Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Sì finché capita agli altri…poi quando si tocca con mano.. e tt un altra storia.. magari in autostrada mentre si è in vacanza.. oltre a stare senza auto poi ti dicono è rotto il motore bisogna sostituirlo sono 15 mila euro..😱😱🥶🥶 e la macchina magari ne vale 20 e la hai comprata anno prima a 25/30…
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
No non mi fanno male anzi..... Il fatto è che sappiamo benissimo tutti che difficilmente questi motori percorrono questi chilometraggi... Hanno diversi difetti di costruzione che da come si è visto li rendono delle bombe a orologeria...Pensate che mi piaccia sapere che da un momento all altro si svita l' ingranaggio oppure ritrovarmi di punto in bianco con pressione olio sotto il limite ? Un conto è quando si scherza e sinceramente ammetto che mi piace stuzzicare Condor 😁 Però è un motore nato male e mai aggiornato per migliorarlo
Scusa, ma i "diversi difetti di progettazione" e che siano una "bomba a orologeria" sono un po' un'idea tua. Posso essere d'accordo sul fatto che siano motori delicati, nel senso che hanno bisogno di una manutenzione costante e accurata e quindi se uno li tratta con poca attenzione come poteva fare, senza grandi conseguenze, con i motori di qualche decennio fa, i problemi arrivano (da notare che il collega di Busso916c faceva tagliandi regolarmente ogni 15.000 km e, se non ho capito male, si trattava di auto acquistate nuove). Mi pare che tu "amplifichi" i post e i commenti di tutti quelli che scrivono (legittimamente) dei propri problemi senza valutare l'incidenza statistica e (soprattutto) l'uso e manutenzione dell'autovettura.
In realtà, valutando la questione con un minimo di senso critico, sulla base di quello che ho letto sul forum dal 2018, io ho individuato un unico problema grave dei primi modelli diesel, che evidentemente è stato poi risolto dato che nessuno se ne è più lamentato e precisamente l'aumento di pressione nel circuito olio, che a volte comportava l'espulsione improvvisa dell'olio stesso, con le (deleterie) conseguenze del caso. L'altro caso che ricorre con una certa frequenza è la bassa pressione olio, ma questo, nella malaugurata ipotesi che capiti (e sembra che anche qui la manutenzione conti parecchio, perché i cambi ravvicinati dell'olio riducono o impediscono il degrado del famigerato gommino), è affrontabile perché l'auto segnala con largo anticipo il problema mostrando una bassa pressione per qualche secondo all'avvio e lì bisogna intervenire. Se invece non si fa nulla perché tanto la spia scompare quasi subito i problemi li si cerca. Tutti gli altri problemi di cui si legge sul forum o in giro su internet, sono talmente sporadici da non destare preoccupazione (soprattutto perché, lo ripeto, non si conoscono le manutenzioni effettuate). Se dovessimo pensare che ci sia una preoccupante probabilità che ci capitino i problemi di chi scrive su internet, dovremmo vendere l'auto e andare solo in bicicletta, ma questo vale per qualsiasi cosa: se frequentassimo un forum windows, dovremmo andare in ufficio, buttare via tutti i PC e comprare dei MAC, ma se poi frequentassimo un forum Apple, dovremmo buttare via i MAC e sostituirli con un pallottoliere.
 
