Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Daccordissimo, nel nostro caso si suppone che rifacendo il motore abbiano sostituito l'elenco degli elementi in attrito soggetti ad usura, abbiano sostituito la pompa dell'olio, il gommino ed il filtro.
Magari nello smontare tutto si sono dimenticati di controllare che i condotti non fossero ostruti, ma mi sembra strano, oppure non hanno realmente ricostruto il motore e si sono limitati a cambiare le bronzine dell'albero motore,
In realtà il problema è sempre quello che se vuoi un motore perfetto devi prenderne uno di rotazione della casa madre o di una ditta specializzata con lunga esperienza nel campo, ma questo ha un costo significativo.
Se vuoi risparmiare devi cercare nelle autodemolizioni un motore in condizioni buone, ma si tratta sempre di un gioco alla roulette. Quello che si faceva di prassi una volta e che oggi non funziona sempre benissimo è la ricostruzione del motore ad opera di un artigiano meccanico autonomo, magari risparmi qualcosa, ma il risultato lo vedrai solo macinando chilometri.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
1000022222.jpg
1000022218.jpg
1000022219.jpg
1000022220.jpg
 
Come sempre ci propone delle bellissime ex nlt che ovviamente sono state trattate con l'attenzione del "tanto non è mia".
Chi ci dà la certezza che questi signori noleggianti non abbiano visto un allarme bassa pressione olio sul cruscotto e non se ne siano letteralmente fregati pensando che se fossero entrati in officina avrebbero perso il loro prezioso tempo per una vettura che non era la loro?
Bisognerebbe invece ricercare tra quanti, regolari proprietari della vettura, è capitata la stessa disavventura e quanti tra questi hanno immediatamente spento il motore e chiamato un soccorso stradale per portare la vettura in offcina e quindi o risolto con procedure inferiori rispetto alla sostituzione dell'intero motore oppure concluso comunque con una sostituzione totale del motore.
Per quanto trapela il sistema di monitoraggio della pressione olio ricorre ad un confronto con mappe precaricate sulla ecu motore e quindi è molto conservativo. Per quanto mi raccontano qualcuno risolve cambiando olio e filtro, la maggior parte passa per una sostituzione pompa olio gommino elettrovalvola e molto raramente o quasi mai si arriva alla sostituzione motore.
Daltronde bastano una decina di sostituzioni motore di veri proprietari vettura, con relativo esborso, per arrivare con il passaparola ad una fama di assoluta inaffidabilità della vettura con conseguente disastroso crollo della richiesta di usato.
 
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Be qualsiasi motore di qualsiasi marca e modello se manca la pressione olio si sfascia in pochi secondi.. comunque se la pompa e la stessa dei motori precedenti molto probabilmente si rovina per vari motivi e di conseguenza si rompe o da problemi molto più facilmente su questo motore..
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
tu sai quanto chiedono di un motore nuovo cosi per parlarne, a me hanno sparato 15 000, in alfaromeo
Il prezzo per un motore che esce direttamente da Pratone è giusto, esistono comunque motori di rotazione ricondizionati alla perfezione da rettifiche di chiara fama che offrono ottime garanzie sul motore sostituito. I motori di rotazione sono trattati anche da alfa romeo o dalla rete dei concessionari del gruppo, anche se a prezzi un poco più alti.
In ultimo se hai un poco di fortuna trovi motori usati, su cui se non altro il rivenditore offre la garanzia del reso in caso di malfunzionamento, ma qui parliamo di assumersi un rischio significativo e bisognerebe conoscere almeno la storia del veicolo donatore.
Per il prezzo di questi motori usati spendere più di 5000 euro è una vera follia, in caso si faccia una simile scelta la cosa più opportuna è accertarsi che il veicolo donatore abbia esploso gli airbag e subito danni alla scocca, giustificando così il non ripristino.
 
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
Be qualsiasi motore di qualsiasi marca e modello se manca la pressione olio si sfascia in pochi secondi.. comunque se la pompa e la stessa dei motori precedenti molto probabilmente si rovina per vari motivi e di conseguenza si rompe o da problemi molto più facilmente su questo motore..
la pompa a geometria variabile è presente sui 1.6 e 2.0 di fca Su questi motori il sensore pressione sembrerebbe essere molto più grossolano rispetto al sensore pressione temperatura montato sul 2.2, Tanto che il sensore del 2.2 comunica direttamente con la ecu motore che effettua un monitoraggio molto conservativo.
Comunque i motori jaguar land rover insegnano che la geometria variabile della pompa funziona bene solo se l'olio è nuovo, quando l'olio invecchia sarebbe meglio avere sempre la portata massima della pompa.
Molte marche di olio propongono un olio specifico per le caratteristiche di omologazione richieste da jaguar land rover che sembrerebbero più restrittive di quelle di altri, vai poi a vedere se veramente gli realizzano un olio personalizzato.
In ultimo esistono due modelli differenti di filtro olio per giulia stelvio uno sarebbe dedicato solo ai motori più recenti e sembra realizzato con materiale sintetico (73504459) a fronte della carta del modello più diffuso
 
Ultima modifica:
Già land rover sui motori recenti un vero disastro!! Per specifiche ecc del oli molto probabilmente e tt marketing alla fine olio e olio ovviamente deve avere un minimo di caratteristiche per uso motori… il problema più grosso un po’ di tt le case e che fanno intervalli di sostituzione molto lunghi e li dovrebbero cambiare registro se vogliono che i motori durano abbastanza!! 20/30 mila con start e stop rigenerazione ecc olio prende sbalzi notevole di temperatura e si degradano velocemente.. poi ovvio se ho 8/9 litri di olio invece di 4 cambia.. abbastanza..
 
L'altro giorno ho visto un video di un signore americano con esperienza nella costruzione e nella rigenerazione dei motori. Ha fatto un discorso abbastanza sensato sul fatto che nei motori diesel con l'effetto blow by si danneggino alcune parti, dopo parecchi chilometri. Ogni volta che il gasolio diluisce l'olio nel suo ciclo di funzionamento ne cambia la viscosità e quella diversa viscosità può portare alla creazione di morchia che gira per tutti i condotti entrando in posti in cui non deve entrare.
Il discorso secondo me quadra abbastanza perchè dice che questo problema potrebbe danneggiare bronzine e altri organi rotanti e vista la mia esperienza potrebbe avere anche ragione. Io sulla mia dopo la sostituzione della pompa dell'olio e bronzine il problema che è saltato subito all'occhio è stato quello di una secchezza disarmante dell'or che preme sul pescante, che potrebbe derivare dalla diluizione eccessiva dell'olio.
A questo punto mi viene da pensare che il discorso """"""""""""""""anti inquinamento"""""""""""""""" sia il vero colpevole.
Se ho detto cavolate correggetemi , sono aperto a capire il problema e a cercare di prevenirlo
 
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
Be qualsiasi motore di qualsiasi marca e modello se manca la pressione olio si sfascia in pochi secondi.. comunque se la pompa e la stessa dei motori precedenti molto probabilmente si rovina per vari motivi e di conseguenza si rompe o da problemi molto più facilmente su questo motore..
Certo..... 0/20 più rigenerazioni = disastro assicurato 😅
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
X