se non ricordo male , basta staccare il cavetto e la pompa lavora sempre a portata massimaci si riesce, qualcuno lo ha fatto qui, poi farlo in fase di cambio pompa si fà prima
se non ricordo male , basta staccare il cavetto e la pompa lavora sempre a portata massimaci si riesce, qualcuno lo ha fatto qui, poi farlo in fase di cambio pompa si fà prima
Ho scelto anche una connessione con flangia più di 3 anni fa e fino ad oggi il volo è normaleArrivate entrambe le versioni, domani vi dirò i diametri del passaggio olio e martedì la metterò sul ponte
semplicemente scollegare il cavo non funzionerà, la ECU noterà una perdita di resistenza e segnalerà un errore, è necessario collegare una resistenza da 19 ohm o semplicemente collegare un altro solenoide simile vicino alla pompa (che è quello che ho fatto io)se non ricordo male , basta staccare il cavetto e la pompa lavora sempre a portata massima
mi sembra che bisogna collegarlo a un altro solenoide tenuto volante, altrimenti staccando semplicemente lo spinotto darà sicuramente errorese non ricordo male , basta staccare il cavetto e la pompa lavora sempre a portata massima
hai ancora le caratteristiche che deve avere il solenoide per non dare errore?semplicemente scollegare il cavo non funzionerà, la ECU noterà una perdita di resistenza e segnalerà un errore, è necessario collegare una resistenza da 19 ohm o semplicemente collegare un altro solenoide simile vicino alla pompa (che è quello che ho fatto io)
Non ci sono altre caratteristiche, ma diversi post prima questo argomento è stato discusso approfonditamente e c'erano informazioni più dettagliate, qualcuno ha addirittura indicato quale filo nel connettore della ECU è responsabile dell'invio di un segnale a questo solenoide e, nel caso di un intercooler a liquido, questa è la soluzione migliore per applicare la resistenza direttamente vicino al connettore della ECUhai ancora le caratteristiche che deve avere il solenoide per non dare errore?