Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

C'è da dire che la mia macchina viene utilizzata in modo non gravoso, tragitti medi di almeno 100-150 km, prevalentemente superstrada 95-115 km/h, autostrada max 135 km/h (causa autovelox-tutor-vergilius).

Su 160 k km passi alpini a 3500 rpm + Autobahn a 180-200 km/h incideranno max 10 k km

Quasi niente città, giusto per entrare ed uscire da casa ed attraversamento di paesi. Forse 5 k km
La mia viaggia perennemente sull’autbahn… e malgrado ciò ha retto decisamente bene.
 
personalmente da Alfista ritengo che la Giulia sia fatta fin troppo bene per essere un Alfa
200.gif
 
Qualcuno sa dirmi che filettatura ha il sensore pressione olio della Giulia?
 
Dacci oggi il nostro motore quotidiano...
FB_IMG_1709980024725.jpg
FB_IMG_1709980026808.jpg
 
premesso che se uno compra un auto diesel è presumibile che faccia più chilometri all'anno, ma altrettanto premesso che come ho già ampiamente spiegato la mia Giulia ha rotto il motore a 217.000 km e non a 170.000, e altrettanto considerato che se guardi sulle inserzioni di Stelvio e Giulia usate (peraltro con valori decisamente elevati) con chilometraggio superiore ai 200.000 ne trovi parecchie, non posso concordare con la tua valutazione.
Sai dato che io la rottura del motore l'ho avuta realmente e logicamente mi sono informato del problema se ho deciso di montare un motore nuovo e non di cambiare auto con una nuova vuol semplicemente dire che ero e rimango ben convinto della bontà dello stesso.
Allo stato attuale di quei motori con chilometraggi elevati ce ne sono parecchie in circolazione e sinceramente il tuo caso, se non ho inteso male, deriva da un consiglio di un meccanico che ha misurato la pressione e ritiene che vi sia un problema, consigliandoti di sostituire la pompa con cosa? con una uguale!... quindi visto che questo motore è sbagliato invece che darti il saggio consiglio di venderla ti fa spendere dei soldi per qualcosa che si potrebbe rompere a qualunque chilometraggio!!!
decine di altre?... bene, allora visto che le ha fatte tutte il tuo meccanico penso che non abbia problemi a fornire i numeri di telaio delle stesse, quindi ti sarei grato se gli chiedessi di fornirli cosi verifichiamo la reale situazione e non le affermazioni di chi ti consiglia la sostituzione di un pezzo.
Per farti un modesto esempio quando ho cambiato il mio motore ne avevano cambiato uno anche ad uno Stelvio, quello però aveva 250.000 km e il proprietario aveva fatto la mia stessa valutazione.... altri motori cambiati nessuno!!... e l'officina dove ho cambiato il mio non è giggino il cuggggino .... ma un officina ufficiale del gruppo, rinomata con consistente clientela, il cui proprietario gira con uno Stelvio, quindi non essendo giggino il cuggggino non andrebbe in giro con una mezzo con tutti questi "problemi", girerebbe con altro.
Dopodichè aspettiamo serenamente ancora qualche anno... vedremo quante ne rimarranno in circolazione nei prossimi tre anni, se almeno 60.000 motori salteranno non avrò remore a darti ragione, se non salteranno sarà semplicemente la dimostrazione delle frottole!
Quindi, se ho capito bene, per te è segno di bontà costruttiva e progettuale un motore diesel, fatto per gente che fa 50-60mila km all'anno, che si spacca per carente lubrificazione a 217mila km e va sostituito? Questo intendi?
La pompa viene cambiata non certamente con una "uguale", ma con una "nuova". E se è vero che la pompa si usura e non pompa più dopo un tot di km, questo può accadere o perchè AR monta pompe scadenti, o perchè c'è qualcosa nel circuito che le fa lavorare male e le fa usurare precocemente. E su questo nessuno pare avere una parola definitiva.
 
