Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

A chi voleva fare il paragone con la pompa olio della Lancia Delta. Sia ben chiaro che Non ci sono paragoni con la porcheria progettuale di oggi e non dovete e non potete paragonare la Cioccolata fondente di Quarant'anni fa con la merda di oggi. Vi sputtanate e vi rendete ridicoli da soli quando ve ne uscite con paragoni del genere perché in fiat adesso stellantis cadentis cosa cazzo ne hanno fatto di tutto il "know how" del cazzo da quarant'anni a questa parte??? Dai su non andate ad esplorare territori che non vi competono. Restate chiusi a casa che andrà tutto bene! Non preoccupatevi🤣

 
Ma dov'era stellantis quando si progettava la pompa del 2.2?
 
Era già nell'aria..
 

Allegati

  • IMG_20240106_104725.jpg
    IMG_20240106_104725.jpg
    740 KB · Visualizzazioni: 61
Capito, quindi e la pressione del bulbo originale sul filtro.
 
La pompa colpisce anche i miti :(
Interessante video. Strano che una pompa si frantumi internamente come mostrato nel video. Al Gasi è sfuggito il segnale di bassa pressione. Se si fosse fermato immediatamente (ma proprio subito), avrebbe evitato i danni al motore
 
Eh sì . Un colpo d'occhio al manometro olio e avrebbe salvato il motore.
 
E' una valutazione già fatta quella di staccare il connettore, ma mi dicono che andrebbe installata una resistenza equivalente.
In ogni caso se la pompa non produce una pressione adeguata l'errore la centralina lo segnala eccome, in questo senso chi non ha allarmi sul cruscotto può stare tranquillo. Mai saputo di un allarme pressione olio troppo alta come si verificherebbe staccando il connettore od in caso di guasto al solenoide della valvola.
Alcuni hanno risolto l'errore pressione olio bassa semplicemente cambiando olio e filtro il che dimostra che la sensibilità complessiva del sistema è buona e i progettisti hanno previsto un monitoraggio adeguato proprio considerando le fasi in cui la valvola olio è aperta (memori anche dei casini prodotti sul motore 2.0 multijet2 che è stato il primo ad adottarla)
Sono sicuro al 99% che anche se installi la resistenza adeguata a basse velocità darà un errore che la pressione è troppo alta, ho pianificato di installare un transistor e una resistenza sul filo del segnale di uscita del sensore di pressione, in altre parole , stiamo cercando di ingannare il sistema quando viene fornita alimentazione al solenoide della pompa dell'olio (corrisponde a una bassa pressione fino a 2000 giri/min) il transistor (o piccolo relè) chiude i contatti e invia un segnale attraverso la resistenza, di conseguenza il il sistema vede che la pressione non è 5,8 ma 3... non appena il numero di giri supera i 2000, il segnale al solenoide della pompa dell'olio scompare e il relè ritorna allo stato normale e collega il filo del sensore di pressione dell'olio direttamente come prima dalla fabbric
 
  • Like
Reactions: danardi
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Dunque,triste aggiornamento della mia Stelvio,a causa dell’allentamento delle viti che serrano il corpo pompa olio e conseguente carenza di lubrificazione al mio motore dovrebbero sostituire la serie bronzine di banco,due contralberi di equilibratura,la pompa olio stessa e,dulcis in fundo,il collettore di scarico crepato che mandava gas di scarico in abitacolo,il totale del lavoro supera di slancio i 6k euro ed il noleggiatore ha deciso di alienare il veicolo,oggi sono andato a darle l’ultimo saluto e consegnare le doppie chiavi,tristezza……..
Ma é mai possibile che per risparmiare pochi grammi di frena filetti nell’assemblaggio della pompa olio si possano poi causare danni del genere????
Quando mi hanno spiegato la causa del danno non ci volevo credere,davvero….
Ho aperto la piccola pompa di Julia e non c'è alcun blocco del filo, le viti sono solo serrate e non strette
 
X