Il filtro gasolio è un'evoluzione molto valida con filtrazione 4 micron e con una membrana in polimero idrofobico che fà precipitare l'acqua nel fondo del contenitore, certo sarebbe opportuno cambiarlo spesso, anche perchè lo sporco resta in profondità e non appare in superficie come sui vecchi filtri a cartuccia che diventavano marroni.
Gli dditivi gasolio fondamentalmente sono idrocarburi leggeri della famiglia dal Kerosene fino all'esano che puliscono le incrostazioni su gli iniettori e sostanze lubrificanti per pompa ed iniettori, non esiste un additivo magico, in realtà i moderni sistemi di iniezione dovrebbero essere alimentati con un gasolio pulitissimo e senza acqua, questa è solo un'utopia perchè gli inquinanti cominciano ad infilarsi appena escono dalla raffineria.
La riflessione è che nel mondo della nautica, ambiente ostile per il gasolio, si adottano due filtri in serie e problemi di pompe se ne vedono pochi anche se nei serbatoi spesso si accumulano alghe ed acqua di condensa.
Per l'olio motore l'unica soluzione su motori ad alta compresione ed accensione diretta del combustibile per compressione è quella di cambiare spesso l'olio, altrimenti inevitabilmente l'olio viene inquinato dai residui carboniosi che trafila dalle camere di combustione e perde le sue caratteristiche.
Poi l'inquinante del gasolio delle postcombustioni e l'acqua di condensa nel blocco motore fanno il loro e dopo mille km dal cambio olio quello che lubrifica è già molto poco pulito dopo 10k km l'olio è quasi finito.