Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Le manutenzioni ammiocuggino con l olio ovviamente non della casa mi stanno portando a quasi 150km
Ma non dirlo. Qualcuno potrebbe pensare che la tua auto non sia poi un cesso come tu (stranamente) continui a dire
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
scusami, ma gigivincenzo correttamente scrive che è da tanti anni presente sui 1.6 e 2.0 e tu prima sei d'accordo e poi affermi "che non si può vedere"?... allora mettiamo un pò in ordine le cose, il sistema è presente da tanti anni, quindi più che collaudato, nel video evidenziano che il problema in alcuni modelli (non in migliaia come vuoi far credere) è la pompa non avvitata.... e ancora continui con sta frottola del gommino?.. e va be, se ne sei convinto ben felice per te!
Infatti i problemi sono 2.... La pompa e il gommino che si secca fai te.... 2 problemi in un solo componente 🤣
 
Infatti i problemi sono 2.... La pompa e il gommino che si secca fai te.... 2 problemi in un solo componente 🤣
il primo è semplicemente che in alcuni casi (pochi) si è riscontrato un allentamento delle viti, quindi non un problema di progettazione ma di assemblaggio, il secondo una bella balla colossale creata ad arte per far mettere una modifica che per ora non ha dato alcuna certezza di funzionare correttamente.... dopodichè prima posti un video che smentisce le tue considerazioni e poi continui con le stesse?... direi che anche in questo caso dimostri poca coerenza!
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
- Informazione Pubblicitaria -
🤣🤣🤣🤣🤣🤣 senti da quale pulpito arriva la predica. Ma la tua Giulia a gasolio con la quale chai cambiato il motore a soli duecento e rotti mila chilometri, ha ancora gli ammortizzatori originali?? O vai avanti a raccontare le frottole che ammortizzatori e frizione sono ancora buoni a duecento e rotti mila chilometri ??🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
dallo stesso pulpito di chi non ha avuto problemi a raccontare di aver rotto un motore e di come si sono verificati i fatti... dopodichè pensi che mi interessi se uno che racconta frottole in continuo crede o meno a quanto affermo io?... lo so che ti rode che oltre i 300.000 km giro ancora con frizione e ammortizzatori originali, capisco che nella tua crociata contro la Giulia questo lo consideri impossibile, ma è un problema tuo, non mio!... quindi continua serenamente a ridacchiare io continuo serenamente a godermi la mia bellissima Giulia e adesso anche il mio bellissimo Stelvio... sai sono tanto preoccupato di questo motore... tanto tanto!!!!.. quindi ho raddoppiato le preoccupazioni!
 
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 e tanto con lo stelvio si ripresenterà l'esatto problema della pompa o di qualche ingranaggio che a tot chilometri esploderà inesorabilmente. È solamente questione di tempo e di spazio dato che sono tutti motori destinati a cedere entro breve tempo.
 
il primo è semplicemente che in alcuni casi (pochi) si è riscontrato un allentamento delle viti, quindi non un problema di progettazione ma di assemblaggio, il secondo una bella balla colossale creata ad arte per far mettere una modifica che per ora non ha dato alcuna certezza di funzionare correttamente....
Nel video che ho linkato io, quello della stelvio ultimo modello, il meccanico al min. 15,45 mette in relazione l' allentamento delle viti della pompa al malfunzionamento del gommino. In sostanza sostiene che le viti si allentano perchè se il gommino fa passare aria la pompa si surriscalda e questo surriscaldamento per dilatazione provoca l' allentamento delle viti. Non so se sia vero o meno, io non avevo mai sentito di questa correlazione, ho sempre pensato fossero problemi indipendenti. Ribadisco che ho allegato il video non per scatenare gli haters "motore cesso" vs "motore buono", ma perchè ci sono alcune considerazioni che possono essere spunti di discussione come ad esempio questo della correlazione gommino/viti allentate oltre alla gradualità di interventi e controlli da fare in caso di accensione sporadica della spia.
 
