Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ciao che test hai fatto? Lo hai portato a farlo analizzare?
No, un test semplicissimo che mi ha consigliato un amico.. si versa una goccia d’olio sul palmo della mano e con un dito la si toglie, se l’olio è ancora detergente non lascia aloni particolari e pulisce la zona… “analisi alla vecchia maniera”…
 
No, un test semplicissimo che mi ha consigliato un amico.. si versa una goccia d’olio sul palmo della mano e con un dito la si toglie, se l’olio è ancora detergente non lascia aloni particolari e pulisce la zona… “analisi alla vecchia maniera”…
ma è un test che lascia il tempo che trova, andrebbe fatta un analisi in laboratorio
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno, avendo il ponte e tutta l'attrezzatura ho eseguito il lavoro nella mia stelvio 190cv Q4 del 2019, vi posso confermare che il problema non è solamente il gommino ma anche la flangia posteriore della pompa che si allenta, ho preso sia il gommino modificato che la pompa nuova, ho svitato una vite della pompa nuova e purtroppo continuano a non mettere il frena filetti sulle viti, le viti hanno l'inserto PZ3 ho provveduto a mettere il frena filetti forte e riserrato tutto con dinamometrica a 12nm estinguendo ogni futuro problema.
Sostituite anche le bronzine di biella o quantomeno controllatele soprattutto quella superiori
Se vi serve qualche info codici ecc chiedete pure.
Ma il frena filetto dove c’è olio motore non fa la stessa funzione che dove non c’è olio è molto probabile che olio degrada il blocca filetto si contamina pure.. nella meccanica il blocca filetto si usa molto poco salvo rarissime casi e sicuramente non dove c’è olio motore inoltre se il produttore non lo mette avrà i suoi motivi… non per niente si usano dadi autobloccanti ecc..
 
Ma il frena filetto dove c’è olio motore non fa la stessa funzione che dove non c’è olio è molto probabile che olio degrada il blocca filetto si contamina pure.. nella meccanica il blocca filetto si usa molto poco salvo rarissime casi e sicuramente non dove c’è olio motore inoltre se il produttore non lo mette avrà i suoi motivi… non per niente si usano dadi autobloccanti ecc..
Complimenti bravissimo, quanto ci hai impiegato in termini di ore? La coppia di serraggio delle viti dove l'hai trovata?
Ci vogliono 2/3 giorni avendo tutto il necessario, come attrezzi, e lavorando con calma, le coppie di serraggio le ho avute dal rivenditore autorizzato.
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Ma il frena filetto dove c’è olio motore non fa la stessa funzione che dove non c’è olio è molto probabile che olio degrada il blocca filetto si contamina pure.. nella meccanica il blocca filetto si usa molto poco salvo rarissime casi e sicuramente non dove c’è olio motore inoltre se il produttore non lo mette avrà i suoi motivi… non per niente si usano dadi autobloccanti ecc..
Basta usare qualche ovvia accortezza, hai mai avuto delle pompe olio in mano? Sai il motivo per il quale si allentano le viti della flangia?

Ci sono molti manuali di servizio che indicano il frena filetti dentro il motore.

Trovando lo stesso problema su altre stelvio e Giulia penso che il produttore dovrebbe stare più attento al tipo di viti che applica e alle soluzioni che adotta perché l'allentamento della pompa olio è un problema molto comune e non è causato né da gradazioni olio sbagliate ne tantomeno da rigenerazioni interrotte.

Poi giustamente ognuno è libero di agire, sotto propria responsabilità, come vuole
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
La pompa olio e la stessa identica dei precedenti motori 1.6 e 2.0 mjt.. e li problemi non ne ha dati se non a km elevati sopra i 200 mila almeno.. puoi usare tt le accortezze che vuoi ma il blocca filetto andrà in qualsiasi caso a contatto con olio motore.. se ho visto pompe olio.. qualcuna si visto che ci lavoro con le auto e motori da qualche annetto 1998… e per almeno 8 ore al giorno..
 
La pompa olio e la stessa identica dei precedenti motori 1.6 e 2.0 mjt.. e li problemi non ne ha dati se non a km elevati sopra i 200 mila almeno.. puoi usare tt le accortezze che vuoi ma il blocca filetto andrà in qualsiasi caso a contatto con olio motore.. se ho visto pompe olio.. qualcuna si visto che ci lavoro con le auto e motori da qualche annetto 1998… e per almeno 8 ore al giorno..
Che vuoi che ti dica? Visto e considerato che la pompa non è in immersione e dentro il filetto delle viti ancora serrate non c'era la minima traccia di olio, Io da umile meccanico/appassionato ho risolto così.
 
X