Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Senza senso come sempre
che cosa succede mettendo un olio più "denso" a livello di pressione
senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
 
Ultima modifica:
Interessante la conclusione. In poche parole dice che se un meccanico ti consiglia un olio più denso rispetto allo 0W20 semplicemente consiglia di cambiare meccanico perché questo è rimasto agli oli e ai motori di trent'anni fa.
Assolutamente vero. Io li chiamo i “giraviti”. Assolutamente inadatti ad affrontare un’auto successiva agli anni 10
 
Senza senso come sempre

senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
In effetti esaminando e approfondendo il problema pressione non è da sottovalutare! Se è indiscutibile che lo zero sia maggiormente utile in fase di avviamento a freddo per le tolleranze di questo motore il 20 a temperatura di regime non sembra l’ideale quando il motore è sotto sforzo intenso.
 
Senza senso come sempre

senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
io sulla mia utilizzo 0w20 acea C5, Valvoline e non Selenia...pensavo di mettere uno 0w30 ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno acea C5, tutti C2! Se così fosse preferisco rimanere così, avere un olio leggermente meno viscoso ma con più additivi!
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi e Maxeffe
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io sulla mia utilizzo 0w20 acea C5, Valvoline e non Selenia...pensavo di mettere uno 0w30 ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno acea C5, tutti C2! Se così fosse preferisco rimanere così, avere un olio leggermente meno viscoso ma con più additivi!
Eh, ora.. C5 é tanta roba.
Lo shell helix é C3 e vorrei cominciare ad usarlo Shell LubeMatch | Shell Italia
 
Senza senso come sempre

senza dubbio la pressione aumenterebbe (occhio al condizionale), questa è pura matematica.
Nella pratica l’impianto lavora a 2.4bar in bassa e a 5.8bar in alta. Tutta la pressione eccessiva ha il risultato che una parte di olio della mandata della pompa viene riscaricato in coppa dalle valvole limitatrici. Quindi all’atto pratico nell’impianto circala meno olio alla stessa pressione, soprattutto a medi-alti regimi.

Ovviamente la partenza a freddo non stiamo neanche a dire come sarà.. sono decenni che lo sappiamo quando sarebbe dannosa.

Può invece essere interessante una tenuta maggiora alle alte temperature. Sulla mia col 0w20 selenia vedo che la pressione in “bassa” è sempre a 2.4 a qualsiasi temperatura, ma a in “alta” sopra gli 85°C fa più fatica a stare sopra i 4bar, sotto i 2000rpm non ci arriva. In questo caso la portata è massima (che è un gran bene per le bronzine) ma minor pressione che magari in alcuni punti del circuito non è il top.
Contando che questo motore lavora normalmente in estate a 130km/h con acqua trai 95 ei 105º, e quindi olio circa 5ºC sopra, potrebbe avere molto senso per me un 0w30, ma con specifiche migliori del selenia: almeno pari al 0w20.
Chi non fa autostrada ai 1800rpm costanti, secondo me lo 0w20 va alla grande
Io di raccordi e autostrada ne ho macinati con 0w20 e sono quasi a 220000 senza alcun problema
 
io sulla mia utilizzo 0w20 acea C5, Valvoline e non Selenia...pensavo di mettere uno 0w30 ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno acea C5, tutti C2! Se così fosse preferisco rimanere così, avere un olio leggermente meno viscoso ma con più additivi!
Più additivi ci sono e più si degradano prima gli additivi non sono eterni dopo già 7/10 mila km sono già al 50% se non meno della sua efficacia
 
  • Mi piace
Reazioni: MattoMascio
Io di raccordi e autostrada ne ho macinati con 0w20 e sono quasi a 220000 senza alcun problema
In quelle condizioni è normale per qualsiasi motore e tipologia di olio anche se io non rischierei mai di arrivare a quegli intervalli così lunghi non mi fido nemmeno di arrivare a 15!!! Si vede quando cambi li olio se uno ha sempre fatto tagliando lunghi o no..
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Io di raccordi e autostrada ne ho macinati con 0w20 e sono quasi a 220000 senza alcun problema
Azz... e dici una cosa così senza nessun rimorso? Come pensi che si senta il povero kormrider dopo un tale post? Non hai proprio un briciolo di sensibilità... 😔
 
X