gigivicenza
Alfista Megalomane
- 9 Settembre 2016
- 14,863
- 13,377
- 174
- 47
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Ammesso che sia in tolleranza, nessun 5w30 ha un pacchetto additivi necessario al motore. Continuare a valutare olio in base alla gradazione Sae è’ solo indice di scarsa conoscenza della materia. Dire che in 5w30 è’ meglio o peggio di uno 0w20 non significa nulla. Giusto per dire, in fca esistono 2 prodotti selenia 0w20 Acea c5, omologati a specifica costruttore diversa, che non sono compatibili e intercambiabili tra loro.Usando esempio il 5/30 a lungo termine non succede nulla anzi molto probabilmente il motore avrà meno usura e durerà di più.. motori con 0/20-030 con 400/500 mila km non ne ho ancora visti generalmente esplodono molto prima…
Si certo ACEA è’ un marchio pubblicitario. Non confondiamo neanche le specifiche con le partnership, che sono cose ben diverse. Per il resto ti consigli di studiare un po’ come funziona la lubrificazione.Le specifiche lasciano il tempo che trovano e tt pubblicità per marchi e contratti commerciali.. la meccanica dei motori è uguale identica a 10/15 anni fa non cambia nulla pistoni albero motore ecc sono sempre quelli e funzionano allo stesso modo la differenza è sui sistemi inquinamento e sistemi per ridurre emissioni consumi e attriti il più possibile.. quando si mette un olio andatto per motore vanno bene tt indipendentemente da marca tipo specifiche ecc.. problemi e danni non ci sono.. basta sostituire regolarmente.. tanto dopo 8/10 mila km qualsiasi olio si usa e da buttare.. un olio a bassissimo attrito potrà avere qualsiasi additivo ma sarà sempre meno protettivo di uno che fa un bel spessore e non scappa via e ha più resistenza alle sollecitazioni meccaniche che per forza su un motore ci sono.. tanto nessuno dirà mai.. che tanto mettere acqua al posto di olio limerà per bene i cilindri e dopo pochi migliaia di km il motore inizierà a mangiare fiumi di olio se va bene.. o esplode se va male…
Parole sante.... È tutto vero, l importante è riuscire ad omologare. Poi al massimo continuano a grippare e cambiare motori come pare in tanti stanno facendoLe specifiche lasciano il tempo che trovano e tt pubblicità per marchi e contratti commerciali.. la meccanica dei motori è uguale identica a 10/15 anni fa non cambia nulla pistoni albero motore ecc sono sempre quelli e funzionano allo stesso modo la differenza è sui sistemi inquinamento e sistemi per ridurre emissioni consumi e attriti il più possibile.. quando si mette un olio andatto per motore vanno bene tt indipendentemente da marca tipo specifiche ecc.. problemi e danni non ci sono.. basta sostituire regolarmente.. tanto dopo 8/10 mila km qualsiasi olio si usa e da buttare.. un olio a bassissimo attrito potrà avere qualsiasi additivo ma sarà sempre meno protettivo di uno che fa un bel spessore e non scappa via e ha più resistenza alle sollecitazioni meccaniche che per forza su un motore ci sono.. tanto nessuno dirà mai.. che tanto mettere acqua al posto di olio limerà per bene i cilindri e dopo pochi migliaia di km il motore inizierà a mangiare fiumi di olio se va bene.. o esplode se va male…
Vediamo solo che chi cambia motori si attiene ciecamente alle istruzioni di fabbrica olio 0 w 20 cambio ogni 30.000 km...Parole sante.... È tutto vero, l importante è riuscire ad omologare. Poi al massimo continuano a grippare e cambiare motori come pare in tanti stanno facendo![]()
Ed proprio li' che sbaglia!! Intervallo troppo lungo! Mi sembra oramai assodato che il cambio fa' eseguito entro e non oltre i 15.000 km se non si vuole rischiare.Vediamo solo che chi cambia motori si attiene ciecamente alle istruzioni di fabbrica olio 0 w 20 cambio ogni 30.000 km...
Sfortunatamente, il nostro 2.2 non è uno sviluppo completamente nuovo da zero, come ha fatto Honda ad esempio con il suo 2.2 i detec e che si è rivelato un diamante..perfettamente bilanciato, sia le vibrazioni primarie che quelle secondarie sono reattive ed economiche...Alpha ha entrati non c'era alcuna intenzione di correre sull'onda del dieselgate e investire molti soldi nello sviluppo di un motore diesel veramente nuovo; era solo necessario chiudere la nicchia del diesel in Julia e quindi il 2.0 jtd della 159a (che in come base è stato preso il giro viene dal 1.9), la corsa dei pistoni è stata maggiorata, ma la superficie delle camicie è la stessa del 2.0.. la pompa dell'olio è la stessa, i compensatori idraulici sono gli stessi, il la testa è diversa esternamente (a causa del CP 4) ma all'interno è tutto ugualeIl dubbio è sul fatto che il progetto del 2.2 di giulia è nato con 0w20/30, e qui nessuno sa cosa succede alla vita del motore con altre gradazioni.
Tante chiacchere ma ovviamente nessun fatto essendo ancora rarissimi gli alti chilometraggi
Non preoccuparti, è ben comprensibileMi scuso per il testo idiota, ad ogni modifica il traduttore cambia il senso di quanto detto..