Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io continuo a ritenere che sia meglio quando il solenoide è bloccato alla massima pressione... ogni volta che si accelera bruscamente in autostrada, la pompa dell'olio ha bisogno di 2-3 secondi per creare una pressione maggiore e ogni volta l'albero motore subisce una leggera carenza
Non credo 2-3 sec. altrimenti ci sarebbe stata una moria di motori... poi consideriamo che in autostrada o meglio dire a temperatura di esercizio raggiunta, l'olio è in giro da un pò, la pressione lavora al minimo di solo mantenimento.

La tua analisi l'avvicino più quando sei fermo nel traffico ed avvii una brusca e lunga accelerata in ripresa

guarda qui VIDEO
 
Non credo 2-3 sec. altrimenti ci sarebbe stata una moria di motori... poi consideriamo che in autostrada o meglio dire a temperatura di esercizio raggiunta, l'olio è in giro da un pò, la pressione lavora al minimo di solo mantenimento.

La tua analisi l'avvicino più quando sei fermo nel traffico ed avvii una brusca e lunga accelerata in ripresa

guarda qui VIDEO
quindi vediamo i frequenti guasti di questo motore il video qui sopra non ha nulla a che fare con il nostro 2.2 poiché regola l'alimentazione meccanicamente nel nostro caso la valvola elettromagnetica è responsabile della pressione (in generale questa discussione non riguarda nulla i test potrebbero portare chiarezza) Mi sono fatto la mia opinione basandomi sulla Mercedes con il loro famoso 2.2d che bussava su un'autostrada liscia durante un viaggio tranquillo...
e solo dopo il restyling, quando la Mercedes iniziò a installare una candela al posto di un solenoide elettromagnetico (ovvero eliminò l'alimentazione variabile dell'olio) questo motore smise di guastarsi
 
Per la salute del motore sarebbe meglio utlizzare in autostrada la settima : piu' pressione olio e motore che eroga meno coppia.
 
  • Like
Reactions: Gian1978 e jabibi
- Informazione Pubblicitaria -
Scusate la domanda: è normale che, cone temperature ambientali miti di questi giorni, alla prima accensione la pressione olio sia a 2,0 / 2.2 bar?
 
Per la salute del motore sarebbe meglio utlizzare in autostrada la settima : piu' pressione olio e motore che eroga meno coppia.
è per questo che io la uso sempre in manuale, e metto l'ottava solo se supero i 130, e se trovo una leggera salita ributto subito la settima
 
I cambi automatico moderni fanno lavorare il più possibile i motori a giri bassissimi io che non e sempre io massimo per i motori..
 
Per la salute del motore sarebbe meglio utlizzare in autostrada la settima : piu' pressione olio e motore che eroga meno coppia.
Io con l'automatico non mi ci trovo, ha davvero i giri troppo bassi e penso sempre che non faccia bene al motore.
Nel caso di una giulia col cambio manuale come è meglio comportarsi? Io cerco di stare sempre sopra i 2000 giri solitamente, l'auto consuma di meno, se c'è bisogno di sorpassare non va sotto sforzo come quando si sta con marce troppo alte, di solito su statale tengo la quarta fino a 90 km/h e in autostrada la quinta fino a 130
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Se metti il DNA in D la soglia dei giri si alza e tira le marce ad un numero di giri maggiore
 
Io con l'automatico non mi ci trovo, ha davvero i giri troppo bassi e penso sempre che non faccia bene al motore.
Nel caso di una giulia col cambio manuale come è meglio comportarsi? Io cerco di stare sempre sopra i 2000 giri solitamente, l'auto consuma di meno, se c'è bisogno di sorpassare non va sotto sforzo come quando si sta con marce troppo alte, di solito su statale tengo la quarta fino a 90 km/h e in autostrada la quinta fino a 130
con il manuale hai la fortuna di gestire completamente, dopodichè i giri bassi non sono un problema l'importante è non far sforzare il motore, quindi nel momento che serve basta scalare una marcia, diversamente se uno la fa salire di giri lentamente non succede nulla.
 
X