ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,356
- 1
- 11,711
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Il fatto che tu indichi come "difficoltà congenite" questo elenco che hai meticolosamente compilato per convincerti di avere ragione fa semplicemente sorridere. La ciliegina sulla torta poi sono "le infinite noie al modulo multiminchiAir", che sono talmente "infinite" che se c'è uno ogni 10.000 che su Giulia ha avuto un problema è già tanto.Mettiamo i puntini sulle iiiiiiiiii
Elenco delle difettosità congenite
1. Pompa olio
2. Gommino ridicolo Fischer-Price e Play Mobil
3. Ingranaggi contralberi
4. Cricche strutturali su canne cilindri
5. Valvole termostatiche di plastica che si bloccano
6. Recupero vapori olio ridicolo
7. Perdita liquido refrigerante da svariati punti
8. Collettore di aspirazione in plastica perennemente difettoso
9. Accumulo frequente e repentino di fuliggine nei condotti
10. Infinite Anomalie tra filtro minchiarticolato e sensori vari
11. Cambio che si inchioda Senza motivo
12. Vettura che si spegne da sola in autostrada ed in svariate situazioni improvvise
13. Ennesime perdite d'olio tra motore e trasmissione
14. Immissione di refrigerante direttamente in camera di combustione a causa dello scambiatore aria ~ acqua
15. Infinite anomalie valvola egr
16. Perdite su Scambiatore di calore egr bassa e alta pressione
Può bastare così, evito di aggiungere le infinite noie del modulo MultiminchiAir sulle versioni a benzina.
Tra l'altro, invece di quell'inutile elenco che continui ad alimentare tu con foto di ex noleggio, andrebbe preso in considerazione il fatto che di problemi particolari fra i forumisti che abitualmente frequentano il forum se ne legge ben poco. Dico "abitualmente" perché vanno esclusi quelli che si iscrivono solo per evidenziare un problema, perché ovviamente non possono essere considerati un campione statistico significativo dell'intero universo (azz.. ogni tanto riaffiorano reminiscenze dei miei studi di statistica)