Scusa, ma i "diversi difetti di progettazione" e che siano una "bomba a orologeria" sono un po' un'idea tua. Posso essere d'accordo sul fatto che siano motori delicati, nel senso che hanno bisogno di una manutenzione costante e accurata e quindi se uno li tratta con poca attenzione come poteva fare, senza grandi conseguenze, con i motori di qualche decennio fa, i problemi arrivano (da notare che il collega di Busso916c faceva tagliandi regolarmente ogni 15.000 km e, se non ho capito male, si trattava di auto acquistate nuove). Mi pare che tu "amplifichi" i post e i commenti di tutti quelli che scrivono (legittimamente) dei propri problemi senza valutare l'incidenza statistica e (soprattutto) l'uso e manutenzione dell'autovettura.
In realtà, valutando la questione con un minimo di senso critico, sulla base di quello che ho letto sul forum dal 2018, io ho individuato un unico problema grave dei primi modelli diesel, che evidentemente è stato poi risolto dato che nessuno se ne è più lamentato e precisamente l'aumento di pressione nel circuito olio, che a volte comportava l'espulsione improvvisa dell'olio stesso, con le (deleterie) conseguenze del caso. L'altro caso che ricorre con una certa frequenza è la bassa pressione olio, ma questo, nella malaugurata ipotesi che capiti (e sembra che anche qui la manutenzione conti parecchio, perché i cambi ravvicinati dell'olio riducono o impediscono il degrado del famigerato gommino), è affrontabile perché l'auto segnala con largo anticipo il problema mostrando una bassa pressione per qualche secondo all'avvio e lì bisogna intervenire. Se invece non si fa nulla perché tanto la spia scompare quasi subito i problemi li si cerca. Tutti gli altri problemi di cui si legge sul forum o in giro su internet, sono talmente sporadici da non destare preoccupazione (soprattutto perché, lo ripeto, non si conoscono le manutenzioni effettuate). Se dovessimo pensare che ci sia una preoccupante probabilità che ci capitino i problemi di chi scrive su internet, dovremmo vendere l'auto e andare solo in bicicletta, ma questo vale per qualsiasi cosa: se frequentassimo un forum windows, dovremmo andare in ufficio, buttare via tutti i PC e comprare dei MAC, ma se poi frequentassimo un forum Apple, dovremmo buttare via i MAC e sostituirli con un pallottoliere.
Bravo, diamo senso a quello che troviamo in rete ma con moderazione...per il resto usiamo buon senso...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Scusa, ma i "diversi difetti di progettazione" e che siano una "bomba a orologeria" sono un po' un'idea tua. Posso essere d'accordo sul fatto che siano motori delicati, nel senso che hanno bisogno di una manutenzione costante e accurata e quindi se uno li tratta con poca attenzione come poteva fare, senza grandi conseguenze, con i motori di qualche decennio fa, i problemi arrivano (da notare che il collega di Busso916c faceva tagliandi regolarmente ogni 15.000 km e, se non ho capito male, si trattava di auto acquistate nuove). Mi pare che tu "amplifichi" i post e i commenti di tutti quelli che scrivono (legittimamente) dei propri problemi senza valutare l'incidenza statistica e (soprattutto) l'uso e manutenzione dell'autovettura.
In realtà, valutando la questione con un minimo di senso critico, sulla base di quello che ho letto sul forum dal 2018, io ho individuato un unico problema grave dei primi modelli diesel, che evidentemente è stato poi risolto dato che nessuno se ne è più lamentato e precisamente l'aumento di pressione nel circuito olio, che a volte comportava l'espulsione improvvisa dell'olio stesso, con le (deleterie) conseguenze del caso. L'altro caso che ricorre con una certa frequenza è la bassa pressione olio, ma questo, nella malaugurata ipotesi che capiti (e sembra che anche qui la manutenzione conti parecchio, perché i cambi ravvicinati dell'olio riducono o impediscono il degrado del famigerato gommino), è affrontabile perché l'auto segnala con largo anticipo il problema mostrando una bassa pressione per qualche secondo all'avvio e lì bisogna intervenire. Se invece non si fa nulla perché tanto la spia scompare quasi subito i problemi li si cerca. Tutti gli altri problemi di cui si legge sul forum o in giro su internet, sono talmente sporadici da non destare preoccupazione (soprattutto perché, lo ripeto, non si conoscono le manutenzioni effettuate). Se dovessimo pensare che ci sia una preoccupante probabilità che ci capitino i problemi di chi scrive su internet, dovremmo vendere l'auto e andare solo in bicicletta, ma questo vale per qualsiasi cosa: se frequentassimo un forum windows, dovremmo andare in ufficio, buttare via tutti i PC e comprare dei MAC, ma se poi frequentassimo un forum Apple, dovremmo buttare via i MAC e sostituirli con un pallottoliere.
Hai ragione in parte perché a qualcuno è esploso il motore senza nessun segnale e avendo fatto manutenzione come dice la casa.. quindi la casa dovrebbe intervenire specialmente se i km non sono troppo elevati almeno a 100 mila ma molte case non intervengono nemmeno a 50 mila km basta siano passati i 2 anni di garanzia!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Hai ragione in parte perché a qualcuno è esploso il motore senza nessun segnale e avendo fatto manutenzione come dice la casa.. quindi la casa dovrebbe intervenire specialmente se i km non sono troppo elevati almeno a 100 mila ma molte case non intervengono nemmeno a 50 mila km basta siano passati i 2 anni di garanzia!!!
Infatti.... Qui trovano sempre la scusa " ehhh ma i tagliandi" invece parlando con diversi amici meccanici mi hanno confermato quello che già sapevo.... È un motore di 💩 come l' ultimo montato su ducato ... Guarda caso stretto parente 😅
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Bisogna che rompono altrimenti come fanno a vendere il nuovo!! Basta con sti motori da 500 mila km!!😂😂 poi chissà perché i produttori sono tt in calo di vendite!!! Dovrebbero smettere tt dí comprare auto nuove poi vediamo se non si mettono a fare qualcosa!! 🤬🤬
 