Nel video che ho linkato io, quello della stelvio ultimo modello, il meccanico al min. 15,45 mette in relazione l' allentamento delle viti della pompa al malfunzionamento del gommino. In sostanza sostiene che le viti si allentano perchè se il gommino fa passare aria la pompa si surriscalda e questo surriscaldamento per dilatazione provoca l' allentamento delle viti. Non so se sia vero o meno, io non avevo mai sentito di questa correlazione, ho sempre pensato fossero problemi indipendenti. Ribadisco che ho allegato il video non per scatenare gli haters "motore cesso" vs "motore buono", ma perchè ci sono alcune considerazioni che possono essere spunti di discussione come ad esempio questo della correlazione gommino/viti allentate oltre alla gradualità di interventi e controlli da fare in caso di accensione sporadica della spia.
hai fatto benissimo a postare il video così da creare spunti per sane e proficue discussioni tra appassionati ma il problema è che per ottenere ciò ci vogliono persone intelligenti.
 
Ma e’ possibile che un meccanico mi abbia preventivamente 1300 euro, stimando dieci ore di manodopera e il cambio della pompa dell’olio, ed un altro 250 per cambiare soltanto io gommino? Molti meccanici mi dicono che e’ un lavoro enorme
 
dallo stesso pulpito di chi non ha avuto problemi a raccontare di aver rotto un motore e di come si sono verificati i fatti... dopodichè pensi che mi interessi se uno che racconta frottole in continuo crede o meno a quanto affermo io?... lo so che ti rode che oltre i 300.000 km giro ancora con frizione e ammortizzatori originali, capisco che nella tua crociata contro la Giulia questo lo consideri impossibile, ma è un problema tuo, non mio!... quindi continua serenamente a ridacchiare io continuo serenamente a godermi la mia bellissima Giulia e adesso anche il mio bellissimo Stelvio... sai sono tanto preoccupato di questo motore... tanto tanto!!!!.. quindi ho raddoppiato le preoccupazioni!
Di km con gli ammortizzatori ne puoi fare anche 400.000 basta non cambiarli 🤣 chissà come funzionano bene 🤣🤣🤣 ahhh dimenticavo, la tua è fatta con pezzi speciali non come le nostre di comuni mortali🤣
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 e tanto con lo stelvio si ripresenterà l'esatto problema della pompa o di qualche ingranaggio che a tot chilometri esploderà inesorabilmente. È solamente questione di tempo e di spazio dato che sono tutti motori destinati a cedere entro breve tempo.
+ L adblue😅
 
Nel video che ho linkato io, quello della stelvio ultimo modello, il meccanico al min. 15,45 mette in relazione l' allentamento delle viti della pompa al malfunzionamento del gommino. In sostanza sostiene che le viti si allentano perchè se il gommino fa passare aria la pompa si surriscalda e questo surriscaldamento per dilatazione provoca l' allentamento delle viti. Non so se sia vero o meno, io non avevo mai sentito di questa correlazione, ho sempre pensato fossero problemi indipendenti. Ribadisco che ho allegato il video non per scatenare gli haters "motore cesso" vs "motore buono", ma perchè ci sono alcune considerazioni che possono essere spunti di discussione come ad esempio questo della correlazione gommino/viti allentate oltre alla gradualità di interventi e controlli da fare in caso di accensione sporadica della spia.
hai fatto più che bene a mettere quel video, personalmente ho guardato questa parte solo dopo che hai evidenziato questa correlazione in quanto all'inizio mi sono fermato appena ho capito che questo non approfondiva minimamente ma semplicemente spacciava come soluzione il famoso "sostitutivo del gommino" studiato da qualche fenomeno da baraccone.
Ho riguardato il video nella parte da te citata e il mio semplice pensiero è che non condivido questa affermazione per un motivo molto semplice... nel momento in cui il "gommino" tanto bistrattato fa passare l'aria si accende la spia, quindi una persona normale la prima cosa che fa è fermarsi immediatamente e di conseguenza non si genera una pressione tale che possa allentare le viti, dopodichè se invece uno continua a circolare con la spia accesa allora nulla è escludibile.. ma qui entriamo in un altra situazione che è ben differente dalla bontà o meno del gommino e anche del progetto.
Quando ho rotto il motore non ho mai avuto segnalazioni in ordine alla pressione dell'olio ed è il motivo per cui credo ben poco a queste fantasiose ricostruzioni.
Detto ciò purtroppo una sana discussione sarebbe quella di approfondire con serietà i problemi, ma come puoi ben notare invece che evidenziare il problema con serietà qui abbiamo dei piacevoli soggetti che millantano di migliaia di motori rotti quando invece nella realtà sono ben pochi, quindi quello che sarebbe utile è capire anche per quei pochi se vi sono segnali premonitori o operazioni che possano essere utili per evitare dei danni.
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
X