Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Occhio che a 217000km a qualcuno sono saltati i pezzi🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
io dico con orgoglio che è una grande auto, 215000 km e mai un problema, va come un treno, stamani le ho sgranchito le gambe quasi 220kmh di strumento (è una 190cv) questi disgraziati sono esemplari distrutti da imperizia
E' sicuramente una grande auto e non bisogna farsi condizionare dalle provocazioni di kormrider che continua a pubblicare auto ex-leasing che sappiamo tutti come vengono manutenute e gestite dagli utilizzatori e quindi hanno poco significato in merito alla reale affidabilità dell'auto.
Tra l'altro la frequentazione del forum, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio anche le problematiche dell'autovettura, che sostanzialmente si riducono a 2 problemi con una certa ricorrenza: i relè (che con pochi euro si cambiano) e la pompa olio per le diesel, che è sicuramente un problema importante, ma comunque affrontabile. Praticamente tutte le rotture per la pompa olio derivano o dal fatto che gli utilizzatori trascurano l'accensione della spia bassa pressione, perchè tanto "Un'accensione di pochi secondi non fa nulla" e continuano ad usare l'auto fino alla distruzione del motore. Quindi non è neppure vero quello che si cerca di far passare e cioè che si tratta di un' auto "a orologeria" che potrebbe saltare da un momento all'altro, perchè quando si accende la spia olio, l'auto fa fatta controllare e nei casi più gravi, con la sostituzione della pompa ed il montaggio della modifica che sostituisce il famigerato gommino, si risolve il problema. Se invece si continua ad usare l'auto ad oltranza con la spia olio che si accende, poi non ci si può lamentare se si resta a piedi con il motore da gettare.
 
Mettiamo i puntini sulle iiiiiiiiii

Elenco delle difettosità congenite

1. Pompa olio
2. Gommino ridicolo Fischer-Price e Play Mobil
3. Ingranaggi contralberi
4. Cricche strutturali su canne cilindri
5. Valvole termostatiche di plastica che si bloccano
6. Recupero vapori olio ridicolo
7. Perdita liquido refrigerante da svariati punti
8. Collettore di aspirazione in plastica perennemente difettoso
9. Accumulo frequente e repentino di fuliggine nei condotti
10. Infinite Anomalie tra filtro minchiarticolato e sensori vari
11. Cambio che si inchioda Senza motivo
12. Vettura che si spegne da sola in autostrada ed in svariate situazioni improvvise
13. Ennesime perdite d'olio tra motore e trasmissione
14. Immissione di refrigerante direttamente in camera di combustione a causa dello scambiatore aria ~ acqua
15. Infinite anomalie valvola egr
16. Perdite su Scambiatore di calore egr bassa e alta pressione

Può bastare così, evito di aggiungere le infinite noie del modulo MultiminchiAir sulle versioni a benzina.
 
  • Like
Reactions: stefano1980
- Informazione Pubblicitaria -
Korm vai a nanna.....il capo officina dove vado che accoglie 2 Stelvio al giorno per manutenzione sia da privati che flotte mi ha confermato che i casi di pressione olio sono stati infinitesimali. Gli unici nn trascurabili sono i collettori incrostati a causa dell utilizzo aberrante e filtro vapori ma soprattutto i primi rsemplari. Guarda caso tutte quelle disastrate sono fuori rete ufficiale
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
1739823829204.png
 
