Cavolo, quindi possiamo risparmiare...e i meccanici alfa hanno una vita più sempliceTrovato sul forum tempo fa
Cavolo, quindi possiamo risparmiare...e i meccanici alfa hanno una vita più semplice
Ho appena ricevuto un nuovo scambiatore di calore per il mio 2.2 e sul lato posteriore (dove si collega al motore), su una delle uscite del canale dell'olio, ho trovato una valvola di ritegno: se provi a soffiarci dentro aria, soffia in una direzione ma non in quella opposta. Penso che sia fatto in questo modo per evitare che l'olio scorra nella coppa quando il motore è spento... forse è questo il tuo caso quando questa valvola non tiene?Anche io stesso problema ma al contrario , cioè, quando la macchina è a minimo , specie se nel traffico e/o quando si spegne con start e stop , appena riparte si accende la spia insufficiente pressione olio motore . La macchina va una bomba , tira una bellezza e non da nessun problema anche su viaggi lunghi tipo 700 km . Appena però arrivo ad un semaforo oppure nel traffico , di rado si accende la spia . Ho cambiato la pompa , filtro centrifuga , distribuzione , ma nulla . Attualmente ho 98000 km e questa spia si accende da quando la macchina aveva 40000 km . Ho rinunciato , ci convivo perché nessuno sa risolvere il problema , butto solo soldi . Non è normale sicuramente ma purtroppo è così, rimpiango l'audi q5 che avevo prima , ma solo per queste stupidagini perché le prestazioni della mia stelvio veloce 2.2 210cv sono meravigliose.
Ciao. Sai se qualcuno ha risolto con questo pezzo? Ho visto che costa 140 euro mentre in commercio c'è ne sono altri anche a 10 euro. Io ne ho visto molti tra le 25 e 50 euro. Ma sono di fornitori diversi.Dalle mie parti due diverse soluzioni LINK
Chi puo' dirlo? C'e chi l'ha montato ma ha fatto solo qualche migliaio di km..Troppo pochi per avere un verifica che la modifica tenga per centinaia di migliaia di km..Ciao. Sai se qualcuno ha risolto con questo pezzo? Ho visto che costa 140 euro mentre in commercio c'è ne sono altri anche a 10 euro. Io ne ho visto molti tra le 25 e 50 euro. Ma sono di fornitori diversi.
Capisco. La mia ha in pratica 100k km. Tu dici meglio prendere l'originale e sperare che duri altri 100k (sempre che l'auto arrivi a fare 200k) che fare una modifica e rischiare di fare peggio?Chi puo' dirlo? C'e chi l'ha montato ma ha fatto solo qualche migliaio di km..Troppo pochi per avere un verifica che la modifica tenga per centinaia di migliaia di km..
L'auto DEVE fare se correttamente manutentata e usata nei limiti della decenza ALMENO 250.000km come da accordo remoto tra costruttori (anni novanta penso).Capisco. La mia ha in pratica 100k km. Tu dici meglio prendere l'originale e sperare che duri altri 100k (sempre che l'auto arrivi a fare 200k) che fare una modifica e rischiare di fare peggio?