Hai ragione in parte perché a qualcuno è esploso il motore senza nessun segnale e avendo fatto manutenzione come dice la casa.. quindi la casa dovrebbe intervenire specialmente se i km non sono troppo elevati almeno a 100 mila ma molte case non intervengono nemmeno a 50 mila km basta siano passati i 2 anni di garanzia!!!
Per manutenzione accurata, intendevo cambi olio più ravvicinati di quelli previsti (nota che quello che non ha avuto problemi per 300.000 km faceva cambi olio ogni 15.000 km). Cosa intendi con "è esploso il motore"? A quanti è capitato? A che chilometraggio? Come trattavano l'auto?
(Spero tu non ti riferisca a CONDORALFA75, di cui tutti qui dentro conosciamo le vicende, e non mi metto neppure a spiegare per l'ennesima volta, perché il suo caso non è significativo per decretare una scarsa durata del motore e tantomeno un difetto di progettazione).
 
No non è riferito a lui ma a altri che hanno scritto.. comunque conosco uno che ha comprato una Giulia usata del 2020 quelle con adblu per intenderci e gli è esploso il motore… e gli lo hanno sostituito non so se totalmente in garanzia.. da notare che questa persona è un meccanico di mezzi industriali quindi non uno che non ci capisce proprio niente… di motori ecc.. per carità poi qualsiasi motore si può rompere ma questo rispetto a i mjt precedenti mi pare abbastanza cedevole.. perché dí Giulietta 159/156/147.. ecc com problemi simili mi pare di non aver mai letto nulla sul forum.. o comunque in rete con tanti video ecc… è un po’ come le Audi con le cp4 chi andava via sempre in riserva al 90% rompeva chi sempre pieno più difficilmente ma qualcuno si rompeva indipendentemente da questo e quindi non si può certo dire che sia affidabile e che è sempre colpa dei tagliandi e uso..
 
No non mi fanno male anzi..... Il fatto è che sappiamo benissimo tutti che difficilmente questi motori percorrono questi chilometraggi... Hanno diversi difetti di costruzione che da come si è visto li rendono delle bombe a orologeria...Pensate che mi piaccia sapere che da un momento all altro si svita l' ingranaggio oppure ritrovarmi di punto in bianco con pressione olio sotto il limite ? Un conto è quando si scherza e sinceramente ammetto che mi piace stuzzicare Condor 😁 Però è un motore nato male e mai aggiornato per migliorarlo
Poverino ti tocca tenere un auto che ti fa paura!
 
X