A me a motore caldo oscilla tra i 2.6 e i 2.7. e non scende mai sotto i 2.5. a fretto la pressione è 2.0- 2.2 e a volte mi capita appena accesa che scende a 1.8, se fa sotto quel valore accende la spia di bassa pressione olio.Ho appena montato il dispositivo sull OBD per il monitoraggio dei vari parametri, direi molto figo e interessante...ma a motore caldo la pressione olio da fermo oscilla a 2.0 - 2.2 ...va bene..?
il mio primo motore ha fatto 217.000 km con il gommino originale e senza mai segnalare problemi di pressione..... se avessi cambiato l'olio ogni 10.000 km e l'avessi tirata un pò di meno probabilmente avrei ancora sotto il motore originale!Capisco. La mia ha in pratica 100k km. Tu dici meglio prendere l'originale e sperare che duri altri 100k (sempre che l'auto arrivi a fare 200k) che fare una modifica e rischiare di fare peggio?
Dati sulle prove a lungo termine di questi componenti after market non ne vedremo mai, quindi ognuno decide in base ai propri convincimenti personali. Io personalmente piuttosto di quello del link, monterei il componente che viene fissato con le viti, che è sicuramente più stabile. Il prezzo di 140 euro mi pare esagerato, dopo tutto è solo una sorta di cilindretto di alluminio con un paio di oring.Ciao. Sai se qualcuno ha risolto con questo pezzo? Ho visto che costa 140 euro mentre in commercio c'è ne sono altri anche a 10 euro. Io ne ho visto molti tra le 25 e 50 euro. Ma sono di fornitori diversi.
Infatti uno con le viti sarebbe meglio, ma non ne ho visti in giroDati sulle prove a lungo termine di questi componenti after market non ne vedremo mai, quindi ognuno decide in base ai propri convincimenti personali. Io personalmente piuttosto di quello del link, monterei il componente che viene fissato con le viti, che è sicuramente più stabile. Il prezzo di 140 euro mi pare esagerato, dopo tutto è solo una sorta di cilindretto di alluminio con un paio di oring.
“Caldo” dipende quanto.Ho appena montato il dispositivo sull OBD per il monitoraggio dei vari parametri, direi molto figo e interessante...ma a motore caldo la pressione olio da fermo oscilla a 2.0 - 2.2 ...va bene..?
A me a motore caldo oscilla tra i 2.6 e i 2.7. e non scende mai sotto i 2.5. a fretto la pressione è 2.0- 2.2 e a volte mi capita appena accesa che scende a 1.8, se fa sotto quel valore accende la spia di bassa pressione olio.
Controllato adesso, intorno a 95 ° non scende sotto i 2.2 , cmq credo che nn si può fare affidamento sulla precisione massima, l' importante e monitorare sempre per vedere eventuali cali magari improvvisi...“Caldo” dipende quanto.
Da 85° in poi l’olio comincia a perdere viscosità abbastanza velocemente, quindi un conto è “caldo” a 90º, un altro a 105º.
A me a 100° al minimo oscilla trai 2,2 ei 2,5bar.
Il più lo vedi con la pompa in modalità alta pressione
non mi trovo molto con questi valori.
Mai visto la mia scendere sotto 2,4bar a freddo
Sì ci sono. Se cerchi un po' sul forum ci sono anche le foto da qualche parteInfatti uno con le viti sarebbe meglio, ma non ne ho visti in giro
Perché tu probabilmente non soffri di pressione bassa a freddo come me ed altri. Anche io non avevo mai visto la pressione a freddo così bassa, è così da quando qualche mattina ha iniziato ad accendersi la spia di bassa pressione. Alcune mattine di inverno quando mettevo in modo (l'anno scorso) avevo tra i 4 e 5 bar di pressione a freddo.“Caldo” dipende quanto.
Da 85° in poi l’olio comincia a perdere viscosità abbastanza velocemente, quindi un conto è “caldo” a 90º, un altro a 105º.
A me a 100° al minimo oscilla trai 2,2 ei 2,5bar.
Il più lo vedi con la pompa in modalità alta pressione
non mi trovo molto con questi valori.
Mai visto la mia scendere sotto 2,4bar a freddo