Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

doveva cambiarti le bronzine col cambio pompa, è molto probabile che si siano sfogliate e con i detriti in giro per il motore ti abbiano inchiodato i pistoni
Quindi è plausibile che si sia rotto il motore a seguito della troppa pressione della pompa nuova???
 
Quindi è plausibile che si sia rotto il motore a seguito della troppa pressione della pompa nuova???
non sono un meccanico , ma non penso sia così
quello che posso dirti è che se si accende quella maledetta spia non è detto che riesci a salvare il motore, potresti essere in tempo come essere troppo tardi , io ho cambiato le bronzine per sicurezza speriamo il motore duri
 
non sono un meccanico , ma non penso sia così
quello che posso dirti è che se si accende quella maledetta spia non è detto che riesci a salvare il motore, potresti essere in tempo come essere troppo tardi , io ho cambiato le bronzine per sicurezza speriamo il motore duri
Il motore è già ko...forse non hai letto il mio messaggio di poco fa
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno ragazzi,
sfrutto questo thread per raccontarvi il mio problema.
Stelvio 190cv Q4 2.2 JTDM anno 2019 km 120.000
Dopo che mi sagnala insufficiente pressione olio motore circa 10 mesi fa, il meccanico mi consiglia di fare un tagliando fatto bene, e in effetti non ho più avuto quel problema.
Ad agosto di nuovo mi spunta l'errore e decido di cambiare la pompa dell'olio in garanzia.
Porto dal meccanico convenzionato con la mia garanzia MAPFRE loro cambiano la pompa e mentre provano la macchina perde potenza e restano per strada. Dopo 15 min la macchina ripartem, la portano in officina, cancellano gli errori e la rimettono in moto, a quel punto sentono un rumore proveniente dal motore ed esce fumo. MOTORE ROTTO.
Ora il meccanico mi dice che siccome la macchina ha lavorato per dei mesi a bassa pressione, appena ha montato la pompa nuova lo sbalzo di pressione ha fatto spaccare il motore. Io non so davvero cosa pensare.
Comunque a prescindere cosa mi conviene fare ora. Motore usato?? motore rigenerato con garanzia?? Far revisionare il mio??
Accetto consigli
tralasciando le considerazioni sul perchè sia successo il mio consiglio è o mettere un motore nuovo o far revisionare il tuo.
 
Buongiorno ragazzi,
sfrutto questo thread per raccontarvi il mio problema.
Stelvio 190cv Q4 2.2 JTDM anno 2019 km 120.000
Dopo che mi sagnala insufficiente pressione olio motore circa 10 mesi fa, il meccanico mi consiglia di fare un tagliando fatto bene, e in effetti non ho più avuto quel problema.
Ad agosto di nuovo mi spunta l'errore e decido di cambiare la pompa dell'olio in garanzia.
Porto dal meccanico convenzionato con la mia garanzia MAPFRE loro cambiano la pompa e mentre provano la macchina perde potenza e restano per strada. Dopo 15 min la macchina ripartem, la portano in officina, cancellano gli errori e la rimettono in moto, a quel punto sentono un rumore proveniente dal motore ed esce fumo. MOTORE ROTTO.
Ora il meccanico mi dice che siccome la macchina ha lavorato per dei mesi a bassa pressione, appena ha montato la pompa nuova lo sbalzo di pressione ha fatto spaccare il motore. Io non so davvero cosa pensare.
Comunque a prescindere cosa mi conviene fare ora. Motore usato?? motore rigenerato con garanzia?? Far revisionare il mio??
Accetto consigli
In primis che tipo di olio hai a bordo 0W20, 0W30, 5W20, 5W30 ?
Quando ti si è accesa la spia "insufficiente pressione olio motore" cosa hai fatto in quel momento ?
Dopo quando tempo e km sei andato dal tuo meccanico che ti ha fatto un "tagliando fatto bene" (esattamente cosa significa)?
Quanto tempo e km è passato dal "tagliando fatto bene" fino ad Agosto quando riappare la famigerata spia ?
Quale motivo a spinto l'officina ha cambiarti la pompa adesso e non 10 mesi fà ?

In base alle risposte si capirà cosa sia successo
 
Quell'allarme è il risultato del confronto effettuato dalla ecu motore tra una mappa di pressioni precaricata ed i valori che misura il sensore sullo scambiatore olio, se si accende vuol dire che le letture del sensore sono fuori range, bisogna intervenire subito in modo radicale altrimenti si distruggono le bronzine ed il motore si distrugge.
di fronte ad una simile segnalazione anche per pochi secondi bisogna spegnere subito e chiamare unl carro attrezzi per portare la vettura in officina.
Se il problema è solo l'intasamento del filtro dell'olio (olio motore molto vecchio) con un cambio olio e filtro si risolve, se invece non funziona bene la pompa dell'olio od i suoi accessori (gommino solenoide ecc) si procede alla sostituzione della pompa smontando le bronzine dell'albero motore per verificarne le condizioni. Meglio spendere due ore in più di manodopera piuttosto che sostituire la pompa e poi trovarsi a dover rismontare tutto.
Se il danno ormai è fatto, questo succede se uno non presta attenzione all'allarme fermandosi subito, non rimane che cercare un motore usato od un motore di rotazione.
spesso si sente di officine che danno soluzioni irrazionali a problemi concreti per i quali le soluzioni sono consolidate, ci si dovrebbe domandare anche come approccia il cliente al responsabile dell'officina.
Sentiti in disparte collaudatori e meccanici delle officine raccontano storie al limite della follia, quasi sempre prodotte da clienti che non vogliono accettare le indicazioni e che si pongono in modo saccente proponendosi come grandi esperti di motoristica. I meccanici quasi sempre perdono qualche minuto a cercare di spiegare il problema e poi si arrendono lasciando il cliente sedicente espertissimo nelle sue convinzioni e soluzioni strampalate.
 
Ultima modifica:
X