Ho appena visto che tu hai 160000 km oggi in un auto di maggio 2017 quindi hai fatto un tagliando all anno quindi i tuoi olii erano abbastanza degradati da un utilizzo nn molto idoneo......ovvio sono mie considerazioni ma è verosimile che nel tempo il tuo motore si sia rovinato in sordina non per la pressione olio ma per lnusura olio contaminato....la pressione è una conseguenza catastrofica.....a parità di km la mia èvpresumibilmente usurata meno della metà della tua . Ionfaccio 3 tagliandi all anno tutti alfa ufficiali
Parli di me?
Io l'ho presa a Settembre 2019 che aveva 25mila km proveniente da Hertz, immatricolata a Giugno 2017. A quanto risulta dallo storico, dopo aver circolato poco più di un anno è rientrata a magazzino per essere rivenduta dove è rimasta fino a quando l'ho presa io (quindi un anno circa in magazzino).
Da 25mila a 160mila i km li ho fatti io fra Settembre 2019 e oggi. Quindi: i km/anno sono circa 30mila (e tieni conto che nel 2020 ne ho fatti pochi causa lockdown, limitazioni e nazismo vario...) con due tagliandi in media all'anno per raggiunto kilometraggio sempre presso officina Alfa Romeo.
Come già detto in altro post, quando prendo la macchina non faccio mai meno di 50 - 100 km di statale o autostrada, pochissima città. Per cui nessuna rigenerazione abortita e olio sempre perfetto.
Ma lo dice l'officina stessa (e non solo una, anche quella dove mio figlio ha fatto fare la stessa riparazione per lo stesso problema su stesso motore, ma con 80mila km): lo stile di guida e l'impiego della macchina contano poco in questo problema. C'è qualcosa nel circuito che provoca usura precoce della pompa e prima o poi si rompe. Questo vale per la prima serie, poi può darsi che abbiano risolto qualcosa, non so.
 
Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
Sulla Q4 c'è il problema che l'assale anteriore attraversa la coppa e il lavoro si complica non poco.
Stando all'officina, i valori giusti dovrebbero stare fra 2 e 5 bar ed è strano che la sostituzione della pompa non sia stata risolutiva. Io ovviamente mi farò rifare la misura davanti ai miei occhi quando vado a ritirarla e poi ti darò conferma del dato.
 
  • Like
Reactions: kormrider e danardi
Chi ha la pressione olio sul cruscotto non potrebbe farci un video al minimo, accelerazione e decelerazione per capire come dovrebbe essere la pressione?
 
  • Like
Reactions: Alex777 e Rosso_620
Lo volete risolvere il problema?
A chi adesso metterà mani al portafoglio cacciando fuori 10 milioni delle Vecchie & Gloriose Lire, intanto che avete la macchina smontata fategli sostituire quell'altra porcheria di plastica della Valvola termostatica elettroattuata, fate rimuovere dai piedi assolutissimamente il bidone del filtro minchiarticolato, egr, recupero vapori olio, e ordinate al meccanico di caricare nella coppa questo olio qui:

received_1030666401360011.jpeg

IMG_20200412_234700.jpeg




 
  • Like
Reactions: stefano1980
Pubblicità - Continua a leggere sotto
cioè cambiando la pompa olio quindi presumo tutto anche il famoso gommino del pescante, i valori sono rimasti i medesimi?Ma lo hai fatto in alfa?Non ti hanno verificato la pressione con strumento professionale a fine lavori?
Il lavoro non è stato fatto in alfa, pompa sostituita con originale mopar con stesso codice della vecchia. Quando andai in alfa per verificare il corretto funzionamento del manometro da me installato, mi dissero che la pressione sulla mandata olio alla turbina doveva essere molto simile (e qui si parlava di qualche decimale di differenza in meno) a quella presente sul corpo scambiatore, ma che non erano in grado di verificare.
Credo di avere imparato a mie spese, che sulla mandata olio alla turbina, come ipotizzato da qualcuno in qualche pagina precedente, ci sia una caduta di pressione abbastanza importante.
 
X