Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ho aperto la piccola pompa di Julia e non c'è alcun blocco del filo, le viti sono solo serrate e non strette
Buon per te,fortunato….
 
La pompa colpisce anche i miti :(
In effetti, è una pompa dal concetto parecchio simile a quello della nostra.
Io trovo un po' cervellotica tutta 'sta cosa della portata variabile (che peraltro non capisco neanche bene che finalità abbia), così come non mi piace tanto la pompa calettata direttamente sull'albero motore, dove hai uno sfracasso di coppia che ci mette niente a sgranigliarti tutto in caso di inceppamenti o problemi meccanici. La soluzione con catena che hanno adottato quelli della ZF per il cambio mi pare meglio.
 
Ho aperto la piccola pompa di Julia e non c'è alcun blocco del filo, le viti sono solo serrate e non strette
Si vede che ci sono partite di pompe assemblate male. Un altro forumista ha detto che per svitare le viti ha dovuto utilizzare il trapano tanto erano bloccate
 
  • Like
Reactions: x8xdamyx6x
La portata variabie serve sempicemente a ridurre il carico meccanico della pompa olio sull'albero motore quando il motore non è chiamato a sviluppare grandi quantità di energia meccanica per la trazione, come ad esempio in decelerazione. In definitiva meno lavoro uguale meno co2 emessa e premio emissioni per i costruttore, che poi la scarsa lubrificazione a lungo termine possa produrre un'usura precoce è un problema di quel defi.... che tiene la macchina oltre i 100k km invece di rottamarla e comprarne una nuova.
Jaguar LR ha distrutto definitivamente la sua immagine di costruttore di motori con questa stupidaggine abbinata alla pompa dell'acqua a portata variabile.
 
  • Like
Reactions: Caprone64
Io ho la mia idea che prima di tt il problema sono i tipi di olio usati 0/20 0/30 sono molto molto convinto che se si usassero olio 5/30 i problemi sarebbero molto meno.. anche perché probabilmente con oli moderni usura pompa e molto più veloce e probabilmente dopo 100 mila km e come se ne avesse 300/400 mila.. anche perché da quello che vedo in officina qualsiasi marca e modelli di auto che usano 0/20-0/30 hanno aumentato problemi di consumi olio e rotture che prima erano molto più rare.. e spesso nella maggioranza dei casi avvenivamo per manutenzione assente o molto scarsa..
Ciao gigi già mi hai consigliato in discussioni precedenti e il problema poi è stato riscontrato anche in officina ufficiale alfaromeo io ho problemi di pressione minima olio da praticamente un'anno. In garanzia ultimo intervento effettuato il 28/10/23 dopo vari cambi olio., filtri, aria olio , sensori di pressione olio sempre per step e ultimo gommini pompa dell'olio 3 settimane fa si riaccende nuovamente spia pressione minima olio seguito da spia avaria motore dopo vari km si spegne la spia avaria motore ovviamente ma il problema si ripresenta nuovamente settimana scorsa in autostrada con cruisecontrolo impostato a 140km/h di botto si appannano i vetri e si accende la spia avaria motore e pressione minima olio così di punto in bianco . Non so più cosa fare guarda non riesco a uscirne
 
A chi voleva fare il paragone con la pompa olio della Lancia Delta. Sia ben chiaro che Non ci sono paragoni con la porcheria progettuale di oggi e non dovete e non potete paragonare la Cioccolata fondente di Quarant'anni fa con la merda di oggi. Vi sputtanate e vi rendete ridicoli da soli quando ve ne uscite con paragoni del genere perché in fiat adesso stellantis cadentis cosa cazzo ne hanno fatto di tutto il "know how" del cazzo da quarant'anni a questa parte??? Dai su non andate ad esplorare territori che non vi competono. Restate chiusi a casa che andrà tutto bene! Non preoccupatevi🤣

la verità fa male!... lo capisco che piccino devi cercare di raccontare frottole in continuazione, ma come vedi il problema lo puoi trovare su tutte le auto.. quindi è inutile che continui, fai solo sorridere!
 
  • Like
Reactions: James115
Scusate qualcuno l’avrà scritto e me lo sono perso, ma collegandosi all’obd con qualche app si riesce a leggere la pressione olio?
 
Bisogna vedere se c’è un sensore che legge la pressione altrimenti la pressione viene solo calcolata che non è la stessa cosa.. poche auto hanno sensore che legge la pressione hanno solamente la spia di bassa pressione olio..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Bisogna vedere se c’è un sensore che legge la pressione altrimenti la pressione viene solo calcolata che non è la stessa cosa.. poche auto hanno sensore che legge la pressione hanno solamente la spia di bassa pressione olio..
Sulle my20 c'è a schermo la pressione olio e non penso sia calcolata, quindi il sensore pressione o l'hanno aggiunto nel 2020 oppure c'è anche su quelle vecchie ma le app standard non lo rilevano, forse solo con la diagnostica ufficiale alfa si riesce
 
X