Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

“Ricostruito il motore” era un dettaglio da riportare probabilmente
Hanno trovato il difetto…. “Bassa pressione olio motore “ agli alti giri …. Basta cambiare olio …. Hanno messo il 5/30 e funziona
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Non vorrei consigliarti male, ma visto che avresti risolto, a scanso di repliche ti consiglio di far cambiare l'olio 5w30 dopo 1000km in modo che si sia comportato come una sorta di diluente delle morchie accumulate nel motore e ne porti fuori una buona quantità facendo il cambio olio precoce.
Poi caricherei dell'olio nuovo e sostituirei il filtro dell'olio con la versione per il motore 2023-2024. Magari io per l'olio prenderei uno 0w30, ma quella è una scelta personale.
Comunque se il problema ricompare l'unica strada è quella ben nota.
 
non capisco questa ostinata scelta dell'olio motore fuori parametri del Lum
 
lo 0w20 non ci piace proprio, per la tecnologia hthc portata all'estremo che non convince per la tenuta del velo protettivo sulle superfici di attrito.
I tecnici ammettono che questa tecnologia è mirata esclusivamente alle minori emissioni e funziona facendo dei compromessi sulla durata del motore.
Adesso anche il 5w30 non è completamente estraneo alle alchimie degli ingegneri chimici, ma nel complesso sembrerebbe rendere più resistente il fluido lubrificante nel tempo.
Certo tutti noi sogneremmo un olio perfetto che protegga degnamente il nostro motore per 30000km, purtroppo gli ingegneri chimici mirano ad altro, a far risparmiare co2 ai costruttori; tanto il cliente è solo una vacca da mungere.
Io uso un buon 0w30 e lo cambio spesso ma ciascuno ha le sue idee.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
tutto nuovo.... sensore pressione, bulbo olio, pompa olio.... e non cambiava.... la stellantis dice ... cambiare olio... io prima mettevo lo 0/30 e non mi ha mai dato problemi, da quando ho messo 10/30 mi dava il problerma... adesso mettendo 5/30 il problema è sparito.....boh!!!!
 
il sensore pressione temperatoura è accanto allo scambiatore, quindi legge direttamente la pressione sviluppata dalla pompa, con qualsiasi olio se la pompa è in grado di pompare l'olio della coppa il sensore lo sente. In quel punto una pompa nuova collegata bene alla coppa dovrebbe sviluppare pressione anche con l'acqua minerale, quindi se leggi pressione bassa vuol dire che qualcosa sulla pompa olio non funziona. Escluderei problemi a valle nel circuito dell'olio.
Comunque anche se metti il 20w60 se la pompa non riesce ad aspirare olio la pressione sarà bassa.
Poi su un motore ricondizionato a nuovo dovrebbe girare perfettamente lo 0w20 0w30 che sono gli olii di progetto, concordo con danardi riguardo la soluzione toppa
 
tutto nuovo.... sensore pressione, bulbo olio, pompa olio.... e non cambiava.... la stellantis dice ... cambiare olio... io prima mettevo lo 0/30 e non mi ha mai dato problemi, da quando ho messo 10/30 mi dava il problerma... adesso mettendo 5/30 il problema è sparito.....boh!!!!
Io sto cambiando tutto come hai fatto tu spero di risolverlo 🙏 dici che è l olio?
 
Se la pompa e la stessa dei 1.6 e 2.0 mjt euro 5/6 che usano il 5/30 e 0/30 senza il quasi minimo problema salvo rarissimi casi e a km molto elevati mentre qui parecchi a 100/150 il problema c’è 2 domande uno dei le fa sicuramente gli oli 0/20 hanno una protezione al usura molto bassa rispetto a altri oli come lo 0/30-5-30.. e quindi la pompa olio più tt la meccanica di usura molto prima con lo 0/20!! E così per qualsiasi costruttore!! Quindi c’è un motivo più che valido per consigliare almeno lo 0/30 o meglio ancora il 5/30 perché a conti fatti e migliori di motori in strada si è rilevato molto molto affidabile!! Poi ci sarà quello che dice io ho 300 mila km e lo cambio a 30/40 mila km!! Lo 0/20 va benissimo ma ci saranno altri che a 30/40 mila km hanno avuto problemi di pressione olio.. il che a quei km è inaccettabile salvo rarissimi casi!! E come le cp4 si rompono eccome per 1 che arriva a km elevati altri 10 le hanno rotte a 30/40 mila km e sicuramente c’è un difetto di progetto che bosch si guarda bene da non risolvere guadagnando moltissimi soldi!! Tanto poi possono dire colpa del carburante e uso!!! Prima o poi si daranno una svegliata tt i costruttori di puntare molto più sul affidabilità che su cavolate perché la gente si è stufata di buttare soldi e non compra più niente!!
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Io sto cambiando tutto come hai fatto tu spero di risolverlo 🙏 dici che è l olio?
Se vuoi fare molti km usa almeno lo 0/30 e fai sostituzione olio e filtro molto ravvicinate mai arrivare a più di 15 mila km.. perché come già noto è verificato da chiunque abbia fatto verifiche di laboratorio ecc olio a 8/10 mila km e degradato già al 30/50% minimo!!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
X