolutamente vero. Io li chiamo i “giraviti”. Assolutamente inadatti ad affrontare un’auto successiva agli anni 10
 
Senza senso come sempre

senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
In effetti esaminando e approfondendo il problema pressione non è da sottovalutare! Se è indiscutibile che lo zero sia maggiormente utile in fase di avviamento a freddo per le tolleranze di questo motore il 20 a temperatura di regime non sembra l’ideale quando il motore è sotto sforzo intenso.
 
Senza senso come sempre

senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
io sulla mia utilizzo 0w20 acea C5, Valvoline e non Selenia...pensavo di mettere uno 0w30 ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno acea C5, tutti C2! Se così fosse preferisco rimanere così, avere un olio leggermente meno viscoso ma con più additivi!
 
  • Like
Reactions: danardi e Maxeffe
io sulla mia utilizzo 0w20 acea C5, Valvoline e non Selenia...pensavo di mettere uno 0w30 ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno acea C5, tutti C2! Se così fosse preferisco rimanere così, avere un olio leggermente meno viscoso ma con più additivi!
il 0w30 c5 non esiste, ma la specifica C2 va benissimo
 
X