Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Qualsiasi motore che fa spesso cambio olio frequentemente e a intervalli decenti ha una grossissima probabilità di arrivare a km elevati 300/400 mila e oltre un motore che ha 200 mila km per me non è un motore con molti km ma è una percorrenza media dove il 99 % non ci arriva o ha già sostituito auto!!! Da 300 in su si può iniziare a parlare di motori affidabili duraturi ecc…
chi non ci arriva a 200mila è perchè tratta, sotto tutti i punti di vista, la propria auto peggio di come tratta il proprio secchio dell'immondizia
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Indubbiamente la manutenzione è fondamentale, ma dipende anche dalla proprietà o meno del veicolo, oggi prende sempre più piede per vetture di un certo valore la modalità possesso temporaneo del bene con restituzione programmata.
Chiaramente tutte le magagne che sono state trascurate ricadranno sul secondo proprietario che troverà simpatiche sorprese dovute alla manutenzione approssimativa o virtuale.
Peraltro questa modalutà assurda di gestione del bene abbatte il valore dell'usato, la dove vetture ben manutenute hanno un valore intrinseco maggiore.
 
Io ci potrei arrivare a 400000 ma nn mi danno il tempo.....se pensate che dal marzo 2017 ne ho fatti 470000 con due auto perchè me le fanno cambiare
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
- Informazione Pubblicitaria -
Io ci potrei arrivare a 400000 ma nn mi danno il tempo.....se pensate che dal marzo 2017 ne ho fatti 470000 con due auto perchè me le fanno cambiare
Io ci sarei arrivato se non avessi commesso l’errore di fare i cambi olio ogni 20.000… e forse anche quello di aver usato un additivo…
 
Secondo me è stato a te un difetto di materiale, un contralbero che cede......
Non escludo nulla, però più approfondisco e più i dubbi aumentano. Vi erano stati aumenti di temperatura dopo l’additivo e questi potrebbe aver comportato una sollecitazione dei materiali, in più facendo adesso i tagliandi anche allo Stelvio noto una differenza di “sporcizia” nel filtro gasolio benché usi lo stesso distributore…
 
I motori moderni sono molto spinti specialmente i diesel quindi la manutenzione maniacali fanno solo bene a tt.. anche perché materiali ecc non sono più quelli di una volta che era tt molto sovradimensionato e i motori potevano triplicare la potenza senza nessun problema!! Ora è tt al limite già da originale margini per aumentare affidabilità praticamente non ci sono tranne che almeno dimezzare le percorrenze di manutenzione.. e fatto tt per passare omologazioni a scapito del affidabilità e durata ovviamente mettere 0/20 e sostituzione ogni 30 mila km al produttore porta solo vantaggi al utilizzatore e proprietario porta solamente problemi!!
 
  • Like
Reactions: MattoMascio e evo3
Non escludo nulla, però più approfondisco e più i dubbi aumentano. Vi erano stati aumenti di temperatura dopo l’additivo e questi potrebbe aver comportato una sollecitazione dei materiali, in più facendo adesso i tagliandi anche allo Stelvio noto una differenza di “sporcizia” nel filtro gasolio benché usi lo stesso distributore…
Che additivo avevi usato?
 
Il filtro gasolio è un'evoluzione molto valida con filtrazione 4 micron e con una membrana in polimero idrofobico che fà precipitare l'acqua nel fondo del contenitore, certo sarebbe opportuno cambiarlo spesso, anche perchè lo sporco resta in profondità e non appare in superficie come sui vecchi filtri a cartuccia che diventavano marroni.
Gli dditivi gasolio fondamentalmente sono idrocarburi leggeri della famiglia dal Kerosene fino all'esano che puliscono le incrostazioni su gli iniettori e sostanze lubrificanti per pompa ed iniettori, non esiste un additivo magico, in realtà i moderni sistemi di iniezione dovrebbero essere alimentati con un gasolio pulitissimo e senza acqua, questa è solo un'utopia perchè gli inquinanti cominciano ad infilarsi appena escono dalla raffineria.
La riflessione è che nel mondo della nautica, ambiente ostile per il gasolio, si adottano due filtri in serie e problemi di pompe se ne vedono pochi anche se nei serbatoi spesso si accumulano alghe ed acqua di condensa.
Per l'olio motore l'unica soluzione su motori ad alta compresione ed accensione diretta del combustibile per compressione è quella di cambiare spesso l'olio, altrimenti inevitabilmente l'olio viene inquinato dai residui carboniosi che trafila dalle camere di combustione e perde le sue caratteristiche.
Poi l'inquinante del gasolio delle postcombustioni e l'acqua di condensa nel blocco motore fanno il loro e dopo mille km dal cambio olio quello che lubrifica è già molto poco pulito dopo 10k km l'olio è quasi finito.
 
X