Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io vi ribadisco la mia esperienza sempre 0w20 ogni 20000 km e sono a 220000 e mai un problema . Sarò così fortunato? Ho il terrore della prossima auto che se vai sui forum della Passat b9 e della nuova Tiguan tutti korm sono disastri e disastri. Vi farò sapere perché anche quando avrò lei, la mia Stelvio la avrà il mio amico e quindi rimarrò sul forum per aggiornarvi sulla stelvio
 
Io come esperienza posso riportarvi quella del mio meccanico che come me ha my20. Lui è passato dallo 0w20 allo 0w30, secondo lui troppo poco denso a temperatura di regime, ma niente 5w30, i canali di passaggio sono piccoli e l' aumento di densità a freddo non lo convince. A freddo meglio un olio poco denso.
 
ed è proprio il motivo per cui voglio approfondire... personalmente con Giulia sono arrivato ai 217.000 km senza un minimo problema e poi è successo il disastro... con il nuovo motore sto continuando ad usare lo 0/20, stesso discorso con lo Stelvio che ho appena preso (ma sono solo a 40.000 km), quindi parto dal presupposto che il problema che mi si è verificato non dipenda dall'olio, però voglio comprendere assolutamente la situazione anche perchè non ho la minima intenzione di cambiare i due capolavori e me li voglio continuare ad usare serenamente.
Grazie Fra79 per quello che riferisci in ordine ai canali, quello è l'elemento più importante che voglio comprendere, se ci sono i canali troppo piccoli automaticamente aumenta la pressione del liquido che vi scorre all'interno e di conseguenza bisogna comprendere come si comporta la pompa....
 
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno, avendo il ponte e tutta l'attrezzatura ho eseguito il lavoro nella mia stelvio 190cv Q4 del 2019, vi posso confermare che il problema non è solamente il gommino ma anche la flangia posteriore della pompa che si allenta, ho preso sia il gommino modificato che la pompa nuova, ho svitato una vite della pompa nuova e purtroppo continuano a non mettere il frena filetti sulle viti, le viti hanno l'inserto PZ3 ho provveduto a mettere il frena filetti forte e riserrato tutto con dinamometrica a 12nm estinguendo ogni futuro problema.
Sostituite anche le bronzine di biella o quantomeno controllatele soprattutto quella superiori
Se vi serve qualche info codici ecc chiedete pure.
 
Buongiorno, avendo il ponte e tutta l'attrezzatura ho eseguito il lavoro nella mia stelvio 190cv Q4 del 2019, vi posso confermare che il problema non è solamente il gommino ma anche la flangia posteriore della pompa che si allenta, ho preso sia il gommino modificato che la pompa nuova, ho svitato una vite della pompa nuova e purtroppo continuano a non mettere il frena filetti sulle viti, le viti hanno l'inserto PZ3 ho provveduto a mettere il frena filetti forte e riserrato tutto con dinamometrica a 12nm estinguendo ogni futuro problema.
Sostituite anche le bronzine di biella o quantomeno controllatele soprattutto quella superiori
Se vi serve qualche info codici ecc chiedete pure.
Complimenti bravissimo, quanto ci hai impiegato in termini di ore? La coppia di serraggio delle viti dove l'hai trovata?
 
X