Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

20250202_120748.jpg
 
Ho staccato il connettore perche' mi scocciava vedere la temperatura olio alla 5 tacca quando tiravo il carrello in estraurbano anche in inverno ( in autostrada non cambia assolutamente niente ). Ora ho pressione anche quando mollo il gas , e pazienza se consumo un po' di piu' . Se non si ha la seconda vaschetta acqua ,basta infilare la mano per staccare il connettore.
 
Pier urg pump è il produttore principale al mondo di pompe e pescanti, io li conosco bene, hanno un plant su Livorno dove producono le medie ed alte gamme......quando andai a visitarlo ormai più di 10 anni fa mi dissero.......quella è una pompa della Mercedes classe a e mi fecero vedere un oggettino molto elementare. Poi mi fecero vedere un marchingegno bellissimo e molto complesso......era la pompa olio di una Ferrari 458........è un mondo affascinantissimo quello delle pompe olio
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho staccato il connettore perche' mi scocciava vedere la temperatura olio alla 5 tacca quando tiravo il carrello in estraurbano anche in inverno ( in autostrada non cambia assolutamente niente ). Ora ho pressione anche quando mollo il gas , e pazienza se consumo un po' di piu' . Se non si ha la seconda vaschetta acqua ,basta infilare la mano per staccare il connettore.
Hai notato differenze nei consumi?
Che attuatore hai adoperato per la modifica?
 
Pier urg pump è il produttore principale al mondo di pompe e pescanti, io li conosco bene, hanno un plant su Livorno dove producono le medie ed alte gamme......quando andai a visitarlo ormai più di 10 anni fa mi dissero.......quella è una pompa della Mercedes classe a e mi fecero vedere un oggettino molto elementare. Poi mi fecero vedere un marchingegno bellissimo e molto complesso......era la pompa olio di una Ferrari 458........è un mondo affascinantissimo quello delle pompe olio
Eh sì direi proprio molto affascinante come progettano e realizzano ste porcherie...
 
Hai notato differenze nei consumi?
Che attuatore hai adoperato per la modifica?
Non sto molto attento ai consumi, tutto quello che serve a contenere i consumi l'ho disabilitato ( sensore batteria, start e stop, olio 0-20 , valvola pressione olio...e da ultimo diesel hvo ) . Ho comprato su internet un attuatore originale .
 
Eh sì direi proprio molto affascinante come progettano e realizzano ste porcherie...
Il solito *******. La pompa dual stage nn è una porcheria anzi......potrai dire che il soffietto di gomma sia una scelta poco intelligente. Ogni tanto si sveglia un fenomeno che crede che la gomma possa fare il lavoro di altri materiali più evoluto......vedi le cinghie in bagno d olio ed alcuni cingoli di gomma usati nel movimento terra.....nn saranno mai uguali ai cugini di metallo.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Date occhiata al post di JTD-Performance su FB.. hanno implementato la lettura pressione olio con il datalogger di squadra tuning e c’è un grafico di come viene gestita la pressione olio in base ai giri. Credo che in mano loro il logging della pressione olio sia una cosa importante x noi possessori del 2.2 perché da come ho capito proveranno a vedere le differenze con i vari olii e magari vediamo si capirà se anche secondo loro (che sicuramente ne sanno e avranno modo di fare numerose prove, magari anche relativamente al gommino in metallo) vale la pena staccare il sensore in modo da far lavorare sempre la pompa al massimo. Probabilmente aiuterà ad aver dati “certi” e non solo congetture da forum.
Dal singolo grafico, comunque, sembra che spesso lavora in bassa pressione, sicuramente non è ideale (come dicono anche nel post).
 
X