Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Rifletterei ancora sull'opportunità di leggere il valore della pressione olio con una diagnostica oppure cercando qualcuno con obdmx con il pacchetto specifico fca
non sono ancora riuscito a trovarlo
 
Smontata completamente. Abbiamo capito il funzionamento della pompa. Visto che la mia non presenta nessuna parte usurata e le guarnizioni sono in ottimo stato, il mio dubbio finisce su due cose: valvola proporzionale che non lavorava bene oppure su alcuni filtri all'interno della pompa che sporchi non lasciavano passare l'olio all'Interno di alcuni passaggi. Per caso qualcuno sa il senso di rotazione dell'albero motore? Guardando il motore dal frontale è in senso orario oppure antiorario?
Il problema è la valvola che regola la portata variabile che si inchioda e così la portata olio é insufficiente,bronzine fuse e tanti saluti..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Oggi avendo un po' di tempo mi sono studiato il funzionamento della pompa e le possibile cause di guasto. Le cause che già conosciamo sono il gommino usurato e di conseguenza viene aspirata aria, e le viti del corpo pompa svitate. A dire il vero sulla mia erano tirate alla morte, tanto che per smontare il corpo pompa ho dovuto usare il trapano e forarle. Nella foto ho evidenziato l'ingresso dell'olio (freccia bianca), la rotazione della pompa (freccia blù) e l'uscita dell'olio (freccia rossa). Essendo un apomoa a portata variabile ho segnato le due camere A e B (questa ha anche la molla). L'uscita dell'olio in pressione dalla girante oltre che a defluire al motore va anche nella camera A e nella camera B (questa tramite il passaggio segnato con la freccia gialla (questo ha un filtrino). Olio della camera B ritornare nella coppa dell'olio se l'elettrovalvola proporzionale si apre tramite il passaggio C. Se questa elettrovalvola rimane chiusa la forza in A è minore rispetto a quella di B+ la molla. Se la pressione in B diminuisce per gli effetti della proporzionale, A vince rispetto alla molla ed il corpo della girante si sposta diminuendo la portata dell'olio. Questo è quello che ho potuto verificare in maniera teorica smontando la pompa. Anche sulla elettrovalvola esiste un filtrino. I problemi che si possono verificare sono principalmente tre. Elettrovalvola rimane sempre aperta per cui la il corpo pompa si posiziona tutto alzato e la pressione e praticamente nulla o quasi. Filtro intasato dell'elettrovalvola, ma in questo caso l'olio in B non defluisce nella coppa e la pompa ha la portata massima. Filtro intasato sul passaggio segnato con la freccia gialla, la pompa si posiziona con portata minima se non nulla (come nel caso della elettrovalvola aperta). Nel mio caso questo filtro era abbastanza sporco per cui i problemi li avevo con olio freddo. Per cui faceva fatica a passare. Poi scaldandosi e diventando più fluido sparivano. Ho dovuto usare un detergente abbastanza potente per sciogliere la morchia (vedi foto). Scusate il pippone ma ci tenevo a farvi vedere un po' come funziona questa pompa. Considerazione personale....se invece di farla a portata variabile la facevano a portata fissa era molto meglio. Basterebbe mettere un distanziale al posto della molla e questa funzionerebbe sempre alla massima portata.
Ergo,l’hanno progettata male….
 
Ti riporto le informazioni raccolte da giulia forum usa:

hi, pid of oil press it can be 22195b because 22195a not work

OBD Mode&PID -- 22195a
Unit Type -- Bar
Equation -- A*10/255
OBD Header -- DA10F1

My bad,the PID of engine oil pressure should be 22130a,rest of that settings remain the same.

quindi il pid potrebbe essere 22195b o 22130a
per il resto affido a voi le investigazioni
 
Il problema è la valvola che regola la portata variabile che si inchioda e così la portata olio é insufficiente,bronzine fuse e tanti saluti..
In teoria quella valvola se non alimentata e quindi chiusa dovrebbe bloccare la pompa sempre ad alta portata, il problema è se le morchie la incastrano parzialmente aperta. Ma in questo caso comparirebbe allarme bassa pressione e portare l'auto in officina sarebbe il minimo.
Poi ragioniamo che per arrivare alla valvola e cambiarla è difficile al punto che stavo pensando di cambiarla preventivamente facendo la distribuzione.
Quel PID funziona solo sul benzina
quindi rimane solo il pacchetto fca su obdlink mx o la diagnostica
 
Rifletterei ancora sull'opportunità di leggere il valore della pressione olio con una diagnostica oppure cercando qualcuno con obdmx con il pacchetto specifico fca
Però strano che non dia nessuno allarme
 
In teoria quella valvola se non alimentata e quindi chiusa dovrebbe bloccare la pompa sempre ad alta portata, il problema è se le morchie la incastrano parzialmente aperta. Ma in questo caso comparirebbe allarme bassa pressione e portare l'auto in officina sarebbe il minimo.
Poi ragioniamo che per arrivare alla valvola e cambiarla è difficile al punto che stavo pensando di cambiarla preventivamente facendo la distribuzione.

quindi rimane solo il pacchetto fca su obdlink mx o la diagnostica
Esatto, l'ho appena controllata e la valvola se non alimentata è chiusa. Però monta nella parte anteriore un filtro molto fine. Credo che le morchie intaserebbero quello prima del cursore della valvola. Interessante sarebbe staccare il suo connettore in modo che rimanga sempre chiusa e vedere se esce qualche allarme. Così facendo la portata sarebbe sempre massima. La pompa di per sé è affidabile se non ci fosse quella cagata della portata variabile
 
Esatto, l'ho appena controllata e la valvola se non alimentata è chiusa. Però monta nella parte anteriore un filtro molto fine. Credo che le morchie intaserebbero quello prima del cursore della valvola. Interessante sarebbe staccare il suo connettore in modo che rimanga sempre chiusa e vedere se esce qualche allarme. Così facendo la portata sarebbe sempre massima. La pompa di per sé è affidabile se non ci fosse quella cagata della portata variabile
Concordo,un ottimo progetto complessivo ma poi si perdono con cagate progettuali per risparmiare lo zero virgola di Co2,peccato
 
  • Like
Reactions: Valtrompia70 e ricc
Pubblicità - Continua a leggere sotto
La pompa di per sé è affidabile se non ci fosse quella cagata della portata variabile
Con quel gommino appoggiato lí rimane affidabile come una bagnarola in mezzo all'Atlantico in tempesta.
 
X