sicuramente sono macchine delicate, che vanno trattate in un certo modo e mantenute altrettanto bene. Poi se uno compra una macchina da 45k e pretende di risparmiare qualche decina di euro sui tagliandi (e ce ne sono tanti) allora è un altro discorso. Moltissimi sottovalutano il fatto che l'olio va cambiato ogni anno con uso cittadino anche se si sono fatti 8000km. Altro discorso ancora è quello relativo alle società di noleggio. La mia è una ex leasys quindi so di cosa parlo. Visto che per trovarne una buona ci ho messo circa 3 mesi vi spiego come funziona con le ex noleggio. Dopo che è finito il classico noleggio di 3 anni, il 90% dei clienti restituisce la macchina e ne prende un'altra. Cosa fà la società con questi modelli rientrati? Li mette all'asta su siti a cui possono accedere solo gli operatori del settore. La persona da cui l'ho comprata, oltre ad essere un mio caro amico, si occupa di noleggio e vendita auto e quindi , previa registrazione può accedere a queste aste. Naturalmente, a differenza di noi privati sui normali siti, loro possono vedere vita, morte e miracoli delle macchine. E vi assicuro che dire che le società di noleggio trascurino la manutenzione è sottostimare la cosa. Il tagliando a 20.000km è cosa abbastanza rara, di solito per quando l'utilizzatore prende appuntamento con l'officina convenzionata, se ne passano altri 2/3000km. E le stesse officine convenzionate, che non vengono pagate un caxxo per il singolo intervento, non è che prestino particolare cura, perché si punta sulla quantità piuttosto che sulla qualità. Tanto per dire, sugli Stelvio 210cv, spesso il filtro olio si cambia ogni 2 tagliandi, perché per cambiarlo ci vuole troppo tempo. La mia per dire aveva il tagliando previsto ai canonici 20.000 e 40.000 km, ma visto che il proprietario prima di me aveva intenzione di riscattarla (poi ha trovato lavoro a pochi km da casa e quindi il diesel non aveva più senso) ha fatto due tagliandi di tasca sua, uno a 5.000km ed uno a 30.000km e per farsi anticipare il tagliando dei 20.000 a 18.000 si è dovuto inventare una scusa altrimenti non glielo facevano. Ma l'ex proprietario della mia è una mosca bianca, tutti gli altri ragionano in un altro modo, finche cammina vado, tanto ho tutto compreso. Prendere una machina ex noleggio è un terno a lotto e la maggior parte delle volte un suicidio...
 
Ultima modifica:
500 pagine di stro..... fai ridere!!... e troppo bello leggere del record dell'ultima stron... pubblicata!! se un motore del 2021 in quattro anni ha percorso quei km non c'è da stupirsi che si possa essere rotto, nell'articolo pubblicato viene in maniera intelligente approfondito il "potenziale problema" e uno è proprio quello di motori fermi per troppo tempo... quindi se uno compra un diesel e lo tiene fermo otto mesi all'anno e magari non cambia neanche l'olio che si possa indurire il gommino non stupisce (altro che le modifiche che determinerebbero lo stesso risultato se non peggio). Che dire ad ogni pubblicazione viene rafforzata la dimostrazione che queste rotture derivano da un uso improprio.... d'altronde nel fare il fenomeno ricordando che il mio motore si è rotto a 217.000 km (sinceramente sono ben convinto di essere l'unico che ha rotto realmente mentre leggo tante belle frottole di gente che evidenzia rotture per iniziare un discorso e poi sparire) dimentica che ho precisato da sempre che l'uso era improprio e se ha retto tanto vuol dire che è un ottimo motore!...
 
signori io ho una nlt e rispetto la manutenzione della casa madre, ho fatto la seconda distribuzione a 210000 km e faccio tagliandi oni 20kkm sempre in alfa romeo. Se nn risetto i tagliandi la mia azienda può addebitarmi i danni conseguenti per incuria, io starei alla larga dagli ex nlt privati......conosco gente che prende nlt auto e le distrugge in 1 anno..........tanto nn è mia......
Quindi il tema sono sempre le persone. Io l'auto la uso ogni giorno per lavoro e la faccio trottare ma la curo bene e lei mi è fedele a 215000 km è perfetta, ora metto 4 ammortizzatori nuovi e rivernicio avantreno perchè i sassi me la hanno scheggiata tutta , ha 4 dischi nuovi con 30kkm all'attivo ed ha interni intatti ..............la comprerà un mi amico dopo il noleggio e la pagherà molto meno di tutti coloro che la comrpano dal conce sckilometrata.......Cero nn è nuova ma se tratta e usata bene ti da soddisfazioni..............
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X